ATTUALITà

Cultura e territorio, la Regione investe nella musica popolare lombarda (anche a Cremona)

Nel Cremonese 10 bande attive e 123 eventi: il bando sarà aperto dal 1° ottobre e sostiene cori, fanfare, gruppi folk e formazioni musicali radicate nelle comunità

Cultura e territorio, la Regione investe nella musica popolare lombarda (anche a Cremona)

Un contributo economico da 750mila euro per sostenere le bande musicali lombarde, realtà storiche e radicate in tutto il territorio. Lo ha annunciato Regione Lombardia, che aprirà il bando ufficiale mercoledì 1 ottobre 2025.

Bande musicali lombarde, in arrivo fondi regionali

A sottolineare l’importanza dell’iniziativa è la consigliera regionale della Lega, Alessandra Cappellari, che parla di sostegno concreto a un settore identitario per la cultura lombarda.

I numeri confermano la diffusione capillare: in Lombardia si contano 450 bande, attive in 407 comuni, con oltre 24mila soci, 14.103 musicisti, 9.335 allievi e 2.731 collaboratori.

In provincia di Cremona, secondo i dati forniti da Regione Lombardia, si contano 10 bande musicali, con 450 soci, 258 musicisti, 263 allievi e 71 collaboratori. A livello di attività, sono stati registrati 123 eventi, suddivisi in 47 concerti e 76 sfilate.

Il sito internet www.bandamusicale.it, per quanto riguarda il Cremonese è aggiornato con un conteggio di ben 14 complessi bandistici, eccoli:

  1. Casalbuttano ed Uniti – Banda Musicale “Angelo Bodini”
  2. Castelleone – Corpo Bandistico “G. Verdi” di Castelleone
  3. Ombriano di Crema – Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi”
  4. Pandino – Corpo Bandistico di Pandino
  5. Pizzighettone – Corpo Bandistico Pizzighettonese
  6. Rivolta d’Adda – Banda Cittadina “S. Alberto”
  7. San Bassano – Corpo Bandistico di San Bassano
  8. Sergnano – Corpo Bandistico San Martino Vescovo di Sergnano
  9. Soncino – Junior Symphonic Band di Soncino
  10. Soncino – Banda Civica Musicale di Soncino
  11. Soresina – Corpo Bandistico “Igino Robbiani”
  12. Trescore Cremasco – Corpo Bandistico “S. Cecilia” di Trescore Cremasco
  13. Trigolo – Corpo Bandistico “Giuseppe Anelli” – BANDA GOLD
  14. Trigolo – Orchestra di Fiati di Trigolo e San Bassano
La sede della Regione Lombardia

400mila euro per attività culturali

La prima delle due linee di intervento previste da Regione Lombardia mette a disposizione 400mila euro per sostenere le attività culturali legate al mondo bandistico. I fondi saranno destinati a spettacoli, concerti, rassegne, corsi di formazione musicale, progetti educativi e iniziative volte alla valorizzazione del repertorio tradizionale lombardo. Previsti anche contributi per l’acquisto di divise, partiture e abiti funzionali alle attività.

La seconda linea di intervento, per un totale di 350mila euro, è riservata all’acquisto di strumenti musicali, attrezzature, allestimenti.

Le dichiarazioni della consigliera Cappellari

In merito interviene Alessandra Cappellari, Consigliere Segretario del Consiglio Regionale che ha sostenuto il progetto di legge.

Alessandra Cappellari

“La pubblicazione del bando regionale per il sostegno a bande, cori, fanfare i gruppi strumentali e gruppi folk, che rimarrà aperto dal prossimo mercoledì 1 ottobre 2025 fino a mercoledì 15 ottobre 2025, è la dimostrazione concreta di come la Lega sappia trasformare le idee in azioni. Si tratta infatti di una misura che nasce da una legge di iniziativa della Lega in consiglio regionale, oggi resa operativa dall’assessorato alla cultura, con una dotazione di 750mila euro. È un segnale importante di attenzione verso la musica popolare, patrimonio identitario delle nostre comunità.

“Le bande e i cori – conclude Cappellari – sono una presenza insostituibile nei paesi e nelle città lombarde: tramandano tradizioni, formano i giovani, creano comunità. La Lega continuerà a essere in prima linea per sostenere la musica amatoriale, le bande, i cori e le fanfare: realtà che rappresentano le radici della Lombardia e che meritano di crescere e diffondersi”.