Il sondaggio sui sindaci delle città d'Italia, Cremona in fondo alla classifica
Siamo all'ultimo posto in Lombardia per gradimento, ma si tratta solo del primo anno per il sindaco

Al vertice della classifica nazionale si piazza invece Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e rappresentante del centrodestra, che supera Michele Guerra di Parma, eletto con il centrosinistra.
Sindaci delle città, Cremona in fondo alla classifica
È stato pubblicato oggi, lunedì 7 luglio 2025, il Governance Poll 2025. Si tratta della tradizionale indagine annuale condotta dall’Istituto Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore che misura il gradimento dei cittadini nei confronti dei propri sindaci e quest’anno per Andrea Virgilio, primo cittadino di Cremona da soltanto un anno, i numeri non sorridono.

Eletto nel giugno 2024, il sindaco esponente del centrosinistra, ha perso il 2.3% dei consensi, rispetto all'amministrazione precedente di Galimberti e ha raggiunto ora a un gradimento pari al 48%. Un dato decisamente negativo, ma bisogna considerare che si tratta solo del primo anno. C'è quindi molto tempo a disposizione per migliorare.
Attualmente, il dato relega Virgilio all'88esimo posto su 97 in classifica. Insieme ad Aosta e Verona, è l'unica città del nord Italia collocata così in basso nella classifica.
Al penultimo posto in Lombardia
Cremona risulta essere inoltre, l'ultima città lombarda per gradimento del sindaco, penultimo posto per Lodi. Ai primi posti troviamo invece altre realtà della regione come Mantova che figura al quinto posto nazionale e Milano che quest'anno è tornata a salire tra le posizioni più alte nonostante le molte critiche.
Al vertice della classifica nazionale si piazza invece Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno e rappresentante del centrodestra, che supera Michele Guerra di Parma, eletto con il centrosinistra, vincitore della scorsa edizione e oggi secondo.
Al terzo posto si collocano Antonio Decaro di Bari e Gaetano Manfredi di Napoli seguiti da un quartetto a pari merito al quinto posto: Mantova, Fermo, Treviso e L’Aquila.
In fondo alla graduatoria si concentrano le criticità ormai strutturali di alcune città del Sud. Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, chiude la classifica al 97° posto, dopo essersi scambiato di posizione con Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani.
LEGGI ANCHE: