PRIMA EDIZIONE

A Spino d’Adda la prima Sagra d’Autunno: musica, gastronomia e divertimento per tutti

Il 4 e 5 ottobre 2025, un weekend alla Madonna del Bosco che unisce momenti di festa, tradizione e solidarietà

A Spino d’Adda la prima Sagra d’Autunno: musica, gastronomia e divertimento per tutti

Spino d’Adda ospita la prima Sagra d’Autunno alla Madonna del Bosco il 4 e 5 ottobre 2025, con musica, mercatini, pranzo tipico, momenti religiosi e attività per bambini. L’evento, organizzato dall’Associazione Madonna del Bosco, unisce tradizione, cultura e solidarietà per tutta la comunità.

Prima Sagra d’Autunno a Spino d’Adda

La comunità di Spino d’Adda si prepara a vivere un weekend speciale con la prima edizione della Sagra d’Autunno alla Madonna del Bosco, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Recupero Usato Solidale Madonna del Bosco con il supporto dell’Oratorio di Spino d’Adda e dei «Ragazzi di Robin», e patrocinata dal Comune, unisce momenti di festa, tradizione e solidarietà.

Il Santuario della Madonna del Bosco

Cibo, mercatini e musica

La festa prende il via sabato sera (4 ottobre 2025) alle ore 19 con l’apertura della cucina, che proporrà panini con salamella, patatine fritte e birra. Alle 21, spazio alla musica dal vivo con il concerto-tributo a Vasco Rossi, grazie all’energia e alla voce di Guido Piazzi. L’ingresso è libero, per una serata all’insegna del divertimento e della convivialità.

La domenica inizierà alle ore 10 con bancarelle di artigianato, antiquariato e prodotti locali. Alle 12.30, il pranzo in cascina offrirà specialità del territorio, con tagliere a chilometro zero, risotto dello chef Luca Giancani e il dolce “Madonna del Bosco”.

Il costo del pranzo è di 23 euro per gli adulti e 13 euro per i bambini sotto i 12 anni. I posti sono limitati, e per prenotare basta contattare il numero 3391940087 (anche via WhatsApp), ricevendo poi un link per il pagamento online.

Alle ore 16, il Santuario ospiterà la Santa Messa per la festa della Madonna del Rosario, celebrata da Don Alberto Fugazza. A seguire, alle 17, lo storico Sergio Leondi presenterà il suo libro sulla storia del Santuario, delle cascine circostanti e del territorio.

“Il libro, riccamente illustrato, racconta l’origine e lo sviluppo del Santuario, documentando anche i tre miracoli avvenuti qui, con particolare attenzione all’ultimo, risalente al 1817″, spiega Leondi. L’incontro sarà anche l’occasione per il saluto delle autorità locali.

Dalle 18 alle 23, la festa proseguirà con aperitivo e karaoke in cascina. I più piccoli potranno divertirsi con gonfiabili, giochi e zucchero filato, per rendere l’evento un momento di svago per tutta la famiglia.

Un’iniziativa per la comunità

Il ricavato della Sagra sarà destinato a sostenere le opere parrocchiali, la manutenzione del Santuario e le attività future dell’Associazione Madonna del Bosco.

“Partecipare alla festa è un modo concreto per aiutare la comunità”, sottolinea Paolo Ghidoni, presidente dell’Associazione. Chiunque voglia dare una mano può unirsi come volontario.

In caso di maltempo, tutte le attività si svolgeranno sotto il portico della cascina, garantendo comunque lo svolgimento della manifestazione.

Informazioni e contatti: info@associazionemadonnadelbosco.it – Telefono: 339.19.40.087 – www.associazionemadonnadelbosco.it