La Festa del Torrone 2025 a Cremona, dall’8 al 16 novembre, celebra musica, tradizione e innovazione con degustazioni, spettacoli, laboratori e iniziative culturali. L’evento valorizza il centro storico, le eccellenze locali e ospita premi e ospiti di rilievo.
Festa del Torrone 2025
Cremona si prepara ad accogliere l’edizione 2025 della Festa del Torrone, uno degli eventi più attesi del panorama enogastronomico nazionale. In programma dall’8 al 16 novembre 2025, la manifestazione offrirà un ricco calendario di appuntamenti tra degustazioni, spettacoli, installazioni artistiche e iniziative culturali.
Il tema di quest’anno sarà la musica, omaggio alla storica tradizione liutaia della città, che guiderà i visitatori in un viaggio tra sapori e note, rendendo questa edizione particolarmente originale e coinvolgente.

“La Festa del Torrone non è solo un evento dolciario, ma anche un’occasione per promuovere la storia, l’arte e le eccellenze della provincia di Cremona”, ha dichiarato il Presidente della Provincia Roberto Mariani.
L’evento, con laboratori, show cooking, spettacoli e tour guidati, contribuisce a far conoscere non solo il famoso torrone, ma anche le altre ricchezze culturali ed enogastronomiche del territorio.
Anche la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia sostiene l’iniziativa, sottolineando come il turismo enogastronomico e la promozione del prodotto tipico valorizzino l’intera filiera e le competenze locali.

Centro storico protagonista
Il Sindaco di Cremona Andrea Virgilio ha evidenziato come l’edizione 2025 rappresenti un’importante opportunità per il centro cittadino e per il commercio locale:
“L’ampliamento dell’area espositiva permetterà di coinvolgere più spazi urbani e operatori economici, rendendo la manifestazione ancora più partecipata.”
Durante il secondo fine settimana, la Festa del Torrone sarà affiancata da BookCity Cremona, iniziativa culturale di rilievo che offrirà al pubblico nuove esperienze editoriali e attrarrà visitatori diversificati.

Eventi e ospiti di rilievo
L’amministratore di SGP Grandi Eventi, Stefano Pelliciardi, annuncia un programma “oversize” con momenti di grande richiamo: il Torrone d’Oro sarà consegnato alla cantante Mina per l’eccellenza artistica e musicale, mentre il premio culinario andrà a Daniele Persegani. Tra gli eventi tradizionali non mancheranno la rievocazione storica e il Treno del Torrone in partenza da Milano, insieme a iniziative pop ormai diventate marchio distintivo della festa.

La manifestazione è promossa dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona.