Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 marzo 2025)
Una selezione di appuntamenti da non perdere per il fine settimana

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 15 e domenica 16 marzo 2025.
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (15-16 marzo 2025)
CREMONA. Corsa Rosa
- Domenica 16 marzo 2025 - Colonie Padane
Al via la 15esima edizione della Corsa Rosa camminata ludico motoria organizzata dal gruppo podistico ASD Marathon Cremona che si terrà Domenica 16 Marzo presso le Colonie Padane.
L’evento a scopo benefico, patrocinato dal Comune di Cremona, dalla Provincia, ATS Valpadana, ASST Cremona, Panathlon Cremona, quest’anno devolverà parte del ricavato a 4 associazione del territorio che operano quotidianamente per aiutare le persone in difficoltà; Lilt Lega Italiana Lotta Tumori, Aida Associazione Incontro Donne Antiviolenza, Agropolis Cooperativa Sociale e Fondazione Franca e Giuliana Azzolini “La Cascinetta” che si occupano di ragazzi con disabilità.
Il nuovo percorso, pensato sempre per essere accessibile a tutti, toccherà anche le rive del fiume Po nella parte più suggestiva e si dirigerà sempre verso la splendida Piazza del Comune terminando alle Colonie Padane per fare festa tutti insieme.

CREMONA. Passeggiate Cremonesi
- Domenica 16 marzo 2025
Un viaggio nella storia di Cremona, passo dopo passo. Tornano anche quest’anno le "Passeggiate Cremonesi", l’iniziativa organizzata da Infopoint by Target Turismo, giunta alla sua quarta edizione. Un’occasione unica per scoprire o riscoprire la città attraverso sei itinerari guidati, che uniscono rigore storico e passione divulgativa. Non si tratta di semplici tour turistici, ma di esperienze immersive: accanto a guide professioniste, infatti, si affiancano esperti di varie discipline, tra cui architetti, storici dell’arte, scrittori e studiosi di storia locale, pronti a svelare dettagli inediti su arte, cultura e musica cremonese. Gli appuntamenti si svolgeranno ogni terza domenica del mese, aperti sia ai residenti che ai visitatori, per offrire una prospettiva nuova sulla città e sul suo straordinario patrimonio storico. Viste le numerose adesioni registrate nelle scorse edizioni, la prenotazione è fortemente consigliata. Per informazioni e prenotazioni 379 1165691 - prenotazioni@targetturismo.com. Maggiori info e percorsi CLICCANDO QUI.

CREMONA. Voilà
- Dal 15 marzo all'8 giugno 2025 - Museo del Violino
A Cremona la XX edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, annuale evento espositivo, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona.
Il tema di questa edizione è “Voilà”. Come è noto, “voilà” è un’espressione tipica della lingua francese, ma alzi la mano chi, anche nel resto del globo, non ha esclamato “voilà” almeno una volta. Gli appassionati di etimologia potrebbero essere interessati a sapere che la parola si è sviluppata intorno alla metà del XVI secolo, derivando dal comando Vois-là (guarda lì). Al giorno d’oggi di norma si usa dire “voilà” con il significato di “ecco qua” o “è finito”, o anche per svelare qualcosa, magari una sorpresa. Così come sarà una sorpresa la fantasia e la creatività dei 95 artisti esposti nelle quattro mostre in tre diverse sedi. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Parola al Cuore
- Dal 16 al 27 marzo 2025 - Casa Sperlari
Il programma espositivo dell’Adafa presenta una mostra interamente dedicata all’arte astratto-informale con la personale di Mario Ghizzardi. L’esposizione, dal titolo “Parola al colore” si apre domenica, 16 marzo, alle 17,30 a Casa Sperlari (Via Palestro 32) con l’introduzione di Fulvio Stumpo e Giusy Asnicar. La rassegna è visitabile gratuitamente, fino al 27 marzo, da martedì a domenica dalle 17,00 alle 19,00.

CREMONA. Nativi Americani: volti ed emozioni
- Fino al 28 marzo 2025 - Centro Pinoni
“Nativi d’America: volti ed emozioni” è il titolo della mostra personale di Nicoletta Gentili che si apre domenica, 2 marzo, alle 17,30, al Centro Pinoni. Nelle sale di Largo Madre Agata Carelli 5 si possono ammirare una ventina di opere della pittrice e disegnatrice emiliana. L’esposizione può essere visitata gratuitamente fino al 28 marzo, dalle 14,30 alle 16,30.

CREMONA. Volti di donna
- Fino al 23 marzo 2025 - Adafa
La collettiva “Volti di donna”, presenta le opere di Luciano Balconi, Roberto Bedani, Alberto Besson, Silvia Cabrini, Maria Grazia Cimardi, Giorgio Carletti, Angelo Cauzzi, Roberto Dellanoce, Emanuela Grande, Andrea Ghisoni, Karina Kopteva, Vittoria Rossini, Mario Rota, Marina Sissa, Giovanni Solci, Marco Spizzi, Lucia Zecchi e Giusy Asnicar. Esposti non solo ritratti, ma immagini di donne colte in aspetti alquanto differenti della vita, da quelli domestici a quelli lavorativi, da quelli in contesti eleganti, come palazzi e corti sfarzose, a interni più sobri se non addirittura dimessi. La rassegna può essere visitata gratuitamente fino al 23 marzo, da martedì a domenica dalle 17.00 alle 19.00.

CREMONA. Il veleno dopo lo sparo
- Fino al 29 marzo 2025 - Museo Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale di Cremona ospiterà la mostra "Il Veleno dopo lo sparo", un'esposizione originale che porta alla luce una problematica ambientale e faunistica di enorme rilevanza. Attraverso una collezione di campioni unici, la mostra descrive con precisione gli effetti del saturnismo sugli uccelli acquatici, sui rapaci e sui grandi avvoltoi europei, molte specie dei quali sono oggi a rischio di estinzione. La mostra è a cura di Enrico Bassi e Gloria Ramello e e Paolo Pantini. Oltre ai campioni esposti, il percorso museale è arricchito da una selezione di video particolarmente impattanti che mostrano gli effetti, ancora poco noti, della contaminazione da piombo sugli uccelli selvatici. Questi video rivelano non solo il dramma che colpisce la fauna, ma anche le implicazioni più ampie per l'ambiente e la salute umana. Il piombo, infatti, non contamina soltanto gli uccelli: si disperde nel suolo e nelle acque, penetrando in alcune coltivazioni e, infine, nel cibo che consumiamo. Un monito chiaro sulle conseguenze di un utilizzo irresponsabile di questo metallo tossico. Maggiori info CLICCANDO QUI.

CREMONA. Mapuche, il ritorno delle voci antiche
- Fino al 23 marzo 2025 - Museo Diocesano
Una mostra fotografica di Pablo E. Piovano a cura di Laura Covelli. Prosegue la collaborazione tra il Festival della Fotografia Etica di Lodi e Il Museo Diocesano di Cremona, con la presentazione della mostra “Mapuche, il ritorno delle voci antiche”, un reportage fotografico che racconta la resistenza culturale e sociale dei Mapuche, popolo ancestrale che vive nel sud della Patagonia cilena, su entrambi i lati della cordigliera delle Ande. Le fotografie di Piovano catturano non solo la bellezza di questa cultura millenaria, ma anche le difficoltà che questo popolo deve affrontare per preservare le proprie tradizioni e il coraggio con cui lottano per la loro sopravvivenza e dignità. Per ulteriori informazioni: Museo Diocesano di Cremona - info@museidiocesicremona.it - Tel. 0372-495082

CREMONA. Botticino per Cremona
- Fino all'11 maggio 2025 - Museo Civico Ala Ponzone
La mostra rende conto di una attività di collaborazione che a partire dal 2004 si è instaurata con la Scuola di Restauro di Botticino. La Scuola, fondata esattamente cinquant’anni fa, nel 1974, si trovava allora nella sede storica del Monastero della Trinità a San Gallo di Botticino, ubicata su un poggio in vista delle cave di marmo. Per molti anni il Museo Ala Ponzone con la Direzione e i Docenti della Scuola hanno istituito un vero e proprio laboratorio per la manutenzione, il riordino e il restauro di manufatti per lo più giacenti nei depositi del Museo in problematico stato di conservazione.
Per la prima volta vengono qui esposti molti di questi materiali che permettono di apprezzare il lavoro svolto dagli allievi della Scuola. Nella mostra si potranno vedere lapidi e iscrizioni medievali, affreschi strappati, tavolette da soffitto e dipinti su tavola o su tela dal XIV al XX secolo. Inoltre si potranno ammirare bassorilievi in pietra, marmo e terracotta, commessi marmorei, manufatti lignei quali un mobile per sorreggere il badalone su cui erano collocati i libri per il canto corale. Tra gli oggetti rari anche alcuni stipi in legno con intarsi in avorio e osso. Sono esposti anche alcuni preziosi capi di abbigliamento risalenti alla prima metà dell’Ottocento e perfino una curiosa draisina, l’antenato della bicicletta. Orari mostra: dal martedì alla domenica: 10/17; chiuso il 25 e 26 dicembre, il 1 gennaio. Aperto lunedì 6 gennaio 2025. Maggiori informazioni CLICCANDO QUI.

CASALMAGGIORE. Intelligenza Musicale, con i Gemelli di Guidonia
- Sabato 15 marzo 2025 - Teatro Comunale
Per Intelligenza musicale si intende “la capacità di comporre musica, riconoscere, manipolare, riprodurre suoni, ritmi, melodie, modelli musicali”. Sembra impossibile che nella stessa arte possano convivere anche mouse e tastiera, eppure è così. La musica è un’arte aperta, vuole solo esplodere, non importa quale miccia verrà utilizzata e da quale generazione. Una liberazione per cui serve dedizione e…Intelligenza! I Gemelli di Guidonia questa intelligenza ce l’hanno, questa miccia l’hanno accesa, attingendo come sempre dal passato e servendosi però del futuro per dare una rinnovata luce al loro repertorio, rivisitando come sempre i classici della musica italiana ed internazionale e utilizzando le nuove tecnologie per creare anche sul momento canzoni scritte dal pubblico, per una completa interazione, mai provata prima.
Biglietteria e informazioni: Acquisto biglietti online CLICCANDO QUI. I biglietti si acquistano anche presso il Botteghino del Teatro a partire da un’ora prima l’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni visitare il sito web del Teatro Comunale www.teatrocasalmaggiore.it - Tariffe biglietti: intero € 25,00 - ridotto (under 18 e over 65) € 20,00.

CREMA. Concerto per il Giubileo 2025
- Sabato 15 marzo 2025 - ore 21 - Chiesa-Auditorium di San Bernardino
Un grande evento di portata mondiale come il Giubileo merita una sottolineatura musicale altrettanto grande, come la Grande Messa (Grosse Messe) in do minore K 427 di Mozart.
Il Coro e Orchestra del Collegium Vocale di Crema, diretti da Giampiero Innocente, eseguiranno il capolavoro mozartiano Sabato 15 marzo nella Chiesa-Auditorium di S. Bernardino in Crema quale momento musicale ufficiale della Diocesi di Crema per il Giubileo. Gli organizzatori dell’evento, Il Comitato diocesano per il Giubileo e il Centro Culturale Diocesano “G. Lucchi”, hanno scelto il Collegium Vocale che ha nel proprio repertorio opere famose dall’organico vasto.
Solisti, coro e orchestra daranno vita al grande affresco musicale nel quale le mirabili melodie di Mozart disegnano momenti capaci di elevare quanto più in alto possibile l’animo dell’ascoltatore: i testi sacri sono trasfigurati in potenti armonie corali, in complesse arie dal carattere a volte delicato e dolce, a volte drammatico, in dialoghi vocali e strumentali degni delle opere più complesse e impegnative.
info: www.collegiumvocale.it

PIZZIGHETTONE. Sagra della Polenta
- Dal 14 al 16 marzo 2025 - Casematte
La Sagra della Polenta torna protagonista nelle Casematte di Pizzighettone per il terzo anno consecutivo: il borgo rivierasco ospita la manifestazione a base di farina gialla di Storo per due fine settimana, dal 7 al 9 e dal 14 al 16 marzo. Pizzighettone Fiere dell’Adda, che accoglie la manifestazione promossa da AdP Eventi nei propri spazi, propone una novità: le due domeniche (il 9 e il 16 marzo) le casematte di via Boneschi ospiteranno la manifestazione “Hobby e Sapori”, una mostra mercato che accompagnerà i visitatori alla scoperta di eccellenze gastronomiche e prodotti frutto della creatività. Regina del menù è la "carbonera", una polenta arricchita da burro di malga, Spressa, grana, pasta di salame, vino e pepe. I piatti sono disponibili anche per l’asporto: per le prenotazioni è necessario contattare il numero 338/6005140. Sagra della Polenta si svolge nelle Casematte di Pizzighettone (via Boneschi) venerdì 7 e sabato 8 marzo dalle 19.30 alle 23.00 e domenica 9 Marzo dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 23.00; venerdì 14 e sabato 15 marzo dalle 19.30 alle 23.00 e domenica 16 Marzo dalle 12.30 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 23.00. Il percorso è interamente al coperto e i locali sono riscaldati da suggestivi camini a legna.

SAN GIOVANNI IN CROCE. Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra
- Fino al 4 maggio 2025 - Villa Medici del Vascello
È con l'obiettivo di dar forma agli archetipi insiti nelle forme naturali che Villa Medici del Vascello presenta dal 2 marzo al 4 maggio 2025 la personale di Sara D'Avola, a cura di Nicoletta Biglietti, dal titolo Quel dolce e flebile sentire… Da ramo spoglio ad icona sacra, un viaggio nella natura libera e incontaminata, in cui l'artista esplora, cataloga e documenta il paesaggio con un orizzonte libero e introspettivo. La mostra ospiterà (oltre alle due opere site-specific allestite nel Tempio delle Nereidi situato nel parco della Villa) 22 opere appartenenti alla serie Anime della Foresta, un progetto di Sara D'Avola nato in Brianza nel 2018 che si propone di rendere manifesto l’ancestrale rapporto tra Uomo e Natura, presentando dei Totem dell’inconscio.
VISITE GUIDATE a cura dello staff di Villa Medici del Vascello. Dal 3 marzo al 29 marzo - sia nei giorni feriali (su prenotazione) che festivi - alle ore 11:00, 14:00, 15:00 e 16:00; Dal 30 marzo al 04 aprile - sia nei giorni feriali (di prenotazione) che festivi - alle 11:00, 15:00, 16:00, 17:00; Gratis per disabili con accompagnatori e per giornalisti, 10,00 € Adulti, 8,00 € over 65 e gruppi da minimo 6 persone. Prenotazioni al 370 337 9804 oppure all’e-mail segreteria@villamedicidelvascello.it

TORRE DE' PICENARDI. Visual Tales
- Fino al 15 marzo 2025 - Via Garibaldi, 31A
La Società Operaia di Mutuo Soccorso, in collaborazione con la Compagnia VisualArtist Cremona, è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra fotografica "Visual Tales - Racconti di Paesaggi" di Gheorghi Pentchev, che si terrà Sabato 1 Marzo 2025 alle ore 18:00 presso la sede di Via Garibaldi, 31A, Torre de' Picenardi. La mostra sarà aperta al pubblico dal 1 al 15 marzo 2025, offrendo ai visitatori un viaggio emozionante attraverso gli scatti di Gheorghi Pentchev, capaci di catturare la frenesia delle città, le meraviglie architettoniche e i paesaggi naturali più suggestivi del mondo. La mostra sarà visitabile nei seguenti orari: Lunedì - Venerdì: 15:00 - 18:00. Sabato e Domenica: su prenotazione.

TORRE DE' PICENARDI. Farabì
- Domenica 16 marzo 2025 - Ore 17 - Teatro e Cinema SOMS, via Garibaldi 31a
"Farabì", la rassegna di teatro per famiglie al Teatro SOMS di Torre de' Picenardi, arriva al terzo appuntamento: domenica 16 marzo alle 17.00 va in scena "Le Avventure di Capitan Trottola", uno spettacolo di trottole acrobatiche unico in Italia. "Le Avventure di Capitan Trottola", a cura di Alberto Segale dell’associazione Energia Ludica, uno degli ultimi maestri trottolai italiani, capace di trasformare un semplice gioco tradizionale in una straordinaria forma d’arte. Lo spettacolo racconta la storia avventurosa di Capitan Trottola, un personaggio bizzarro e sognatore, in viaggio alla ricerca del tesoro più prezioso del mondo. Un racconto suggestivo e pieno di colpi di scena, durante il quale le trottole diventano protagoniste di mirabolanti evoluzioni, acrobazie e lanci spettacolari, in un mix di stupore, divertimento e poesia. L'artista accompagnerà il pubblico, piccolo e grande, in un mondo dove tutto gira e ruota, non solo intorno agli oggetti, ma anche alle emozioni, alle domande, ai sogni. Info al numero 3387307304
