Energia sostenibile

Gli step necessari per l'installazione di un impianto fotovoltaico

Gli step necessari per l'installazione di un impianto fotovoltaico
Pubblicato:

Con l'aumento della consapevolezza ambientale e la crescente necessità di ridurre le emissioni di carbonio, l'energia solare sta emergendo come una delle soluzioni più promettenti per un futuro sostenibile. L'installazione di un impianto fotovoltaico non solo consente di risparmiare sui costi energetici, ma contribuisce anche a ridurre l'impronta ecologica. Tuttavia, il percorso per arrivare a questi benefici può rivelarsi complesso e ricco di insidie per chi non è del settore. Dalla valutazione iniziale alla messa in servizio, passando per la progettazione dettagliata e l'acquisizione dei permessi necessari, ogni fase richiede attenzione e competenze specifiche, di conseguenza personale specializzato in simili operazioni. Agendo da soli il rischio concreto è che si vadano a perdere i vantaggi derivanti dal fotovoltaico, rendendo vano l’investimento fatto in questa fonte rinnovabile, qualora si dovessero saltare passi importanti del processo.

Tutti i passi per ottenere una nuova energia

Questi step fondamentali richiedono attenzione a vari dettagli tecnici, normativi e finanziari. A cominciare dalla valutazione della fattibilità dell’impianto che ha inizio con l’analisi del sito in cui andrà collocato per accertarsi che sia idoneo a ospitarlo (andranno valutati l’esposizione solare, gli ombreggiamenti e lo spazio a disposizione) e verificare i costi iniziali dell’investimento. Una volta confermata la fattibilità, si procede alla progettazione dell'impianto fotovoltaico calcolando la dimensione dell’installazione in base al fabbisogno energetico e allo spazio disponibile, si selezionano i componenti (pannelli fotovoltaici, inverter, strutture di supporto ed eventualmente di accumulo) e si definisce la progettazione elettrica. Prima di occuparsi dell’installazione vera e propria bisognerà avere in mano tutti i permessi richiesti per procedere: edilizi, rilasciati dal comune, legati alla connessione alla rete ed eventuali autorizzazioni ambientali, specie se l’impianto è di grandi dimensioni. Segue l'installazione fisica del fotovoltaico, uno degli step più importanti e che richiede competenze specifiche: in questo frangente si procede con il montaggio dei pannelli fissandoli a strutture di supporto in modo che siano orientati e inclinati correttamente, poi si collega l’inverter che converte l’energia solare in energia elettrica spendibile, e si realizzano i vari collegamenti elettrici tra le componenti. Prima di far entrare l’impianto completamente in funzione, questo deve essere collaudato mediante un test di funzionamento. E non finisce qui: manutenzione e monitoraggio saranno essenziali per garantire l’efficienza e la durata dell’impianto.

Affidarsi a professionisti per installare un impianto fotovoltaico

Ogni step, se affrontato in autonomia, può apparire piuttosto semplice sulla carta ma anche nascondere tante insidie. Valutare la fattibilità, per esempio, se si hanno strumenti e software appositi capaci di fare un’analisi dettagliata basandosi sui dati dell’irraggiamento solare del sito e altri input allora il processo si snellisce, se invece ci sono ombreggiamenti significativi e limitazioni strutturali è meglio consultare un professionista. Allo stesso modo, con una buona conoscenza dei componenti necessari e delle specifiche tecniche, progettare l’impianto è possibile anche usando applicazioni disponibili sul mercato, ma se bisogna integrarlo in una rete elettrica esistente o rispettare normative locali complesse, allora serve un progettista esperto. Installare impianti fotovoltaici a Cremona non implica gli stessi permessi per procedere al montaggio di un’installazione in un altro territorio e, per ottenerli, meglio affidarsi a chi sa districarsi nel settore perché a livello burocratico l’iter può essere davvero oneroso e richiedere una quantità significativa di documentazione e tempo. Se una persona ha conoscenze di base sull’elettricità può rivelarsi relativamente semplice installare un impianto fotovoltaico, impiegando kit dedicati e forniti di istruzioni dettagliate ma, per chi non ha esperienza, le sfide possono essere tante: il corretto posizionamento dei pannelli, la sicurezza durante il lavoro in altezza, e la gestione delle connessioni elettriche in modo sicuro e conforme alle normative. In questi casi, è altamente raccomandato assumere un installatore certificato. Il collaudo e la messa in servizio possono essere a loro volta semplici se l'installazione è stata eseguita correttamente e se si dispone di strumenti di monitoraggio adeguati, tuttavia se ci sono problemi con i componenti o errori di installazione, la risoluzione dei problemi può richiedere tempo e competenze specialistiche. Infine, se la manutenzione ordinaria come la pulizia dei pannelli non comporta particolari difficoltà, in caso di guasti tecnici o anomalie diventa necessario l’intervento di un tecnico specializzato.

Perché installare con precisione un impianto fotovoltaico

Seguire tutti gli step necessari per l’installazione di un impianto fotovoltaico non è solo una questione di burocrazia, ma un processo che assicura sicurezza, efficienza, conformità normativa, longevità, benefici economici, impatto ambientale positivo e capacità di innovazione. Ogni fase, dalla valutazione preliminare alla manutenzione continua, è fondamentale per garantire che l'investimento nell'energia solare sia sostenibile, sicuro e vantaggioso nel lungo termine.

La sicurezza è la priorità principale durante l'installazione di un impianto fotovoltaico. Lavorare con l'elettricità e operare in altezza (come sui tetti) comporta rischi significativi. Seguire gli step corretti assicura che l’impianto sia montato correttamente, riducendo il rischio di incidenti, e che le connessioni elettriche siano effettuate secondo gli standard di sicurezza, prevenendo cortocircuiti, incendi o scosse elettriche. Il modo in cui l’impianto fotovoltaico verrà montato ne determinerà l’efficienza: posizionamento e orientamento ottimali dei pannelli massimizzano la captazione della luce solare, andando a ridurre le perdite di energia. Affidandosi a dei professionisti nell’installazione si avrà poi la certezza di aver rispettato le normative locali e di aver ottenuto tutti i permessi necessari, condizioni che influiscono sull’accesso a incentivi fiscali o tariffe agevolate. Non da ultimo, una corretta installazione e manutenzione assicurano all’impianto fotovoltaico lunga vita, scongiurandone l’immediato deterioramento e rendendolo affidabile, senza che si richiedano riparazioni costose e impreviste.

Seguici sui nostri canali