Dalla provincia di Cremona alle Paralimpiadi di Parigi 2024: chi è il nostro atleta in gara
Il nostro "portabandiera" sarà Efrem Morelli che gareggerà nella disciplina del nuoto

Dalla provincia di Cremona alle Paralimpiadi 2024: l'atleta in gara che proviene dal nostro territorio. In tutto sono ben 35 le atlete e gli atleti lombardi che complessivamente gareggeranno a Parigi.
Paralimpiadi Parigi 2024
Saranno ben 35 le atlete e gli atleti lombardi che complessivamente gareggeranno alle Paralimpiadi di Parigi dal 28 agosto all'8 settembre 2024. Cresce la pattuglia italiana rispetto a Tokio, salendo da 113 a 141 partecipanti e facendo segnare un nuovo record azzurro. Aumenta anche la rappresentanza lombarda in gara: saranno infatti 35 gli atleti della regione rispetto ai 24 delle precedenti Paralimpiadi, confermando così la Lombardia quale territorio più rappresentato, come conferma il Comitato Italiano Paralimpico.
I lombardi, nel 2021, a Tokio, avevano gareggiato in 7 discipline mentre a Parigi gli sport con atleti provenienti dalla Lombardia saranno 8, con la novità del judo grazie al bresciano Simone Cannizzaro.
“Alle atlete e atleti lombardi, come a tutto il resto della spedizione azzurra alla Paralimpiadi, va il mio grandissimo ‘in bocca al lupo’ - sono le parole del presidente della Regione, Attilio Fontana - sicuro che ognuno darà il massimo per regalarci tante emozioni, e medaglie, per proseguire i successi delle Paralimpiadi di Tokio dove l'Italia, grazie anche alla pattuglia lombarda, risultò la nazione europea più medagliata a partire dal primo oro della nuotatrice Alessia Berra, nativa di Monza e residente a Buccinasco in provincia di Milano”.

Alla vigilia delle gare, anche il sottosegretario regionale allo Sport e Giovani, Federica Picchi, invia un messaggio ad atlete e atleti:
“Lo sport - sottolinea Picchi - è anche e soprattutto inclusione e gli azzurri protagonisti a Parigi sono la rappresentazione più alta di quanto ogni disciplina sia ‘per tutti’ e da vivere con gioia e passione”.
In vista dell’inizio delle competizioni, Regione Lombardia annuncia che, come per le Olimpiadi di Parigi, consegnerà a tutti gli atleti lombardi che prenderanno parte ai Giochi paralimpici un attestato di partecipazione e di ringraziamento.
Da Cremona a Parigi 2024
E' uno l'atleta della provincia di Cremona (per luogo di nascita) alle prossime Paralimpiadi 2024.
Si tratta di Efrem Morelli che gareggerà nella disciplina del nuoto.
Efrem Morelli

Scheda Tecnica
Specialità: 50 rana SB3, 150 misti SM4, staffette
Classe sportiva: SB3, SM4
Esordio: 2006
Data di nascita: 25 Novembre 1979
Provincia di nascita: Cremona
Comune di nascita: Crema
Biografia
L’esordio ai Giochi di Pechino 2008, il capitano della Nazionale di nuoto si affaccia alla sua quinta edizione: "Sempre un enorme orgoglio, quello che provo. E un'emozione unica". Efrem nel 2000 si avvicina al nuoto a seguito dell'incidente che gli causa una paraplegia. La sua primissima gara, che lo ha traumatizzato per l'ansia che ha provato, era in motocross, praticato a livello agonistico. “Lo sport è sempre stato la parte principale della mia vita" racconta. "Il nuoto regala una sensazione di libertà, è uno dei pochi sport a livello paralimpico che non ha bisogno di particolari strumenti: siamo solo noi e l’acqua”. Ha sempre cercato di raggiungere i massimi livelli delle sue discipline, sia nel motocross che poi nel nuoto: "Mi sono sempre considerato al pari degli altri atleti. Per me non c'è alcuna differenza tra noi. Facciamo la stessa enorme fatica, gli stessi sacrifici". L’apice della sua vita sportiva è l’oro con record del mondo nei 50 rana ai Mondiali di Londra: “La gara perfetta nel momento perfetto: spero possano esserci ancora tante gare come quella”. Prima di ogni evento lavora sulla gestione delle emozioni di cui ormai è esperto: “Se inizio a vivere la gara già la sera prima, arrivo in vasca che ho già gareggiato mille volte”.
Palmares
Giochi Paralimpici: 2020 Tokyo (JPN), 4° 50 rana, 7° 150 misti; 2016 Rio de Janeiro (BRA), 3° 50 rana, 5° 150 misti, 8° 50 dorso; 2012 Londra (GBR) 6° 100 rana
Campionati Mondiali: 2022 Funchal (POR), 1° 50 rana, 2° staffetta 4x50 mista; 2019 Londra (GBR), 1° 50 rana, 2° staffetta 4x50 misti; 2017 Città del Messico (MEX), 1° 50 rana, 1° 150 misti, 2° staffetta 4x50 stile libero mista
Campionati Europei: 2024 Funchal (POR), 2° 50 rana; 2021 Funchal (POR) 1° staffetta 4x50m misti, 2° 50 rana, 3° 150 misti; 2018 Dublino (IRL) 1 50 rana, 2° 150 misti, 2° staffetta 4x50m mista; 2016 Funchal (POR) 2° 50 rana; 2014 Eindhoven (NED) 3° 100m rana.
Visualizza questo post su Instagram
Gli altri atleti lombardi in gara
Di seguito gli altri atleti lombardi in gara suddivisi per provincia.
MILANO (13): Fabio Bottazzini (atletica); Alessandro Galbiati (guida atletica); Arjola Dedaj (atletica); Federico Andreoli (ciclismo); Alberto Amodeo (nuoto); Simone Barlaam (nuoto), Federico Cristiani (nuoto); Martina Rabbolini (nuoto); Giulia Terzi (nuoto); Livia Cecagallina (tiro a segno); Andrea Liverani (tiro a segno); Daila Dameno (tiro con l'arco); Stefano Travisani (tiro con l'arco).
BERGAMO (7): Martina Caironi (atletica); Oney Tapia (atletica); Claudia Cretti (ciclismo); Davide Plebani (ciclismo); Mirko Testa (ciclismo); Mirko Nicoli (canoa); Matteo Bonacina (tiro con l'arco).
BRESCIA (5): Simone Cannizzaro (judo); Federico Bicelli (nuoto); Pamela Novaglio (tiro a segno); Veronica Yoko Plebani (triathlon); Giuseppe Romele (triathlon).
LECCO (1): Kwadzo Klokpah (canoa).
MONZA E BRIANZA (1): Alessia Berra (nuoto).
PAVIA (3): Fabrizio Cornegliani (ciclismo); Monica Boggioni (nuoto); Giulia Pesci (tiro con l'arco).
SONDRIO (1): Martino Pini (ciclismo).
VARESE (3): Eleonora Mele (ciclismo); Federico Morlacchi (nuoto); Arianna Talamona (nuoto).