TEMPO LIBERO

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Una selezione di appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia nel weekend: eventi di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (4-5 ottobre 2025)

CREMONA. Festa del Salame

  • Dal 3 al 5 ottobre 2025

Cremona si prepara ad accogliere la settima edizione della Festa del Salame dal 3 al 5 ottobre 2025, una tre giorni dedicata al re dei salumi. L’evento, propone un ricco programma di degustazioni, incontri con produttori e showcooking. Oltre ai momenti gastronomici, la città sarà inoltre animata da performance artistiche e installazioni che reinterpretano la cultura locale. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Festa del Salame

CREMONA. CreMunich

  • Dal 3 al 5 e dal 9 all’11 ottobre 2025 – piazza Atleti Azzurri d’Italia

Come da tradizione, anche quest’anno a Cremona arriva la Baviera: birra, cibo, musica, tradizione bavarese e tanto altro. Band e dj set animeranno le serate. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Cremunich 2025

CREMONA. Festival della Mostarda

  • Dal 3 ottobre al 16 novembre 2025 – Palamostarda

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con il Festival della Mostarda: l’11esima edizione si terrà dal 3 ottobre 16 novembre 2025, con iniziative in presenza a Cremona. Anche l’edizione 2025 del Festival della Mostarda si proporrà sia come evento diffuso con degustazioni organizzate dai produttori, dai ristoratori e dai  commercianti, per valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio cremonese, sia come evento digitale con interviste, ricette e curiosità sulla Mostarda e sugli abbinamenti, che celebrano un prodotto antico della cucina  lombarda rivisitato in chiave moderna, in un ricco calendario di degustazioni, show-cooking e cultura.

Festival della Mostarda

CREMONA. Visite Guidate al Parco Po

  • Sabato 4 ottobre 2025 – Dalle 14.30 alle 18.30 – Colonie Padane

Torna l’evento nazionale promosso dal WWF Urban Nature: il festival della Natura in città che quest’anno giunge alla sua IX edizione. WWF Cremona, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Cremona, il PLIS del Po e del Morbasco, il Gruppo Naturalisti Cremonesi e le Guardie Ecologiche Volontarie, aderisce all’iniziativa organizzando il 4 ottobre, dalle 14:30 alle ore 18:00, visite guidate al Parco al Po, per conoscere da vicino il patrimonio naturale che vive e cresce in città e lungo il grande fiume. Un’occasione per scoprire come la biodiversità urbana sia fondamentale non solo per l’ambiente, ma anche per la qualità della vita di tutti. La partecipazione alle visite guidate è libera e aperta a tutti con ritrovo davanti alle Colonie Padane (per informazioni: museo.storianaturale@comune.cremona.it – 0372407768).

Visite guidate al Parco al Po

CREMONA. Sergio Tarquinio, 100 anni

  • Fino al 26 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone

Il Museo Civico Ala Ponzone dedica una mostra a Sergio Tarquinio in occasione del suo centesimo compleanno. Nato a Cremona nel 1925, Tarquinio è una figura di rilievo nella storia del fumetto italiano e internazionale, oltre che pittore e incisore di grande raffinatezza tecnica. L’esposizione presenta una selezione di opere tratte dalle 415 stampe originali donate dall’artista al museo e conservate nel Gabinetto delle Stampe. I lavori in mostra, realizzati tra il 1942 e il 2001, raccontano la varietà e la profondità della sua ricerca: dalle prime xilografie alle acqueforti, dalle puntesecche alle litografie, fino a opere che rivelano un segno ormai maturo, capace di trasformare luoghi e volti in immagini intense e universali.

Accanto alla lunga attività di disegnatore per l’editoria, che lo portò a collaborare con la casa editrice Abril di Buenos Aires e poi con Sergio Bonelli a Milano, Tarquinio ha sempre coltivato una produzione personale più intima. Paesaggi padani, scene urbane, ritratti e figure popolari restituiscono un mondo osservato con sguardo realistico e poetico insieme, mentre i cicli più tardi, caratterizzati da segni fitti e complessi, riflettono una visione sempre più critica della società contemporanea. Un’occasione preziosa per avvicinarsi a una figura che ha lasciato un segno profondo tanto nella storia del fumetto quanto nell’arte incisoria e pittorica italiana. Orari: Lunedì chiuso, Dal martedì alla domenica: 10:00 – 17:00. Maggiori info e biglietti CLICCANDO QUI.

Sergio Tarquinio, Aratori

CREMONA. Respiro vitale

  • Fino al 12 ottobre 2025 – Palazzo Comunale

“Respiro Vitale” è il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata sabato 20 settembre, alle ore 11, nell’ex Sala Violini di Palazzo Comunale e che si potrà visitare, negli orari di apertura del Comune, sino a domenica 12 ottobre. L’esposizione offre l’opportunità di apprezzare una selezione di scatti che raccontano il territorio e, in particolare, la bellezza delle opere scultoree conservate nel Cimitero Monumentale di Cremona, filtrate dall’obiettivo del fotografo Federico Rebecchi: una sorta di viaggio tra i dettagli di pietra e la natura che si infiltra nel camposanto. La mostra è rivolta ad un pubblico ampio, dagli appassionati di fotografia, alle famiglie e alle scuole, così da contribuire a conoscere sempre meglio alcuni luoghi della nostra città.

Federico Rebecchi

CREMONA. Nuovi arrivi in Pinacoteca 

  • Fino al 19 ottobre 2025 – Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati 4

Dal 19 settembre al 19 ottobre 2025 il Museo Civico Ala Ponzone presenta al pubblico due nuove opere entrate di recente a far parte delle collezioni, in un’esposizione che crea un ideale arco tra il primo e l’ultimo protagonista del neoclassicismo lombardo: Giuseppe Diotti ed Enrico Scuri. Con questa esposizione il Museo Civico Ala Ponzone offre al pubblico l’occasione di ammirare due opere che, provenendo da contesti diversi, arricchiscono il patrimonio della città e tracciano un ponte ideale tra due epoche della pittura lombarda. Orari: dal martedì alla domenica 10:00-17:00.

Nuovi arrivi in Pinacoteca

CASTELDIDONE. Sagra Madonna del Rosario

  • Dal 4 al 7 ottobre 2025

Casteldidone si prepara a vivere la Sagra della Madonna del Rosario, in programma dal 4 al 7 ottobre, con un ricco calendario di eventi che unisce tradizione, salute e socialità. Il programma – frutto della collaborazione tra amministrazione comunale, parrocchia e associazioni di volontariato – propone momenti di festa e convivialità, insieme a iniziative dedicate al benessere e alla prevenzione. Tutte le attività sono pensate per un pubblico ampio e di tutte le età, con l’obiettivo di offrire occasioni di aggregazione e condivisione. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Sagra Madonna del Rosario

CREMA. Fragili con l’ombrello

  • Sabato 4 ottobre 2025 – Ore 16 –  Teatro San Domenico

MagicaMusica torna al teatro san Domenico di Crema con il musical, dedicato ai temi dell’inclusione sociale e della solidarietà, Fragili con l’Ombrello. Appuntamento sabato 4 ottobre alle ore 16. Lo show alterna sketch di cabaret a canzoni di Vanoni, Jannacci, Gaber e Cochi e Renato, a testimonianze video di persone detenute presso la casa circondariale di Cremona ed ospiti della comunità Il Cuore di Crema. Ingresso ad offerta libera su prenotazione via WhatsApp o sms al numero 3514483272 indicando nome, cognome e numero di posti desiderato. A seguire, dalle ore 17.30 si terrà il convegno “L’inclusione non è un’opinione, esprimi la tua ragione” moderato dalla dirigente scolastica dell’istituto Galilei di Crema, Paola Orini.

Fragili con l’ombrello

DOVERA. Festa dell’Enduro

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Villa Barni, Roncadello

Esposizione moto da Regolarità e da Enduro d’epoca e non solo. Dopo il successo delle passate edizioni. torna l’Esposizione di moto da enduro degli anni passati e di oggi, la manifestazione di quest’anno sarà dedicata al marchio KTM. Date le numerose adesioni dello scorso anno, in concomitanza con la mostra, si terrà un tour del territorio circostante con guida o con traccia gpx. Nel pomeriggio si avrà la possibilità di prenotare due visite guidate alla villa, la prima partirà alle ore 14.30 e la seconda alle ore 15.30. Durante la giornata, oltre a poter ammirare i favolosi esemplari KTM, saranno esposte moto da enduro che hanno caratterizzato la storia passata e recente; a tutti gli ospiti verrà offerto un delizioso rinfresco grazie alla collaborazione della pasticceria Tosi di San Colombano.

Festa dell’Enduro

OSTIANO. “Stòorie de ‘na òolta” 

  • Domenica 5 ottobre 2025 – Ore 21 – Teatro Gonzaga

Domenica 5 Ottobre alle ore 21 nel teatro “Gonzaga” di Ostiano, per il festival Balzarini, andrà in scena lo spettacolo brillante in dialetto cremonese Stòorie de ‘na òolta con la compagnia SentiChiParla. Uno spettacolo all’insegna delle risate, dei ricordi e delle nostre belle tradizioni. Una pièce teatrale dialettale che porta indietro nel tempo, un viaggio divertente e nostalgico nella vita quotidiana di una volta, raccontato con ironia e sentimento, che saprà emozionare e far ridere di gusto. Un’occasione per condividere insieme una parte importante della nostra cultura locale, in un’atmosfera familiare e conviviale.

“Stòorie de ‘na òolta”

PALAZZO PIGNANO. Apertura Antiquarium e Villa Romana

  • 5-12-18 e 19 ottobre, 9 novembre 2025

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Mantova e Lodi aprirà le porte del Sito Archeologico e dell’Antiquarium della villa tardoantica di Palazzo Pignano, in seno al Piano di Valorizzazione 2025 del patrimonio culturale del Ministero della Cultura. Area Archeologica e Antiquarium saranno aperti, con ingresso gratuito dalle ore 14.00 alle ore 18.00 il 20 settembre, 5, 12, 18 e 19 ottobre e 9 novembre 2025. In queste date sarà possibile pertanto visitare i resti della villa romana tardoantica e l’Antiquarium che espone i reperti tratti dagli scavi archeologici e illustra le vicende del complesso e dei suoi abitanti. La partecipazione è libera e gratuita e non necessita di prenotazione. Sono inoltre previste visite guidate tenute da personale della Soprintendenza con partenza alle ore 15.30 presso l’Antiquarium. Per informazioni: nicoletta.cecchini@cultura.gov.it –  debora.trevisan@cultura.gov.it.

Sito archeologico Palazzo Pignano
Sito Archeologico di Palazzo Pignano

SPINO D’ADDA. Sagra d’Autunno

  • Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 – Madonna del Bosco

Prima edizione della Sagra d’autunno alla Madonna del Bosco, a Spino d’Adda. Due giornate di festa tra gastronomia, musica, spiritualità e cultura, organizzate dall’Associazione Recupero Usato Solidale Madonna del Bosco con la collaborazione dell’Oratorio di Spino d’Adda e dei «Ragazzi di Robin», con il patrocinio del Comune. Maggiori info CLICCANDO QUI.

Sagra d’Autunno

TRESCORE CREMASCO. Elevazione Spirituale

  • Domenica 5 ottobre 2025 – ore 20.30 – Chiesa Parrocchiale

Tra gli appuntamenti autunnali del Cremasco anche la serata organizzata dall’Unità pastorale di Trescore Cremasco, Casaletto Vaprio e Cremosano: l’Elevazione Spirituale per il Giubileo 2025, in occasione della solennità di San Francesco D’Assisi, patrono dell’Unità pastorale. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, si terrà nella Chiesa Parrocchiale di Trescore Cremasco (CR) Domenica 5 ottobre alle ore 20.30. Sotto la maestosa volta cupola della Parrocchiale, i protagonisti saranno il Coro Monteverdi di Crema, diretto da Bruno Gini che lo ha fondato nel 1986, e Fabrizio Vanoncini all’organo. Per informazioni: info@coromonteverdicrema.it  – www.coromonteverdicrema.it

Elevazione Spirituale