Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.
(Foto di copertina: 200 Miglia di Cremona)
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (13-14 settembre 2025)
CREMONA. 200 Miglia di Cremona
- Sabato 13 e domenica 14 settembre 2025 – Piazza Stradivari
In programma domenica 14 settembre la ventesima edizione della 200 Miglia di Cremona, una rievocazione storica del circuito automobilistico cittadino organizzata dal Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona (Cavec). I preparativi avranno inizio sabato 13 settembre: in Piazza Stradivari dalle 17 alle 19 verranno effettuate le verifiche tecnico sportive. Domenica, sempre in Piazza Stradivari, dalle 7.30 alle 8.30 sarà offerta una colazione di benvenuto e verranno ultimate le verifiche dei mezzi partecipanti alla corsa.
Alle 9 sarà prevista la partenza delle vetture che parteciperanno al “Giro Turistico” di Piazza Stradivari. A seguire, l’effettiva partenza dell’evento di regolarità. L’evento si fermerà poi per una pausa ristoro a Genivolta, in località di Tombe Morte, per poi dirigersi intorno alle 12.45 al punto di arrivo a CremonaFiere. Il pranzo si terrà presso il ristorante Ca de Grilli, in Piazza Zelioli Lanzini a Cremona, alle 13.15, dove saranno anche consegnati i premi Asi di Formula Crono. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

CREMONA. Un milione di giocattoli
- Domenica 14 settembre 2025 – CremonaFiere
Domenica 14 settembre, Cremona si trasformerà nel punto di riferimento pergli appassionati di giocattoli d’epoca e da collezione con la 76ª edizione di Un Milione di Giocattoli. La rassegna, ospitata presso CremonaFiere, promette una giornata ricca di emozioni e scoperte, grazie alla partecipazione di oltre 200 espositori, tra cui anche molti provenienti dall’estero. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Bici e Barca Po Experience
- Domenica 14, 21 e 28 settembre 2025
Il Comune di Cremona è tra i promotori e capofila del progetto Navigando fra Storia, Fiume e Sapori – un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia, selezionato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Lombardia Style. Il progetto mette in rete cinque territori – Bergamo, Cremona, Lodi, Mantova e Pavia – attraverso un programma di eventi dedicati alla scoperta del patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico della regione. Il filo conduttore è l’acqua, elemento simbolico e strutturale che unisce città e paesaggi lungo fiumi e laghi, in un racconto autentico della Lombardia, dove la tradizione incontra la sostenibilità e l’innovazione. L’evento promosso dal Comune di Cremona è Bici e Barca Po Experience e si svilupperà nelle quattro domeniche di settembre (7, 14, 21 e 28). Un’avventura a ritmo lento tra navigazione fluviale e cicloturismo: i partecipanti potranno esplorare il fiume Po a bordo del battello Mattei di Cremona Crociere, per poi proseguire in bicicletta con le guide di Beega, tra scorci naturalistici e degustazioni dei prodotti tipici cremonesi. Un’esperienza pensata per famiglie, cicloturisti, appassionati di natura e buona cucina, che coniuga scoperta, sport e sostenibilità. Il programma: Domenica 7 e 21 settembre: Cremona – Isola Serafini; Domenica 14 e 28 settembre: Cremona – Stagno Lombardo. Ritrovo ore 10:00, Rientro ore 16:30.La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria contattando l’Infopoint di piazza del Comune 5, entro il giovedì precedente l’evento (tel. 0372 407081 – info.turismo@comune.cremona.it). Al momento della prenotazione saranno fornite tutte le informazioni del caso.

CREMONA. OLTRE IL VOLTO
- Fino al 30 settembre 2025 – Centro Pinoni
Valerio Betta, è un artista che ha affinato la propria tecnica esecutiva frequentando corsi di incisione all’AAB di Brescia, in particolare sotto la guida di Oscar Di Prata, e ha imparato l’arte dell’acquaforte nello studio dell’incisore Giuseppe Nino Ramorino. La sua produzione si distingue per l’uso di sfondi sabbiati che accolgono atmosfere tattili, in cui colori e forme diventano pure sensazioni. La mostra “Oltre il volto”, che si tiene al Centro Pinoni di Cremona dal 6 al 30 settembre e curata da Simone Fappanni, propone un’esposizione che approfondisce la riflessione di Betta sul ritratto e sulla figura umana, con un particolare attenzione sulla rappresentazione del volto che spesso nei suoi lavori appare volutamente non dipinto, privo di lineamenti definiti, suggerendo una ricerca sull’identità e sull’essenza oltre l’apparenza. La rassegna è visitabile gratuitamente da lunedì a sabato dalla 14.15 alle 16.15 e in occasione degli eventi culturali promossi dal Pinoni.

CREMONA. La distanza necessaria
- Fino al 26 settembre 2025 – Galleria Mangano, via Grado 6
Mangano Galleria d’Arte è lieta di presentare “La distanza necessaria”, mostra personale di Giuseppe Gradella, un’indagine sulla relazione tra soggetto e fotografo. “La distanza necessaria” esplora il concetto di distanza in fotografia, intesa non solo come elemento tecnico, ma come strumento espressivo, etico ed emotivo. Attraverso le opere di Giuseppe Gradella, fotografo italiano dallo stile onirico e pittorico, l’esposizione propone una riflessione sulla relazione tra fotografo e soggetto, tra intimità e distacco, tra osservatore e immagine. La mostra si sviluppa tra fotografia di architettura e ritratto, indagando il modo in cui la distanza -reale o metaforica- possa veicolare significati, stati d’animo e percezioni dello spazio. Anche l’allestimento gioca un ruolo attivo, mantenendo una “sufficiente lontananza” tra le opere per stimolare nello spettatore un’esperienza di visione più intima e riflessiva, in sintonia con l’universo visivo di Gradella. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì – venerdì, ore 16:30-18:30; Tutte le mattine, sabato e domenica su appuntamento.

CASALMAGGIORE. Gioielli di gusto
- Fino al 28 settembre 2025 – Museo del Bijou, via Azzo Porzio 9
In mostra dal 12 aprile al 28 settembre 2025, un prezioso punto di incontro fra i mondi del “bijou” e quello del cibo, proponendo un’accurata selezione di favolosi pezzi d’autore da indossare per una riflessione sia seria, sia surreale e fantastica, sul rapporto tra jewelry e food. Le delizie della tavola, nella loro espressione di ricchezza, prosperità e benessere, ripercorrono la storia del gioiello, dagli ornamenti antichi a quelli contemporanei in infinite creazioni griffate. Uva, melograni, ananas, fragole, frumento, baccelli di pisello, funghi, pomodori, pasta, pesci, granchi, uova e selvaggina… senza dimenticare il mood “drink”, suggerito in maniera più o meno sfiziosa da anelli da cocktail e oggetti maschili come i gemelli da polso. Info: Tel: 0375 284424; e-mail museodelbijou@gmail.com. È aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19. Ingresso mostra e museo: intero € 3,00; ridotto € 2,50. Gratuito per le scolaresche di Casalmaggiore, i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia e, per tutti, ogni prima domenica del mese (#domenicalmuseo). www.museodelbijou.it. Per maggiori informazioni: https://www.stilestoria.it/gioiellidigusto

CREMA. Regioni d’Europa, Scozia
- Dal 12 al 14 settembre 2025
Saranno Piazza Duomo e Piazza Moro ad ospitare l’attesissima edizione della manifestazione itinerante Regioni d’Europa – Mercati Internazionali. Un fine settimana in cui oltre 60 selezionati espositori coloreranno la città tra artigianato da tutto il mondo e cibo di strada, sempre fiore all’occhiello di questo straordinario tour. Dalla cucina spagnola a quella brasiliana, da quella toscana a quella siciliana, come fosse un viaggio tra diverse culture e dove si potranno anche degustare specialità preparate da delegazioni internazionali come le attesissime cucine di India e Messico. Sarà presente anche una delegazione scozzese, protagonista molto apprezzata di tutte le tappe, che allestirà con il colori del tartan royal stewart, un’area coloratissima dove sarà possibile degustare le migliori birre artigianali e biologiche, il sidro, comprare l’haggis o assaggiare, con tutto lo story telling necessario, una selezione di whisky blended e pregiati single malt.

CREMA. Mostra Egittomania
- Fino al 28 settembre 2025 – Museo Civico
Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema, si terrà la mostra Egittomania Luigi Manini e Antonio Rovescalli tra pittura e scenografia a cura di Alessandro Barbieri, Christian Orsenigo, Gabriele Valesi. Orari: martedì 14.30-17.30; da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30; sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30. Ingresso Gratuito, senza prenotazione

ISOLA DOVARESE. Palio di Isola Dovarese
- Dal 12 al 14 settembre 2025
Prosegue la tematica del viaggio che attraversa i tre giorni del Palio e anima gli spettacoli serali nella maestosa piazza.
Il Palio si apre il venerdì sera con un omaggio al fuoco e a colui che lo ha saputo domare: una voce riecheggia ad ogni nuova avventura e ci insegna che l’impossibile può diventare possibile, basta crederci. Il sabato sera prende vita la spettacolare messinscena della Navigazione di San Brandano. Il santo e i suoi compagni salpano alla ricerca del Paradiso, attraversando isole misteriose e affrontando insidie inaspettate. Dalla costruzione della nave all’incontro con creature fantastiche, fino all’isola che si rivela essere una gigantesca balena, il viaggio si snoda tra visioni straordinarie e prove di coraggio. La meta finale però non è il Paradiso, bensì la nostra Isola Dovarese, trasformata in un luogo di meraviglia. La domenica il viaggio si conclude con la suggestiva rappresentazione Momentum Essendi: un mondo lontano ma parallelo al nostro, dove sbandieratori e tamburi ci guideranno attraverso suoni, fuochi e creature spaventose fino al ritorno alla realtà. Un ultimo spettacolo che fonde sogno e incubo, lasciandoci con il cuore colmo di emozione e stupore. Maggiori info e programma completo CLICCANDO QUI.

PIZZIGHETTONE. Love Gineration
- Sabato 13 settembre 2025
Pizzighettone si prepara ad accogliere tutti gli appassionati di gin con Love Gineration, una manifestazione che si terrà il 13 settembre 2025, dalle 18 all’01, piazza d’Armi. L’evento riunirà 15 produttori provenienti da tutta Italia, offrendo ai visitatori un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo di questo iconico distillato. Durante la serata, i partecipanti potranno esplorare un vasto assortimento di gin e degustare cocktail innovativi, oltre ad altri distillati. L’evento sarà anche l’occasione per scoprire le ultime tendenze del settore e le tecniche di miscelazione che stanno rivoluzionando il panorama del gin italiano. La serata non sarà solo degustazioni: non mancheranno piatti gustosi e un DJ set firmato DISCO RADIO, per vivere un’esperienza completa tra sapori, musica e divertimento. L’ingresso a Love Gineration è gratuito, mentre tutti i drink saranno acquistabili a 10 euro ciascuno. Con questa formula, l’evento si propone come un festival di alto livello, con produttori pluripremiati, ma accessibile a tutti, dai curiosi ai veri appassionati di gin.
