Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)
Gli appuntamenti da non perdere per il fine settimana
![Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)](https://primacremona.it/media/2024/06/Cremona_piazza_del_Comune-1-420x252.jpg)
Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025.
Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Lombardia.
Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (8-9 febbraio 2025)
CREMONA. Le Filippiche – Atto Finale
- Domenica 9 febbraio 2025 - ore 16
Quasi 2 milioni di follower tra Instagram, Facebook, Youtube e Tik Tok. Non c’è professore o studente italiano che non rida quotidianamente con i video dell’attore comico (ed ex insegnante delle medie) Filippo Caccamo dedicati al tragicomico mondo della scuola. È al via ora il nuovo tour, ribattezzato Le Filippiche – Atto Finale, un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porterà sul palco un assortimento di personaggi esilaranti, stravaganti e memorabili. Lo show è in arrivo anche a Cremona al Teatro Ponchielli, il 9 febbraio, alle ore 16. Attraverso brillanti monologhi e dialoghi incalzanti, l’artista crea un affresco comico del tutto innovativo che ammicca alle dinamiche del mondo dell’insegnamento, dove nasce la sua prima ispirazione ma, essendo Filippo un attento osservatore del quotidiano, poi si allarga ben oltre il contesto scolastico, abbracciando la vita di tutti i giorni. Il percorso comico toccherà temi universali come l’amore, l’amicizia, le relazioni familiari, le gioie e i problemi di ogni giorno. Comicità e talento musicale, lo showman trasformerà queste situazioni comuni in momenti di riflessione, risate, emozioni. Completano il nuovo show le parodie musicali di Filippo che spopolano sul web: Sarà perché insegniamo, Maledetta prima ora, Notte prima degli esami, per citarne alcune.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/unnamed-1-1-680x398.jpg)
CREMONA. “Agri-idee per gli innamorati” e “I colori del Carnevale”
- Domenica 9 febbraio 2025 - dalle 9 alle 19 - Piazza Stradivari - Mercato Campagna Amica
Gli agricoltori di Campagna Amica tornano domenica 9 febbraio in piazza Stradivari a Cremona, per una domenica nel segno della bontà dei cibi che nascono dall’agricoltura, ma anche dei colori, sapori e dell’allegria del Carnevale. L’appuntamento è fissato per domenica, dalle ore 9 alle 19 circa, sotto i gazebo gialli.
Due i temi della giornata dedicata al mercato contadino in piazza. Ci saranno le “Agri-idee per gli innamorati”, con l’invito a scegliere presso il mercato il regalo perfetto per la festa di San Valentino. Come sempre le aziende agricole gareggeranno proponendo idee-regalo buone e curiose (come i tris di mieli o di confetture, per un regalo più dolce, o i biscotti tipici, preparati in questa occasione a forma di cuore, ma anche la confezione di vini o di salumi, o un dono che nasce dalla lavanda).
Anche il carnevale colorerà il mercato di Campagna Amica, tra stelle filanti e dolci tipici della festa più allegra. In omaggio ai sapori del carnevale, nel corso della giornata è prevista la degustazione gratuita di lattughe, offerta dalle aziende agricole.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/stradivari-san-valentino-680x510.jpg)
CREMONA. Uri Caine pianoforte
- Sabato 8 febbraio 2025 - ore 21 - Auditorium Arvedi
All'Auditorium Arvedi in scena una vera e propria stagione di musica da camera sviluppata lungo tutto l'anno. "Around Bach", è il tema scelto per questa prima edizione della rassegna. La rassegna è promossa dal Museo del Violino con il sostegno di Fondazione Arvedi Buschini e Mdv friends. L'organizzazione è a cura di Unomedia. La direzione artistica è di Roberto Codazzi. Sabato 8 febbraio ore 21 Bach... and forth. Uri Caine pianoforte. Musiche di J. S. Bach, Mozart, Beethoven, Verdi, Mahler, Paul Simon. Biglietti e maggiori info CLICCANDO QUI.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/unnamed-2025-02-06T115151.834-680x453.jpg)
CREMONA. Grande, grande, grande. Omaggio a Mina
- Dal 9 al 27 febbraio 2025 - Centro Pinoni
“Grande, grande, grande. Omaggio a Mina”. È questo l’intrigante titolo della mostra di Cinzia Ossani che si apre domenica, 9 febbraio, alle 17,30, al Centro Pinoni, in cui l’artista romagnola ha deciso di presentare oltre venti opere dedicate alla grande cantante cremonese. La personale è visitabile fino al 27 febbraio da lunedì a sabato dalle 14.15 alle 16.15 e durante le iniziative socio-culturali promosse dal Pinoni. Maggiori info CLICCANDO QUI.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/Un-disegno-di-Cinzia-Ossani-dedicato-a-Mina-2-680x630.jpg)
CREMONA. L'arte è un linguaggio
- Dall'8 al 20 febbraio 2025 - Adafa
“L’arte è un linguaggio”. È questo il titolo scelto dalla pittrice Lucia Zecchi per la sua personale, di taglio antologico, che si apre all’Adafa sabato, 8 febbraio, alle 17,30. Diplomata presso l’Istituto d’arte “Paolo Toschi” di Parma, ha utilizzato le tecniche apprese durante gli studi per sviluppare, come lei stessa afferma, «ricerche sul colore e sulla forma necessarie a strutturare un linguaggio personale distante dalle accademie e dalle mode. Inoltre, ho lavorato in riservatezza per ascoltare meglio le voci interiori che favoriscono lo sviluppo del pensiero, supportata dall’ambiente culturale che ho frequentato. La mia esperienza artistica, infatti, si radica nell’esperienza religiosa della vita, cioè nel considerare l’esistenza come evolversi misterioso di eventi che la traghettano dal visibile all’invisibile…». La mostra, accompagnata da un catalogo monografico, può essere visitata gratuitamente da martedì a domenica dalle 17 alle 19 fino al 20 febbraio.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/Zecchi-La-Musica-471x680.jpg)
CREMONA. Cremona Illustrata
- Fino al 9 marzo 2025 - Sala Alabardieri, Palazzo Comunale
Si parte da zero, da quando Cremona non esisteva nemmeno e al suo posto si estendevano a perdita d’occhio pianure, foreste e acquitrini. Così inizia il racconto della città del Torrazzo nelle pagine della nuova guida turistica illustrata curata da Tapirulan. Un racconto fatto non solo di parole, ma anche di splendide immagini, realizzate da 40 illustratori in mostra a Palazzo Comunale nella Sala Alabardieri. Attraverso i colori dei disegni conoscerete monumenti, tradizioni e personaggi. Troverete situazioni grottesche, eventi improbabili, tuttavia veri, o che la storia ci ha suggerito tali. Alla ribalta dunque corride, triplogiochisti, pionieri della cornamusa, zanzare dalle sette vite, eroi nostrani e mucche sull’orlo di una crisi di nervi, per sorridere fra un palazzo e una chiesa, all’ombra della storia. Se volete le ricette cremonesi, eccole, opportunamente rivisitate. Se volete luoghi, completi di botanica e avifauna, non avete che da aguzzare la vista. Se volete sentire il mormorio del Po dovrete accontentarvi delle parole evocative che accompagnano il suo corso. Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 18.00. Ingresso libero. Maggiori info CLICCANDO QUI.
![](https://primacremona.it/media/2025/01/cremona-illustrata-manifesto-2025-600x400-1.jpg)
CREMONA. Mapuche, il ritorno delle voci antiche
- Fino al 23 marzo 2025 - Museo Diocesano
Una mostra fotografica di Pablo E. Piovano a cura di Laura Covelli. Prosegue la collaborazione tra il Festival della Fotografia Etica di Lodi e Il Museo Diocesano di Cremona, con la presentazione della mostra “Mapuche, il ritorno delle voci antiche”, un reportage fotografico che racconta la resistenza culturale e sociale dei Mapuche, popolo ancestrale che vive nel sud della Patagonia cilena, su entrambi i lati della cordigliera delle Ande. Le fotografie di Piovano catturano non solo la bellezza di questa cultura millenaria, ma anche le difficoltà che questo popolo deve affrontare per preservare le proprie tradizioni e il coraggio con cui lottano per la loro sopravvivenza e dignità. Per ulteriori informazioni: Museo Diocesano di Cremona - info@museidiocesicremona.it - Tel. 0372-495082
![](https://primacremona.it/media/2025/01/678781d812be0-680x453.jpg)
CREMONA. Botticino per Cremona
- Fino all'11 maggio 2025 - Museo Civico Ala Ponzone
La mostra rende conto di una attività di collaborazione che a partire dal 2004 si è instaurata con la Scuola di Restauro di Botticino. La Scuola, fondata esattamente cinquant’anni fa, nel 1974, si trovava allora nella sede storica del Monastero della Trinità a San Gallo di Botticino, ubicata su un poggio in vista delle cave di marmo. Per molti anni il Museo Ala Ponzone con la Direzione e i Docenti della Scuola hanno istituito un vero e proprio laboratorio per la manutenzione, il riordino e il restauro di manufatti per lo più giacenti nei depositi del Museo in problematico stato di conservazione.
Per la prima volta vengono qui esposti molti di questi materiali che permettono di apprezzare il lavoro svolto dagli allievi della Scuola. Nella mostra si potranno vedere lapidi e iscrizioni medievali, affreschi strappati, tavolette da soffitto e dipinti su tavola o su tela dal XIV al XX secolo. Inoltre si potranno ammirare bassorilievi in pietra, marmo e terracotta, commessi marmorei, manufatti lignei quali un mobile per sorreggere il badalone su cui erano collocati i libri per il canto corale. Tra gli oggetti rari anche alcuni stipi in legno con intarsi in avorio e osso. Sono esposti anche alcuni preziosi capi di abbigliamento risalenti alla prima metà dell’Ottocento e perfino una curiosa draisina, l’antenato della bicicletta. Orari mostra: dal martedì alla domenica: 10/17; chiuso il 25 e 26 dicembre, il 1 gennaio. Aperto lunedì 6 gennaio 2025. Maggiori informazioni CLICCANDO QUI.
![](https://primacremona.it/media/2024/12/Immacolata-di-SIgismondo-Benini.JPG-680x398.jpg)
CREMONA. Silvia Mei, JukeBox
- Fino al 16 febbraio 2025 - Galleria Mangano, via Grado 6
La Galleria Mangano di Cremona è lieta di annunciare “Jukebox”, l’imperdibile mostra personale di Silvia Mei: “Un’artista immensamente sensibile che attraverso una forma “mostruosa”, ai confini tra Sublime e Perturbante, ci presenta la cruda verità della sostanza umana". La mostra resterà aperta con i seguenti orari: lunedì - venerdì, ore 16:30-18:30; Tutte le mattine, sabato e domenica su appuntamento. Visitabile fino al 16 febbraio 2025. Info: www.mangano.art
![](https://primacremona.it/media/2024/11/cover-383x680.jpg)
CASALVERDE. Concerto a Marzalengo
- Domenica 9 febbraio 2025 - ore 17 - Parrocchia San Biagio in Marzalengo
Si terrà nella chiesa parrocchiale di Marzalengo il quinto e ultimo appuntamento della fortunata “Rassegna organistica castelverdese” promossa all’Unità pastorale “Madonna della Speranza” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Castelverde per celebrare i 120 anni dello strumento di Costa S. Abramo e il secolo di attività del “Marzoli e Rossi” della chiesa di S. Archelao.
Domenica 9 febbraio alle 17, a conclusione della festa patronale della piccola e vivace comunità dedicata a San Biagio, si esibirà alla consolle dell’“Inzoli” il maestro Nicola Dolci, giovane ma già affermato organista oltre che concertatore e direttore di numerosi ensemble.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/NicolaDolci_1566-510x680.jpg)
CREMA. AO Art Fluid Painting
- Dal 7 febbraio al 23 febbraio 2025 - Teatro San Domenico
Presso la Galleria Arteatro - Fondazione San Domenico a Crema, si terrà la mostra AO Aart Fluid Painting. Colori acrilici vengono miscelati con un particolare medium al fine di rendere fluido il preparato, in modo che l’asciugatura sia lenta. La mostra conterrà la ricerca in merito alle svariate tecniche che si possono sviluppare attraverso questo stile. L’elemento principale è il colore che diviene pertanto protagonista nelle sue combinazioni, cercando di farli diventare caldi, vivaci e brillanti. Le tecniche utilizzate inoltre portano a infinite combinazioni che offrono un forte senso di profondità. Ingresso libero. Orari: Venerdì 16-19; sabato e domenica 10-13 e 14.30-19. Informazioni: tel. 0373.85418.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/locandina_12313.jpg)
CREMA. Mattoncini al Museo
- Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 - Museo Civico
L’Assessorato alla Cultura ripropone “Mattoncini al Museo”, organizzato in collaborazione con il gruppo Cremona Bricks. L’evento, giunto alla sua decima edizione, si svolgerà negli spazi del Centro Culturale Sant'Agostino, con apertura dalle 10.00 alle 18.30 ad ingresso libero. La manifestazione offre un’esperienza per appassionati di ogni età, mettendo in luce l’affascinante mondo dei Lego® e delle costruzioni. Due aree espositive, situate nella suggestiva sala Pietro da Cemmo e nelle sale Francesco Agello, ospiteranno creazioni realizzate con i celebri mattoncini, offrendo uno spettacolo che stimola fantasia e manualitàL’area gioco, situata nelle Sale Agello, offre l’opportunità di partecipare attivamente all’esperienza, permettendo ai visitatori di mettere alla prova la propria creatività e costruire le proprie creazioni con i mattoncini Lego®.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/locandina_12334.jpg)
MADIGNANO. Atmosphere
- Dall'8 al 16 febbraio 2025 - Ore 21 - Area parcheggio ex Mercatone Uno
Arriva in provincia di Cremona il debutto esclusivo di Atmosphere, il primo circo italiano che unisce la magia delle arti circensi con l’innovazione della tecnologia olografica. Uno spettacolo unico nel suo genere, che porta in scena artisti internazionali e incredibili effetti visivi, ridefinendo il concetto di circo con un’esperienza immersiva e sostenibile. Lo spettacolo si terrà a Madignano (CR) dal 8 al 16 febbraio, in via Oriolo, area parcheggio ex Mercatone Uno. Il debutto ufficiale è previsto per sabato 8 febbraio alle ore 21:00. Maggiori info CLICCANDO QUI.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/Screenshot-2025-02-06-120317-680x386.png)
TORRE DE' PICENARDI. Colori sulla sabbia
- Dall'8 al 22 febbraio 2025 - Cinema Teatro SOMS, Via Garibaldi 31a
L’arte incontra la scienza nella mostra personale di Giovanni Sartori, chimico e artista, che sarà inaugurata l’8 febbraio alle ore 18:00 presso il Cinema Teatro SOMS di Torre de' Picenardi (CR). L’evento sarà accompagnato da un aperitivo inaugurale. Con una carriera di oltre quarant’anni come docente e ricercatore presso l’Università di Parma, Sartori ha sempre coniugato il rigore scientifico con la libertà dell’arte figurativa. La sua nuova esposizione, “Colori sulla sabbia”, non segue un tema unico, ma rappresenta una sperimentazione artistica basata su una tecnica materica originale. Le opere in mostra sono realizzate su tavole lignee attraverso un processo in due fasi: nella prima, materiali come sabbia, polvere di ferro, caseina e fuliggine vengono fissati sulla superficie con appositi collanti per creare texture e forme geometriche. Successivamente, su questa base viene dipinto il soggetto finale con colori a olio. Info al numero 3387307304.
![](https://primacremona.it/media/2025/02/Mostra-Sartori-Call-for-for-artists-680x680.png)