ATTUALITA'

Fondi da Regione per il Parco Oglio Sud: Comazzi annuncia l’arrivo di 221mila euro

L’assessore regionale in visita a Calvatone: “Una gemma naturalistica da tutelare e valorizzare”

Fondi da Regione per il Parco Oglio Sud: Comazzi annuncia l’arrivo di 221mila euro

L’assessore regionale Gianluca Comazzi ha visitato la sede del Parco Oglio Sud a Calvatone, annunciando un finanziamento di 221mila euro per la messa in sicurezza del Centro Parco “Cascina Tezzoglio”. L’intervento rientra nei 4,9 milioni stanziati da Regione Lombardia per i parchi nel triennio 2025-2027, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e valorizzare il patrimonio naturale.

Comazzi alla sede del Parco Oglio Sud

Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, ha fatto tappa ieri (2 ottobre 2025) alla sede del Parco Oglio Sud a Calvatone (CR). Ad accoglierlo c’erano il presidente del Parco Stefano Beltrami, la vicepresidente Rossana Lucini, il direttore Carlo Brambilla, i membri del consiglio di gestione, il presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani e diversi sindaci dei comuni ricompresi nell’area protetta.

Un momento della visita

“Un patrimonio di biodiversità”

Durante l’incontro, Comazzi ha definito il Parco Oglio Sud “una delle gemme naturalistiche della Lombardia”: un luogo dove si intrecciano agricoltura, aree golenali e boschi fluviali, mantenendo un equilibrio prezioso per il territorio.

“Regione Lombardia è al fianco di queste realtà – ha sottolineato – e continuerà a sostenerle affinché diventino sempre più luoghi di tutela ambientale, ma anche spazi vissuti dalle comunità locali e dai visitatori”.

In arrivo 221mila euro

L’assessore ha ricordato che, nel piano di investimenti previsto per il triennio 2025-2027, Regione Lombardia ha stanziato 4,9 milioni di euro a favore dei parchi e delle riserve naturali regionali. Al Parco Oglio Sud arriveranno 221mila euro, fondi che verranno destinati alla messa in sicurezza del Centro Parco “Cascina Tezzoglio”.

“Queste risorse – ha aggiunto Comazzi – sono un segnale concreto della nostra attenzione: investire nei parchi significa migliorare la qualità della vita delle comunità e salvaguardare il nostro patrimonio ambientale”.

Il Parco Oglio Sud in breve

Istituito nel 1988, il Parco Oglio Sud si sviluppa lungo circa 70 chilometri del corso del fiume, dalla zona di confine con il Parco Oglio Nord fino alla confluenza nel Po. Coinvolge le province di Cremona e Mantova, comprende 14 comuni e copre una superficie di 12.722 ettari. Il paesaggio è caratterizzato da campi coltivati, meandri fluviali, boschi golenali di pioppi e salici e spiagge sabbiose che emergono nei mesi estivi. Complessivamente, nell’area vivono oltre 65 mila abitanti.