ATTUALITÀ

PonchielliLIFE con Beppe Severgnini: il racconto teatrale “L’arte di invecchiare con filosofia”

Una riflessione ironica sul tempo che passa, tra musica dixieland e domande giuste

PonchielliLIFE con Beppe Severgnini: il racconto teatrale “L’arte di invecchiare con filosofia”

È fissato per martedì 21 ottobre 2025 il primo appuntamento del PonchielliLIFE, al Teatro Ponchielli di Cremona, con protagonista Beppe Severgnini in “L’arte di invecchiare con filosofia”. Grazie all’aiuto della nipote di tre anni – che insegna il disordine quotidiano – Severgnini riflette sul tempo che passa, invitando a «indossare con eleganza la propria età».

PonchielliLIFE con Beppe Severgnini

Una nipotina di tre anni, un busto di Socrate addobbato con palloncini e una riflessione sul tempo che scorre: da qui prende forma il nuovo racconto teatrale di Beppe Severgnini, che invita a lasciare spazio — con grazia — alle generazioni che avanzano.

Agata, la piccola protagonista, non sarà sul palco, ma la sua energia infantile e il suo sguardo curioso accompagneranno il nonno in un viaggio ironico tra le stagioni della vita.

Il racconto si articola in quattro periodi:

  • il primo per imparare, guidati da un maestro;
  • il secondo per realizzare sé stessi;
  • il terzo per trasmettere la conoscenza;
  • il quarto, segnato da un progressivo distacco dalle cose materiali, per prepararsi al congedo.
Beppe Severgnini

Severgnini invita a riconoscere il potere della gentilezza, a imparare dai fallimenti, ad allenare la pazienza e a circondarsi di persone intelligenti in luoghi affascinanti.

“Le cose per cui verremo ricordati non sono le cariche che abbiamo ricoperto, ma la generosità, la lealtà, la fantasia, l’ironia. La capacità di farsi le domande giuste“, spiega l’autore.

Il racconto prende spunto dal bestseller Socrate, Agata e il futuro, e si apre con un esilarante questionario, letture e racconti, accompagnati dalla musica dal vivo del White Socks Quintet: Massimo al pianoforte, Iacopo al basso tuba, Alessio al clarinetto e sax, Claudio alla batteria e Romina (figlia di Massimo) alla voce.

Sessantenni fiorentini, amici di lunga data, tornano sul palco dopo decenni dagli esordi nella storica banda di Campi Bisenzio. Oggi formano il White Socks Quintet: elegante nell’abito da sera — sì, proprio con i calzini bianchidivertente, imprevedibile, perfettamente in sintonia con il tono del racconto. Con la leggerezza della musica dixieland, accompagnano una narrazione che attraversa il tempo, mescolando ironia, memoria e vitalità.

Info e biglietti

Una serata tra ironia e riflessione, quella di martedì 21 ottobre 2025, di e con Beppe Severgnini, accompagnato dalla musica dal vivo del White Socks Quintet: Alessio Falcini (sax e clarinetto), Massimo Barsotti (pianoforte), Iacopo Gori (tuba), Claudio Poli (batteria), Romina Barsotti (voce).

Prezzi dei biglietti:

  • Platea / palchi: € 30
  • Galleria: € 26
  • Loggione: € 22
  • Studenti: € 13

Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 022001 / 022002 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 18, oppure scrivere a biglietteria@teatroponchielli.it.