REGIONE LOMBARDIA

Anche in provincia di Cremona fondi alle aziende agricole per progetti ambientali

Quattro realtà agricole locali tra i beneficiari del bando regionale SRD04: fondi per muretti a secco, siepi, tutela delle acque e protezione delle colture

Anche in provincia di Cremona fondi alle aziende agricole per progetti ambientali
Pubblicato:

La provincia di Cremona riceverà oltre 268.000 euro nell’ambito del bando regionale SRD04 per interventi ambientali in agricoltura. Quattro progetti locali saranno finanziati per migliorare il paesaggio rurale, con azioni su siepi, muretti a secco, tutela delle acque e protezione delle colture.

Fondi alle aziende agricole per ridurre le emissioni

Arrivano anche in provincia di Cremona i fondi del bando regionale SRD04 “Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale”, parte del Piano strategico della PAC 2023-2027. Con l’approvazione del decreto, la Regione Lombardia ha destinato 6,9 milioni di euro a 301 progetti sul territorio, dieci dei quattro nel cremonese, per un totale di 268.400 euro.

Tutela del paesaggio e dell’ambiente

L’iniziativa punta a rafforzare la sostenibilità ambientale nelle aree agricole, con interventi che vanno dalla realizzazione di siepi e filari al ripristino di muretti a secco, dal contenimento delle specie invasive alla protezione degli allevamenti attraverso recinzioni. Il bando ha riscosso una partecipazione significativa in tutta la regione, coinvolgendo aziende agricole e soggetti gestori del territorio e delle acque.

"Si tratta di un risultato importante – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – perché testimonia l’impegno concreto del mondo agricolo verso obiettivi ambientali condivisi. Gli interventi finanziati contribuiscono a valorizzare il paesaggio rurale e a salvaguardare la biodiversità".

Alessandro Beduschi

I numeri

Nel dettaglio, le risorse regionali sono state così ripartite:

  • 2,6 milioni di euro per 56 progetti riguardanti siepi, filari, aree umide, fontanili, pozze d’abbeverata e fasce tampone arboree-arbustive;
  • 490.000 euro per 128 domande relative a recinzioni anti-predazione e anti-ungulati;
  • 24.600 euro per 4 interventi contro la diffusione di specie invasive, in particolare la nutria;
  • 3,8 milioni di euro per 113 progetti di realizzazione o ripristino di muretti a secco, veri e propri simboli del paesaggio agricolo lombardo.

Cremona tra le province beneficiarie

Con i suoi 4 progetti approvati e 268.400 euro assegnati, Cremona si inserisce nel gruppo delle province che hanno saputo cogliere le opportunità del bando, pur con numeri contenuti rispetto ad altre realtà. A guidare la classifica è Sondrio con 124 beneficiari e oltre 2,4 milioni di euro, seguita da Brescia (47 beneficiari, 1,4 milioni) e Bergamo (78 beneficiari, 1,02 milioni).

Di seguito il riparto dei fondi assegnati per provincia:

  • BERGAMO 78 beneficiari 1.020.000 euro;
  • BRESCIA 47 beneficiari 1.400.000 euro;
  • COMO 8 beneficiari 281.000 euro;
  • CREMONA 4 beneficiari 268.400 euro;
  • LECCO 17 beneficiari 460.200 euro;
  • MANTOVA 5 beneficiari 27.700 euro;
  • MILANO 8 beneficiari 400.000 euro;
  • PAVIA 10 beneficiari 587.000 euro;
  • SONDRIO 124 beneficiari 2.460.000 euro

"Sostenere questi investimenti – ha concluso Beduschi – significa promuovere un’agricoltura che non si limita a produrre, ma che si prende cura del territorio, migliorandone la qualità e contribuendo alla conservazione della biodiversità. È questa la direzione strategica su cui intendiamo proseguire"

Per la provincia di Cremona, il bando rappresenta non solo un sostegno economico, ma anche un riconoscimento dell’impegno delle aziende agricole verso un modello produttivo sempre più attento all’ambiente e al paesaggio.