Facciate continue sugli edifici: fra design ed efficienza energetica

Facciate continue sugli edifici: fra design ed efficienza energetica
Pubblicato:
Aggiornato:

Già Le Corbusier aveva iniziato a teorizzare la modernità delle facciate continue: solo vetro, unicamente finestre, ottenute arretrando i pilastri all’interno dell’edificio, lasciando dunque libere le pareti di tramutarsi in superfici trasparenti capaci di correre da un angolo all’altro. Una soluzione estremamente moderna, razionale e di sicuro impatto, oltre che efficiente sotto il profilo energetico.

La diffusione delle facciate continue

Il sistema della facciata continua è ampiamente utilizzato anche nel comparto industriale cremonese. Affonda le sue radici nel periodo che abbraccia la seconda guerra mondiale: in quegli anni, infatti, la grande disponibilità di alluminio ha permesso la diffusione del sistema a facciate continue, ancora popolare ai giorni nostri. Questo genere di strutture ha trovato, dunque, nel giro di 80 anni la sua naturale evoluzione e grazie ad aziende come METRA Building, grande punto di riferimento in merito ai serramenti in alluminio a Cremona, è capace di coniugare una soluzione di design con sicurezza, durabilità e le fondamentali caratteristiche di isolamento termico e acustico.

La diffusione delle facciate continue si lega storicamente in primo luogo alle serre, prime strutture a fare uso massiccio di pareti interamente in vetro, per poi passare agli stabilimenti commerciali di diverse dimensioni. Soltanto in ultima battuta le facciate continue in vetro hanno trovato logica applicazione anche negli edifici residenziali, dove sono sfruttate per verande, lucernari o più sofisticati giardini d’inverno.

Come realizzare una facciata continua

Sebbene le soluzioni in vetro siano particolarmente efficaci sotto il punto di vista del design e dell’efficienza energetica, una curtain wall, altra espressione con cui si intende la facciata continua, può essere costituita anche da elementi diversi. L’idea di fondo è quella di una struttura realizzata a vista, un telaio su cui possono poggiare pannelli di diverso tipo, siano essi opachi o trasparenti.

I pannelli, che possono essere di vetro o acciaio, nonché di alluminio o ancora di materiali plastici di varia natura, poggiano sul telaio, senza gravare dunque sulla struttura stessa dell’edificio. In ogni caso, le facciate continue in alluminio e vetro si stanno dimostrando le più diffuse e utilizzate, sia in caso di ristrutturazione sia in occasione di edificazioni nuove. Le ragioni si collegano a elementi non soltanto estetici, poiché le curtain wall migliorano le performance di una struttura in termini di efficienza energetica, garantendo un grande vantaggio tanto per l’ambiente quanto per gli abitanti.

Questo dato si presta a ogni genere di facciata continua, quali quelle in alluminio e vetro combinate con altri elementi, tra cui spiccano la ceramica, ma anche la pietra e il legno: in ogni combinazione di questi materiali, è possibile riscontrare gli stessi vantaggi, in termini di risparmio energetico e di alto design.

Perché scegliere una facciata continua

Prendendo in esame l’idea stessa di una facciata continua, emergono con chiarezza una serie di vantaggi che ricadono positivamente non soltanto sull’edificio nel suo complesso, ma anche sui suoi abitanti, nonché sull’ambiente.

La facciata continua, infatti, sovrapponendosi alla struttura dell’edificio fa da schermo tra interno ed esterno, garantendo una forte protezione contro gli agenti atmosferici. Si fa dunque riferimento alla resistenza all’aria, alla tenuta all’acqua e alla salsedine, nonché a sabbia e graffi di diversa natura. Guardando con un occhio di riguardo le strutture in vetro, inoltre, queste garantiscono un maggiore godimento della naturale luce solare, abbattendo così buona parte delle spese per l’illuminazione artificiale: non da meno, si parla comunque di strutture antisismiche, oltre che permeabili alla luce, per una maggiore sicurezza degli abitanti dell’edificio.

Proseguendo, la permeabilità alla luce non preclude altri vantaggi delle facciate continue, quali un forte isolamento termico e acustico: nel secondo caso, la ricaduta positiva in termini di comfort per gli abitanti dell’edificio è evidente; guardando all’isolamento termico, il vantaggio più diretto è il risparmio in termini di consumi per la regolazione della temperatura, con evidente efficienza energetica di tutta la struttura, per un maggiore rispetto dell’ambiente.

Infine, le facciate continue contribuiscono a definire meglio l’aspetto dell’edificio, nonché a valorizzarlo in relazione alle strutture circostanti. Non da ultimo, poiché il sistema delle facciate continue permette di rivoluzionare la struttura interna di un’abitazione, si rivela un’ottima occasione per sperimentare materiali e tecniche costruttive inedite e innovative. È proprio la versatilità concessa da un simile impiego di vetro e alluminio a permettere alla moderna architettura di aggiornarsi, garantendo soluzioni abitative a ridotto impatto ambientale, nonché di progredire in termini di design e innovazione.

Seguici sui nostri canali