Dal 10 al 16 novembre 2025 BookCity Milano arriva anche a Cremona, con eventi dedicati a Ugo Tognazzi. La manifestazione coinvolge tutta la Lombardia tra incontri, librerie, biblioteche e podcast, promuovendo cultura e rete territoriale in vista delle Olimpiadi 2026.
BookCity Milano 2025, protagonista anche Cremona
Dal 10 al 16 novembre 2025 torna BookCity Milano, la manifestazione che trasforma la Lombardia in un palcoscenico diffuso di cultura, lettura e dialogo. Anche quest’anno, tra le città coinvolte, Cremona ospiterà eventi dedicati a Ugo Tognazzi. La 14ª edizione è stata presentata al Piccolo Teatro Grassi di Milano, alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.
Tra le novità di quest’anno c’è il progetto “Tedofori – Ventuno parole per un Abbecedario Olimpico”, finanziato nell’ambito del bando “Olimpiadi della Cultura”.
“Si tratta di ventuno incontri e oltre seicento minuti di podcast che accompagneranno il percorso verso i Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026”, ha spiegato Caruso, evidenziando il valore culturale e partecipativo dell’iniziativa.
I numeri della 14ª edizione
BookCity Milano 2025, si sviluppa attorno al tema “Il potere delle idee / le idee del potere”. Sono previsti 1.200 eventi, più di 3.000 protagonisti, 70 librerie, oltre 50 biblioteche e 339 sedi ospitanti, supportati da oltre 400 volontari. Ampio spazio sarà dedicato anche alla spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco in vista degli 800 anni dalla sua morte.
Oltre al capoluogo lombardo, la manifestazione si estende alle province di Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio. A Cremona, il focus sarà su Ugo Tognazzi, con incontri dedicati alla sua carriera e al suo lascito culturale. Gli altri territori ospiteranno: a Como approfondimenti su Stefano Benni e Andrea Camilleri; a Lodi, riflessioni su intelligenza artificiale, arte e scienza; a Monza, eventi storici in Villa Reale e all’Arengario; a Pavia, incontri con Gianrico Carofiglio ed Edoardo Albinati; a Sondrio, appuntamenti con Monica Pareschi, finalista del Premio Campiello.
Gli eventi in provincia di Cremona
12 novembre 2025
Voci e disegni dei bambini di Gaza Con Giuditta Brattini e Chiara Beccari
IIS Torriani — Aula Magna | H. 10:00
Una delle tante Con Laura Hoesch, Isabella Cantalupo e Pia Gerevini. In collaborazione con Ordine degli Avvocati di Cremona
Tribunale di Cremona — Sala al piano terra | H. 16:30
Un Medioevo di abbracci Con Virtus Zallo, voce Daniele Squassina, chitarra Alessandro Bono, idea e liuto Maurizio Lovisetti.
A cura della Società Storica Cremonese
Teatro Monteverdi | H. 17:00
Mina. La voce del Silenzio Con Jacopo Tomatis e Alessandro Bratus. A cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
Libreria Feltrinelli | H. 18:00
13 novembre 2025
Opere fantasma. Due racconti musicali Con Jacopo Tomatis e Alessandro Bratus
Palazzo Cavalcabò | H. 16:00
Ugo Tognazzi. Fenomenologia di un mostro della commedia all’italiana Con Elena Mosconi e Emiliano Morreale. A cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
Palazzo Afaitati — Sala Manfredini | H. 17:00
La Bambolaia, amore e ossessione Con Giuseppina Manin e Donatella Migliore
Palazzo Cavalcabò | H. 17:00
Gofredo Fof, Son nato scemo e morirò cretino Con Emiliano Morreale e Elena Mosconi. A cura del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
Palazzo Afaitati — Sala Manfredini | H. 18:00
Ri-Letture: L’arte della Gioia A cura di Underground – L’arte che non ti aspetti
Museo Archeologico San Lorenzo | H. 19:00
14 novembre 2025
Intrecci di vita e di politica di Anna Kulisciof Con Maurizio Punzo e Marina Tesoro
Palazzo Afaitati — Sala Manfredini | H. 16:00
La Guerra delle ragazze Con Roberto Manzoni
Biblioteca Statale di Cremona — Sala Carini Dainotti | H. 16:45
Proiezione a cura del critico cinematografco Paolo Mereghetti Seguirà una conversazione con Stefano Bartezzaghi
Teatro Ponchielli — Ridotto | H. 18:00
Evento su prenotazione www.bookcitymilano.it
Non era una voce e non sono parole…Rosmini e la fisica contemporanea Con Michele La Rosa
Chiesa Della Beata Vergine di Caravaggio | H. 21:00
15 novembre 2025
Vivande per vivere, leggende da leggere: valori nutritivi della contemporaneità Con Stefano Bartezzaghi e Stefania De Pascale
Palazzo comunale — Sala della Consulta | H. 11:30
Evento su prenotazione www.bookcitymilano.it
In tournée con Niccolò Paganini Con Artemio Focher e associazione culturale Magma
Biblioteca Statale di Cremona — Sala Carini Dainotti | H. 12:00
Vivande per vivere, leggende da leggere: valori nutritivi della contemporaneità Con Stefano Bartezzaghi e Stefania De Pascale
Palazzo comunale — Sala della Consulta | H. 17:00
Evento su prenotazione www.bookcitymilano.it
Talento e memoria: parole e suoni Con Francesca Scigliuzzo e Giancarlo Schiafni. In collaborazione con il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia
Casa Siqueiros | H. 18:30
La felicità è un atto politico Con Giulia Blasi e Cinzia Carotti. A cura del Porte Aperte Festival e Associazione La Storia
Museo Archeologico San Lorenzo | H. 19:00
16 novembre 2025
Vivande per vivere, leggende da leggere: valori nutritivi della contemporaneità Con Stefano Bartezzaghi e Stefania De Pascale
Palazzo comunale — Sala della Consulta | H. 11:30
Evento su prenotazione www.bookcitymilano.it
Una giornata meravigliosa Con Paolo Di Stefano e Elena Cappellini. A cura del Porte Aperte Festival
Museo Archeologico San Lorenzo | H. 19:00
CLICCANDO QUI E’ POSSIBILE VISIONARE TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA IN LOMBARDIA