Il 3 settembre 2025 i Carabinieri della Compagnia di Crema hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio, con posti di blocco: i risultati di un pomeriggio di verifiche.
Pomeriggio di controlli
Nel pomeriggio di mercoledì 3 settembre 2025 i Carabinieri della Compagnia di Crema hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio, coinvolgendo le pattuglie dell’Aliquota Radiomobile e delle Stazioni di Crema, Castelleone, Pandino, Romanengo e Rivolta d’Adda.
L’operazione, durata dalle 14 alle 20, ha interessato il centro cittadino e diversi comuni limitrofi, con verifiche su strade, piazze, giardini e luoghi di aggregazione.
I risultati dell’operazione
Durante i controlli sono state identificate 127 persone e verificate 76 auto. Controllati anche quattro locali pubblici. Il bilancio complessivo è di una denuncia, due segnalazioni alla Prefettura per stupefacenti, otto contravvenzioni al Codice della Strada, per un totale di circa 12mila euro, con il ritiro di una patente e il sequestro di due veicoli.
Denuncia per ricettazione
A Vailate i militari hanno denunciato un 31enne, sorpreso alla guida di un’auto risultata oggetto di appropriazione indebita. L’uomo, che non aveva mai conseguito la patente, è stato denunciato per ricettazione e sanzionato per guida senza titolo. L’auto è stata sequestrata in attesa di essere restituita al legittimo proprietario.
Due giovani segnalati per droga
A Casaletto Ceredano, nel parcheggio del cimitero, i Carabinieri della Stazione di Bagnolo Cremasco hanno fermato due 19enni che, alla vista della pattuglia, si sono mostrati particolarmente nervosi. Perquisiti, sono stati trovati in possesso di alcuni grammi di hashish. Lo stupefacente è stato sequestrato e i due sono stati segnalati come consumatori alla Prefettura.
Senza patente e revisione
A Castelleone, i Carabinieri della Radiomobile hanno bloccato un 37enne alla guida senza patente – mai conseguita – e con un veicolo non revisionato. Oltre alle sanzioni, il mezzo è stato sottoposto a fermo amministrativo. Multata anche la proprietaria dell’auto, presente come passeggera, per l’incauto affidamento del mezzo.
Uso del cellulare alla guida
Infine, a Spino d’Adda i Carabinieri della Stazione di Rivolta d’Adda hanno fermato un 27enne sorpreso al volante mentre utilizzava il cellulare. Per lui è scattata una sanzione e il ritiro della patente, come previsto dalla normativa vigente.