ATTUALITà

Bullismo, truffe e stupefacenti: lo stand dell’Arma al Petsfestival di Cremona

Campagna informativa e dimostrazione cinofila: i Carabinieri sensibilizzano il pubblico sui rischi per i giovani e gli anziani

Bullismo, truffe e stupefacenti: lo stand dell’Arma al Petsfestival di Cremona

In occasione del Petsfestival, manifestazione dedicata ad appassionati e professionisti del mondo animale, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Cremona ha allestito uno stand informativo presso il centro Cremonafiere, nelle giornate di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.

Obiettivo: una campagna di sensibilizzazione capillare sui temi del bullismo, della violenza di genere, delle truffe agli anziani e dell’uso di stupefacenti.

Prevenzione e informazione

L’iniziativa, nata in collaborazione con gli organizzatori della fiera, ha visto la partecipazione dei Carabinieri della Compagnia di Cremona e del Nucleo Cinofili di Orio al Serio (BG). Ai visitatori è stato presentato il “Violenzametro”, test di autovalutazione per riconoscere la violenza di coppia, e il “Bullizzometro”, pensato per aiutare i giovani a individuare segnali di violenza fisica e psicologica, anche online.

Distribuito anche materiale divulgativo con consigli pratici per evitare le truffe: non aprire la porta agli sconosciuti, diffidare dalle apparenze, limitare la confidenza su internet.

Dimostrazione cinofila

La mattina di sabato, il cane Leo, labrador addestrato alla ricerca di stupefacenti, ha effettuato una dimostrazione dinamica simulando il ritrovamento di droga all’interno di un’auto. L’esibizione ha attirato numerosi spettatori, soprattutto giovani, stimolando domande sul rapporto tra conduttore e cane e sui segnali di rilevamento.

Durante l’incontro è stato ribadito il messaggio: anche le droghe leggere possono provocare assuefazione e danni alla psiche.

Sicurezza e presidio

Lo stand ha avuto anche una funzione di presidio preventivo, vista la presenza di furti e truffe registrati in passato all’interno del polo fieristico. I Carabinieri, affiancati da personale in borghese, hanno garantito il regolare svolgimento dell’evento, permettendo a tutti di vivere in sicurezza le due giornate di svago e divertimento.