Eventi
Tempo Libero

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (27 - 28 maggio 2023)

Appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana

Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (27 - 28 maggio 2023)
Cremona Aggiornamento:

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 27 e domenica 28 maggio 2023.

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (27-28 maggio 2023)

CREMONA. Un Po in Festa

  • Sabato 27 e domenica 28 maggio 2023

Un Po in Festa, che si svolgerà il 27 e 28 maggio 2023 sul Lungo Po Europa a Cremona, è un'occasione imperdibile per vivere questo ambiente naturale affacciato sul grande fiume di rara bellezza ed emozionante, per divertirsi all'aria aperta, in famiglia o con gli amici: natura, bellezza, benessere, sport, musica, cultura, giochi & laboratori, dj set, mercatini di articoli artigianali e prodotti per il benessere naturale, mercatini di prodotti tipici italiani di qualità, ottimo cibo street food, italiano ed internazionale, con birrifici artigianali italiani. CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA

CREMONA. Salone del cavallo americano

  • Dal 26 al 28 maggio 2023 - Cremonafiere, Piazza Zelioli Lanzini Ennio

Mostra mercato di cavalli e attrezzature per l’equitazione, abbigliamento accessori tecnici e per il tempo libero. Durante la manifestazione si svolgono gare a livello agonistico europeo in tutte le specialità di monta western: Reining, Working Cow Horse, Cutting, Barrel Racing e Pole Bending, Battesimo della sella, Natural Horsemanship, Maratona Country Djs’s set, Line Dance Stages e molto altro ancora.

Orario continuato di apertura al pubblico: Venerdì e sabato dalle ore 9,30 alle 23,30; domenica dalle ore 9 alle 18. Ristoranti, animazione e spettacoli sono attivi fino a notte inoltrata (domenica fino alle ore 18). Per informazioni: TFY - Tel. 0421 280252
www.salonedelcavallo.com

CREMONA. Cremona Contemporanea - Art Week

  • Dal 27 maggio al 4 giugno 2023

Da sabato 27 maggio a domenica 4 giugno 2023 si terrà a Cremona, in varie sedi, pubbliche e private, Cremona Contemporanea – Art Week, rassegna che la città dedica alle arti visive, in continuità tra presente e passato. CLICCA QUI PER I DETTAGLI

CREMONA. L'arte di Olivier Mosset

  • Dal 27 maggio al 4 giugno 2023 - Dal 10 alle 19 - Chiesa di San Carlo, Via Bissolati 33

San Carlo Cremona annuncia Olivier Mosset, “San Carlo PG”, seconda mostra del 2023 ospitata all’interno della seicentesca chiesa sconsacrata di San Carlo in Via Bissolati 33 a Cremona. La mostra personale di Olivier Mosset sarà aperta al pubblico dal 27 maggio al 15 settembre 2023. Per il biennio 2022-2023 San Carlo Cremona ha intrapreso una collaborazione con Servane Mary, artista di base a New York, la quale ha invitato gli artisti ad esporre nello spazio cremonese. Info: sancarlocremona.com

CREMONA. Concerto di Pentecoste

  • Domenica 28 maggio 2023 - Ore 21 - Cattedrale di Cremona

Domenica presso il Duomo di Cremona, avrà luogo il Concerto di Pentecoste con il coro universitario del conservatorio Bob Cole della California, diretto dal M°. Jonathan Talberg, e il coro dell’ Istituto di Istruzione Superiore A.Stradivari di Cremona, diretto dal Maestro Pietro Triacchini, accompagnato dall’organista Marco Brunelli. Il concerto è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

CREMONA. Mostra Micologica

  • Domenica 28 maggio 2023 - dalle 9 alle 13 - Museo di Storia Naturale, Via Ugolani Dati 4

Una mostra micologica per far conoscere i funghi primaverili sarà allestita domenica 28 maggio nelle sale del Museo di Storia Naturale (via Ugolani Dati, 4). Dalle 9 alle 13 gli esperti micologi Matteo Morosini, Carlo Zovadelli, Claudio Berselli, Mauro Tedoldi, Paolo Stefanoni ed Emilio Pini saranno presenti per guidare i visitatori alla scoperta del regno dei miceti, attraverso una esposizione di esemplari selezionati principalmente sul nostro territorio.

Oltre a vedere gli esemplari esposti,gli appassionati potranno portare i funghi raccolti in campagna, collina o montagna e partecipare attivamente all’allestimento. Per informazioni: museo.storianaturale@comune.cremona.it – 0372407768

CREMONA. CremonaDanza

  • Sabato 27 maggio 2023 - Ore 20 - Teatro Ponchielli

Ritorna al Teatro Ponchielli CremonaDanza 2023, rassegna delle scuole di danza locali e giunta alla sua XXV edizione. Cinque serate che vedranno l’avvicendarsi sul palco del teatro cittadino delle allieve e allievi delle scuole di danza. Il tema assegnato dal Teatro per questa edizione è LA NATURA DELL’AMORE.

Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro (lun/ven ore 10-18 e sab 10-13) - Tel. 0372 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it

CREMONA. Mostra di Spaventapasseri

  • Fino al 10 giugno 2023 - Museo Il Cambonino Vecchio, viale Cambonino 22

Il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” organizzerà un’esposizione avente come soggetto “gli spaventapasseri”, in memoria di Euro Paulinich. La mostra è stata promossa dagli artisti Giuseppe Spadari, Claudio Vescovi e Marco Ruffini, già collaboratori storici del Museo.

A scuole, gruppi e singoli artisti, è rivolto l'invito ad esporre la propria opera. Gli spaventapasseri dovranno ispirarsi ai pupazzi tradizionali che in tempi, non lontani, erano posizionati nei campi per evitare che i passeri mangiassero le sementi. Colori, stoffe e materiali di riutilizzo assemblati ridaranno vita al manichino spaventapasseri.

Ecco il regolamento per tutti gli interessati: per partecipare gli artisti dovranno inviare o portare le opere entro il 30 aprile 2023 presso la Cascina Cambonino, in orario di apertura del Museo (da martedì a sabato dalle 8.00 alle 13.00). In caso di opere ingombranti o pesanti dovranno occuparsi anche del loro scarico e posizionamento. A insindacabile giudizio del comitato valutativo non saranno accettate le opere considerate non idonee.
Le opere potranno essere di qualsiasi materiale, con peso non superiore a circa 25 Kg, con altezza minima di circa 1,50 cm. Per le opere di pittura, arte digitale o grafica, la misura massima è di 40 X 50 cm.

Info: musei.comune.cremona.it/it/musei/museo-della-civilta-contadina

CREMONA. Loredana Fantato

  • Fino al 16 giugno 2023 - Palazzo Duemiglia, Via Brescia 92

Mostra personale di Loredana Fantato. E' l’universo delle note a essere il grande protagonista dell’esposizione, con dipinti che riguardano diversi generi: dalla classica al jazz, dal rock al melodico. Nelle altre sezioni spiccano i ritratti e le figure e i fiori, declinati in colori densi e pastosi. La mostra è visitabile da lunedì a sabato dalle ore 14,30 alle 17,00 fino al 16 giugno.

CREMONA. Sguardi di Antonella Giapponesi

  • Fino al 30 maggio 2023 - ADAFA, via Palestro

Mostra personale di Antonella Giapponesi Tarenghi. Nata a Soresina, l’artista vive a Rovato. Dopo anni di studi alla figura, avvertendo in essa un senso di limitatezza, per una maggior libertà esecutiva ha deciso di intraprendere nuove sperimentazioni abbracciando l’astrattismo: nasce così il periodo astratto geometrico, in cui i diversi progetti hanno preso parte a importanti eventi: per tre volte alla Triennale di Arti visive a Roma, alla 57° Biennale di Venezia, ospite del Padiglione Guatemala, e alla mostra dei soci del Museo della Permanente di Milano. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 30 maggio da martedì a domenica dalle ore 17.00 alle 19.00 (catalogo monografico in mostra).

CREMONA. Life

  • Fino al 30 maggio 2023 - Palazzo Duemiglia

S’intitola “Life” la nuova mostra che dal 6 (inaugurazione ore 18, ingresso libero) al 30 maggio si svolge a Palazzo Duemiglia. Si tratta della mostra personale dell’artista cremonese Laura Pozzi. La rassegna è promossa dal Centro Pinoni con il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale. Durante l’inaugurazione, dopo l’introduzione di Giorgio Denti e Vincenzo Montuori, Silvana Gambino e Laura Righi reciteranno una scelta di loro poesie.

CREMONA. Cremona Operaia

  • Fino al 30 giugno 2023 - Palazzo Comunale, Piazza Stradivari 7

In occasione del 130° anniversario della fondazione della Camera del Lavoro di Cremona, la Presidenza del Consiglio Comunale propone una nuova mostra dedicata alle fotografie di Ernesto Fazioli (1900 – 1955), privilegiando immagini che ritraggono lavoratori cremonesi.
Le immagini, selezionate dal fondo Fazioli depositato presso l’Archivio comunale, furono commissionate dal Comune al noto fotografo cremonese e documentano lavori per l’esecuzione di diverse opere pubbliche, tutte di grande impatto sul tessuto edilizio ed urbanistico cittadino. Le espressioni e gli atteggiamenti di fatica muovono il pensiero a vite dedicate interamente al lavoro, di cui le fotografie di Fazioli esaltano dignità e rilievo. Orari: Dal lunedì al sabato  dalle 9 alle 18

CREMONA. Anatra solitaria al tramonto, mostra di Antonella Mazzoni

  • Fino al 28 giugno 2023 - Galleria Mangano, via Grado 6

“Anatra solitaria al tramonto” è l’intrigante titolo della nuova mostra personale di Antonella Mazzoni, presso la Galleria Mangano di Cremona. La straordinaria artista, storicizzata come uno dei più autorevoli esponenti del Medialismo, il movimento artistico teorizzato, nella seconda metà degli anni ottanta, dal critico Gabriele Perretta, presenta in questa occasione, un ciclo di opere inedito. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: martedì - sabato, ore 15 - 19 - su appuntamento.

CREMONA. Tilt

  • Fino all'11 giugno 2023 - Santa Maria della Pietà, Piazza Giovanni XXIII

Dal 15 aprile all’11 giugno 2023 a Cremona si potrà visitare TILT, la XVIII edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, con ospite speciale l’illustratore francese Guy Billout. L’evento, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona, propone tre mostre (più un piccolo “fuoriprogramma”) allestiste presso le sale di Santa Maria della Pietà e presso lo Spazio Tapirulan.

La prima mostra, a Santa Maria della Pietà, è dedicata agli illustratori che hanno partecipato all’annuale concorso di illustrazione di Tapirulan, il cui tema era TILT: in esposizione le opere di 52 artisti selezionati tra gli oltre 600 partecipanti da tutto il mondo. La seconda sezione ospiterà una mostra interamente dedicata ad Guy Billout, con quasi 200 opere – che ripercorrono oltre 50 anni di carriera di uno dei più influenti illustratori internazionali.

CREMONA. C'era una volta

  • Tutti i sabati mattina fino al 27 maggio 2023 - Museo della Civiltà Contadina, Viale Cambonino 2

Continua al Museo della Civiltà Contadina il laboratorio di lettura dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni. Maria Pia Coelli leggerà fiabe della tradizione e fiabe moderne tutti i sabati mattina tra le 9.30 e le 12.00. L'accesso all'attività è libero e gratuito.

CASALMAGGIORE. Cornelia Schmidt

  • Fino all'11 giugno 2023 - Museo Diotti

Al Museo Diotti di Casalmaggiore (CR) dal 20 maggio al 11 giugno un inno alle persone e alle loro vite attraverso scatti di nudo che le raccontano così come sono, al naturale, senza veli né bugie e senza inutili sovrastrutture. Orari: da martedì a venerdì: 8:00-12:30. Sabato, domenica e festivi: 15:30-18:30; Ingresso: intero € 3,00; ridotto € 2,50 (minori di 25 anni e oltre 65, comitive di almeno 15 persone) cumulativo con Museo del Bijou € 4,50

CASALMAGGIORE. Narratrame

Il Museo del Bijou prosegue il racconto sul gioiello d’artista contemporaneo con “NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone”, una monografica dedicata al recente progetto di oreficeria omonimo. Presso le sale espositive del museo di Casalmaggiore, saranno infatti visibili decine di opere inedite, realizzazioni site specific e installazioni audiovisive a firma del duo veneziano, lungo un percorso di visita progettato e curato proprio da Silvia Pichi, co-fondatrice e designer del progetto.

Gli appuntamenti imperdibili per il prossimo fine settimana a Cremona e provincia: i nostri consigli per sabato 13 e domenica 14 maggio 2023.

Cosa fare a Cremona: gli eventi del weekend (13-14 maggio 2023)

CREMONA. Vanitas' Market

  • Sabato 13 e domenica 14 maggio 2023 - Dalle 10 alle 20 - Giardini pubblici di Piazza Roma - Ingresso libero

Il tema dell’edizione 27 di Vanitas’ Market a Cremona si ispira visivamente al mondo degli artisti circensi d’inizio secolo, un mondo fatto di piume e lustrini, creature straordinarie ed abilità prodigiose. Come eleganti funamboli in bilico sulla corda, che non lasciano trasparire né fatica né paura, gli espositori di Vanitas’ Market vi coinvolgeranno in uno spettacolo fatto di colori, forme, materiali e nuove idee creative.

Vintage ed usato, artigianato classico e contemporaneo, riciclo creativo ed ecocompatibilità: più di 40 stand di abbigliamento, accessori ed articoli per la vostra casa vi aspettano nei Giardini Pubblici di Piazza Roma, nel pieno centro di Cremona, per uno shopping al di fuori dei soliti circuiti commerciali.

CREMONA. Notte dei musei al Museo del Violino

  • Sabato 13 maggio 2023

In occasione della Notte Europea dei Musei, al Museo del Violino apertura straordinaria dalle 21 alle 23 con ingresso libero. Tutti gli eventi per la Notte dei Musei a Cremona CLICCANDO QUI

CREMONA. Passeggiata Ecologica

  • Domenica 14 maggio 2023

CREMONA. Per le mamme

  • Sabato 13 maggio 2023 - Ore 10 - Piccola Biblioteca, Via Dati Ugolani 4

Un appuntamento dedicato alle mamme: Beppe Ruggeri e Nicholas Contini in una festa di canzoni e storie da leggere. Ingresso libero e gratuito.

CREMONA. Cecilia Gallerani

  • Fino al 21 maggio 2023 - Villa Medici del Vascello, Via Giacomo Matteotti 2

Villa Medici del Vascello ospiterà la mostra CECILIA GALLERANI: SIGNORA DEL RINASCIMENTO E ICONA DELLA POP ART.
La mostra è dedicata alla figura di Cecilia Gallerani, meglio conosciuta con il nome di "Dama con l'ermellino", in occasione dei 550 anni dalla sua nascita. L'esposizione vanterà 20 opere inedite dell'artista Stefano Fioresi, modenese in primo piano nel panorama della pop art italiana, nelle sale di Villa Medici del Vascello. Ogni opera infatti, dedicata alla "Dama con l'ermellino", è un unicum realizzato appositamente in occasione della mostra dal pittore.

Alle opere dell'artista si uniranno le 15 elaborazioni artistiche create dai ragazzi della scuola Secondaria di Primo Grado dell'Educandato Statale San Benedetto di Montagnana che hanno rivisitato in chiave moderna l'opera dipinta per Cecilia Gallerani da Leonardo da Vinci. La mostra sarà visitabile mediante visita guidata dal 6 al 21 maggio:

SABATO 13 MAGGIO alle ore 15:00, 16:00, 17:00 e 18:00 tramite visita guidata al parco, alla residenza e alla mostra.
SABATO 20 MAGGIO si svolgerà invece una speciale visita guidata con l'artista Stefano Fioresi

OGNI DOMENICA alle ore 11:00, 15:00, 16:00 e alle 17:00 tramite visita guidata al parco, alla residenza e alla mostra.

Costo di 10 euro a persona che comprende la visita alla residenza, al parco e alla mostra.

CREMONA. Life

  • Fino al 30 maggio 2023 - Palazzo Duemiglia

S’intitola “Life” la nuova mostra che dal 6 (inaugurazione ore 18, ingresso libero) al 30 maggio si svolge a Palazzo Duemiglia. Si tratta della mostra personale dell’artista cremonese Laura Pozzi. La rassegna è promossa dal Centro Pinoni con il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale. Durante l’inaugurazione, dopo l’introduzione di Giorgio Denti e Vincenzo Montuori, Silvana Gambino e Laura Righi reciteranno una scelta di loro poesie.

CREMONA. Cremona Operaia

  • Fino al 30 giugno 2023 - Palazzo Comunale, Piazza Stradivari 7

In occasione del 130° anniversario della fondazione della Camera del Lavoro di Cremona, la Presidenza del Consiglio Comunale propone una nuova mostra dedicata alle fotografie di Ernesto Fazioli (1900 – 1955), privilegiando immagini che ritraggono lavoratori cremonesi.
Le immagini, selezionate dal fondo Fazioli depositato presso l’Archivio comunale, furono commissionate dal Comune al noto fotografo cremonese e documentano lavori per l’esecuzione di diverse opere pubbliche, tutte di grande impatto sul tessuto edilizio ed urbanistico cittadino. Le espressioni e gli atteggiamenti di fatica muovono il pensiero a vite dedicate interamente al lavoro, di cui le fotografie di Fazioli esaltano dignità e rilievo. Orari: Dal lunedì al sabato  dalle 9 alle 18

CREMONA. Anatra solitaria al tramonto, mostra di Antonella Mazzoni

  • Fino al 28 giugno 2023 Galleria Mangano, via Grado 6

“Anatra solitaria al tramonto” è l’intrigante titolo della nuova mostra personale di Antonella Mazzoni, presso la Galleria Mangano di Cremona. La straordinaria artista, storicizzata come uno dei più autorevoli esponenti del Medialismo, il movimento artistico teorizzato, nella seconda metà degli anni ottanta, dal critico Gabriele Perretta, presenta in questa occasione, un ciclo di opere inedito. La mostra resterà aperta con i seguenti orari: martedì - sabato, ore 15 - 19 - su appuntamento.

CREMONA. Foreste in fiamme

  • Fino al 14 maggio 2023 - Galleria Il Triangolo

Foreste in fiamme è la mostra di Mario Uliassi in programma alla Galleria Il Triangolo di Cremona. L’esposizione raccoglie una decina di opere del giovanissimo artista, appena ventitreenne: grandi tele e tavole dipinte con boschi abitati da sagome alberate definite da linee stagliate contro un cielo ora chiaro e lattiginoso, ora reso caldo e dorato da lingue di fuoco che si alzano dalla terra. Cielo, terra, fuoco: questi i punti cardine di una poesia figurativa che, nei colori piatti e accesi, dominati da rossi, gialli e bruni, evoca atmosfere infuocate e materie arse. Una visione surreale e fantastica che ci proietta in una dimensione primordiale minacciata dalla rovina incombente, quella di cui noi siamo artefici e da cui siamo circondati.

In mostra anche una serie di disegni monocromi con alberi che, sospinti da linee fitte e sottili intessute come ragnatele, paiono germogliare e tendere oltre il limite del foglio bianco cercando spazio e aria.

Mario Uliassi. Foreste in fiamme. Cremona, Il Triangolo Galleria d’Arte, vicolo della Stella 14 da giovedì a domenica, dalle 16.30 alle 19.30. Per informazioni: www.iltriangoloartgallery.com - info@iltriangoloartgallery.com

CREMONA. Tilt

  • Fino all'11 giugno 2023 - Santa Maria della Pietà, Piazza Giovanni XXIII

Dal 15 aprile all’11 giugno 2023 a Cremona si potrà visitare TILT, la XVIII edizione della Mostra internazionale di illustratori contemporanei, con ospite speciale l’illustratore francese Guy Billout. L’evento, realizzato e curato dall’Associazione Tapirulan, con la collaborazione del Comune di Cremona, propone tre mostre (più un piccolo “fuoriprogramma”) allestiste presso le sale di Santa Maria della Pietà e presso lo Spazio Tapirulan.

La prima mostra, a Santa Maria della Pietà, è dedicata agli illustratori che hanno partecipato all’annuale concorso di illustrazione di Tapirulan, il cui tema era TILT: in esposizione le opere di 52 artisti selezionati tra gli oltre 600 partecipanti da tutto il mondo. La seconda sezione ospiterà una mostra interamente dedicata ad Guy Billout, con quasi 200 opere – che ripercorrono oltre 50 anni di carriera di uno dei più influenti illustratori internazionali.

CREMONA. Gli “unghioni” del Campi

  • Fino al 26 maggio 2023 - Museo Diocesano

Dopo i lavori di restauro adoperati per mano della Scuola di Botticino, gli “unghioni” di Giulio Campi saranno esposti fino al 26 maggio, presso il Museo Diocesano di Cremona.

L’esposizione dei sei affreschi, raffiguranti santi e profeti legati all’ordine carmelitano, realizzati da Giulio Campi attorno al 1530 per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Soncino, andrà a completare un percorso virtuoso di tutela e recupero iniziato nel 2018, quando l’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Cremona ha avviato i contatti con la Scuola di restauro di Botticino al fine di recuperare gli “unghioni”, così denominati per la forma caratteristica.

CREMONA. Hic summa iniuria hominis revelabitur

  • Fino al 19 maggio 2023 - Palazzo Frodi

Il pittore cremonese Virginio Lini espone le proprie opere sotto il lucernario di NET4MARKET in Corso Matteotti, 15 a Cremona (PALAZZO FODRI) includendo un dipinto inedito sensazionale per dimensioni e intensità simbolica. “Hic summa iniuria hominis revelabitur” è una tela di dimensioni considerevoli, cinque metri per due che ci restituiscono un distillato di atrocità e maschere tragiche, conflitto tra Bene e Male, miseria umana senza redenzione. Ricorda quei dipinti sul Giudizio Universale che gli artisti medievali ponevano subito sopra il portale di uscita dalla chiesa, con i dannati in atteggiamenti sconvolti a richiamo e monito per tutti i credenti. E rimando medievale è anche quella mandorla in cui Lini decide di incastonare la personificazione della Giustizia, così pacata e a un tempo pensosa. Orari: 9-12.30 / 14-17

CREMONA. Pictura Tacitum Poema

  • Fino al 21 maggio 2023 - Museo del Violino

Migliaia di frammenti di intonaco dipinto, venuti alla luce nello scavo della Domus del Ninfeo di piazza Marconi, oltre a costituire un’importantissima testimonianza dell’evoluzione della pittura romana in Cisalpina dagli inizi del I secolo a.C. al 69 d.C., raccontano le tante storie della casa e dei suoi proprietari. Esempio straordinario ne è la “Stanza di Arianna”, un cubiculum (camera per dormire) sulle cui pareti erano raffigurati diversi momenti del mito cretese: prima abbandonata da Teseo dopo l’impresa dell’uccisione del Minotauro, in seguito scoperta da Dioniso addormentata sulla spiaggia dell’isola di Nasso, Arianna appare infine sposa trionfante del dio stesso.

Da un altro scavo, in via Colletta, provengono le decorazioni della Domus dei Candelabri dorati, anch’esse testimoni di quanto fosse diffusa nelle dimore cremonesi la raffinata cultura artistica derivata dall’ellenismo. Frammenti che, dopo lunghi anni di studi, analisi e restauri, ci vengono restituiti nel loro significato e nella loro bellezza anche grazie ai confronti con alcuni affreschi, presenti in mostra, provenienti da Pompei, Roma, Ostia e Verona, e con scenografiche ricostruzioni multimediali.

Biglietti: 7€ intero - 5€ ridotto e gruppi; 14€ mostra + Museo del Violino; 13€ mostra + Museo Civico Ala Ponzone. Il biglietto della mostra dà diritto all’ingresso gratuito al Museo Archeologico

Info: turismocremona.it/it/evento/pictura-tacitum-poema

CREMONA. C'era una volta

  • Tutti i sabati mattina fino al 27 maggio 2023 - Museo della Civiltà Contadina, Viale Cambonino 2

Continua al Museo della Civiltà Contadina il laboratorio di lettura dedicato ai bambini tra i 6 e i 10 anni. Maria Pia Coelli leggerà fiabe della tradizione e fiabe moderne tutti i sabati mattina tra le 9.30 e le 12.00. L'accesso all'attività è libero e gratuito.

CASALMAGGIORE. Narratrame

Il Museo del Bijou prosegue il racconto sul gioiello d’artista contemporaneo con “NARRATRAME. I vezzi di Silvia Pichi e Fernando Masone”, una monografica dedicata al recente progetto di oreficeria omonimo. Presso le sale espositive del museo di Casalmaggiore, saranno infatti visibili decine di opere inedite, realizzazioni site specific e installazioni audiovisive a firma del duo veneziano, lungo un percorso di visita progettato e curato proprio da Silvia Pichi, co-fondatrice e designer del progetto.

CASALMAGGIORE. Ambrogio Barili

  • Fino al 14 maggio 2023 - Museo Diotti

La mostra, curata da Fabrizio Merisi, intende valorizzare la figura di Ambrogio Barili (1931-2017) sia presentando per la prima volta al pubblico un corpus di disegni, tempere e acquerelli che Barili realizzò fra il 1960 e il 1997, sia ricordando il ruolo strategico che egli svolse a Cremona come promotore culturale.

La mostra è aperta nei seguenti orari: da martedì a venerdì, 8.00-12:30; sabato e festivi 15:30-18:30. Maggiori informazioni nel sito www.museodiotti.it

CASTELLEONE. Apertura Bosco Didattico

  • Domenica 28 maggio 2023 - Dalle 14 alle 18.30

Domenica il Bosco Didattico di Castelleone è a disposizione del pubblico in occasione delle aperture pomeridiane gratuite della struttura. Nell’occasione, gli appassionati della natura o i semplici visitatori potranno passeggiare nell'ambiente naturale per godere del verde del Bosco e delle fioriture stagionali.

Chi lo desidera, potrà anche usufruire dell’accompagnamento di personale provinciale o dei volontari presenti sul posto, che si mettono a disposizione per fornire informazioni che consentano ai visitatori di approfondire aspetti di maggior dettaglio.

Presso la vicina cascina Stella, sarà anche possibile visitare le due diverse esposizioni museali, riguardanti la storia del paesaggio padano ed il paesaggio dei nostri fiumi.

Per eventuali ulteriori info potete visitare i seguenti siti: boscodidattico.provincia.cremona.itecomuseo.provincia.cremona.it o contattare il numero 0372 406449 oppure 0372 406640.

Il Giaggiolo siberiano (Limniris sibirica),specie selvatica indigena che fiorisce in maggio, ormai rara e pertanto protetta a livello regionale, introdotta con successo presso i laghetti del Bosco Didattico

CREMA. Depositi esposti

  • Fino al 18 giugno 2023 - Museo Civico

Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema si terrà la mostra "Depositi Esposti - Prime opere dalla collezione Stramezzi" a cura di Alessandro Barbieri, Elisabetta Macalli, Francesco Pavesi. Orari: martedì 14:30-17:30; da mercoledì a venerdì 10:00-12:00 e 14:30-17:30; sabato, domenica e festivi 10:00-12:00 e 15:30-18:30. Ingresso gratuito, senza prenotazione

Info: tel. 0373.257161 – 0373.256414

Se invece volete fare un giro fuori zona ecco cosa fare in Lombardia sabato 27 e domenica 28 maggio 2023.

 

 

 

Seguici sui nostri canali