ENOGASTRONOMIA

"Formaggi & Sorrisi": Cremona celebra le eccellenze casearie italiane tra degustazioni, mostre e showcooking

Una tre giorni imperdibile, dal 28 al 30 marzo, in centro città

"Formaggi & Sorrisi": Cremona celebra le eccellenze casearie italiane tra degustazioni, mostre e showcooking
Pubblicato:

Formaggi & Sorrisi: la festa delle eccellenze casearie italiane in mostra a Cremona dal 28 al 30 marzo 2025.

A Cremona torna "Formaggi & Sorrisi"

Cremona si prepara a ospitare una delle manifestazioni più attese del panorama gastronomico e culturale: la quinta edizione di "Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival". Il festival, che si terrà dal 28 al 30 marzo 2025 nel suggestivo centro storico della città, è un tributo ai formaggi italiani di qualità, unendo tradizione, innovazione e cultura enogastronomica. Una tre giorni imperdibile, ricca di eventi che spaziano dalle degustazioni alle competizioni, fino agli spettacoli e incontri culturali.

A Cremona torna "Formaggi & Sorrisi"

Celebrare le eccellenze casearie

La manifestazione si inserisce in un contesto che sottolinea l'importanza della filiera lattiero-casearia lombarda, un settore che, con la sua tradizione e innovazione, è una delle colonne portanti dell'economia agricola regionale. "Formaggi & Sorrisi" non è solo un evento, ma una vetrina per valorizzare il lavoro degli artigiani e dei produttori che ogni giorno, con passione e competenza, portano sulle tavole dei consumatori formaggi di altissima qualità.

A Cremona torna "Formaggi & Sorrisi"

Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, ha sottolineato come Cremona rappresenti una vera e propria "capitale del latte e del formaggio", con i formaggi DOP lombardi che continuano a primeggiare sia a livello nazionale che internazionale.

La manifestazione, secondo Beduschi, è una preziosa occasione per celebrare il patrimonio agroalimentare lombardo e la cultura gastronomica che ne deriva.

La presentazione di "Formaggi & Sorrisi"

Il ruolo di Cremona nel Settore lattiero-caseario

Cremona non è solo una città di passaggio, ma una realtà che da anni rappresenta un punto di riferimento nel settore caseario. Roberto Mariani, Presidente della Provincia, ha ricordato che la provincia di Cremona vanta una produzione annua di oltre 1,5 milioni di tonnellate di latte, un patrimonio che coniuga qualità, tradizione e innovazione. Le aziende locali, con certificazioni DOP e IGP, sono ambasciatrici di un saper fare che ha conquistato i palati di tutto il mondo.

In questo contesto, il festival assume anche un'importanza strategica per la crescita del turismo enogastronomico. L'evento offre un'opportunità unica per scoprire i segreti della produzione casearia e per valorizzare le tradizioni locali. L'educazione gioca un ruolo fondamentale, con istituti come l'Istituto "Stanga" e la Scuola Casearia di Pandino che preparano le nuove generazioni ad essere protagonisti del settore.

Torna a Cremona "Formaggi & Sorrisi"

Un programma ricco di eventi

La manifestazione, che apre la stagione degli eventi gastronomici in Lombardia, è un viaggio alla scoperta delle eccellenze casearie italiane. Luca Zanacchi, Assessore al Commercio di Cremona, ha anticipato alcune delle attività previste: degustazioni guidate, mostre, showcooking, e persino eventi culturali come il convegno sull'evoluzione della sostenibilità nella filiera casearia. Non mancheranno anche eventi più leggeri come "formaggi in musica", un abbinamento perfetto tra il gusto e l’arte.

Giovanni Guarneri, Presidente del Consorzio Tutela Provolone Valpadana, ha evidenziato che il festival non solo promuove il formaggio protagonista, ma offre anche l’opportunità di gustare una vasta gamma di formaggi provenienti da tutta Italia. Un’occasione imperdibile per apprezzare i sapori autentici e scoprire la tradizione casearia che rende unica la cucina italiana.

Gusto e cultura

"Formaggi & Sorrisi" non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria festa per tutti i sensi. Stefano Pelliciardi, Responsabile SGP Grandi Eventi, ha anticipato alcune delle attrazioni che arricchiranno la kermesse: spettacoli di animazione, iniziative POP come le opere d’arte di Matteo Padoan, e il maxi-panino ripieno di Provolone Valpadana. Sarà anche l’occasione per incontrare personalità del mondo della gastronomia come Sonia Peronaci e Mister Mario, che arricchiranno l’esperienza del pubblico con il loro sapere culinario.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali