economia e ripresa

Ecco quanto prende ogni Comune cremonese dalla Regione per fare ripartire l’economia

Obiettivo: far ripartire il motore dell'economia lombarda. 

Ecco quanto prende ogni Comune cremonese dalla Regione per fare ripartire l’economia
Pubblicato:
Aggiornato:

Questa la quota diretta verso i Comuni della provincia di Cremona nel piano per il rilancio dell’economia lombarda annunciato oggi dal Presidente Attilio Fontana.

LEGGI ANCHE>> Presidente Fontana: “ 3 miliardi per il rilancio economico della Lombardia” VIDEO

Dalla Regione pioggia di fondi ai Comuni

Via al piano straordinario di investimenti annunciato oggi dal Presidente della Regione Attilio Fontana. Un piano da 3 miliardi, di cui 400 milioni di euro diretti a Province e Regioni. Cinquanta milioni per le prime, 350 per i 1508 Municipi lombardi.

Sertori: “Rimettiamo in moto la macchina”

Lo scopo è chiaro: far ripartire gli investimenti partendo dai territori, come spiega l’assessore agli Enti Locali e Piccoli Comuni Massimo Sertori:

“Tale azione servirà ad aiutare la ‘macchina’ a rimettersi in moto e rappresenterà un vero volano per la ripresa economica. Le risorse potranno essere utilizzate per opere pubbliche di sviluppo da iniziare entro il 31 ottobre 2020, come ad esempio strade, scuole, efficientamento energetico e per tutti quegli investimenti prioritari per gli enti locali. Potremo aiutare effettivamente la ripartenza sul territorio lombardo e, in particolare, un comparto come la filiera dell’edilizia, che è in forte sofferenza ma che al contempo incide in modo determinante sul PIL lombardo e nazionale”.

Il tutto lasciando massima libertà agli enti locali nel decidere come spenderli al meglio, ““Considerato l’approccio federale e sussidiario di Regione Lombardia”, chiosa Sertori.

Le risorse in campo

Ecco le risorse assegnate ad ogni provincia:

  • Bergamo: 52.950.000 euro
  • Brescia: 49.800.000 euro
  • Como: 27.750.000 euro
  • Cremona: 16.950.000 euro
  • Lecco: 15.550.000 euro
  • Lodi: 9.700.000 euro
  • Mantova: 17.000.000 euro
  • Milano: 60.550.000 euro
  • Monza e Brianza: 25.350.000
  • Pavia: 28.050.000 euro
  • Sondrio: 10.900.000 euro
  • Varese: 34.100.000 euro

Far ripartire il motore dell'economia lombarda

I fondi saranno spalmati tra il 2020 e il 2022, con l'ottica di fornire risorse che potranno essere effettivamente investite dagli enti locali. Obiettivo: far ripartire il motore dell'economia lombarda. 

L'impegno di Regione Lombardia è senza precedenti per la quantità di risorse destinate a favore dei municipi.

"La Lombardia, culla dei liberi Comuni - dice il presidente Attilio Fontana - riparte dalle sue radici, dalle sue comunità che in questi mesi hanno resistito alla più grave crisi dal dopoguerra, dai suoi Sindaci che saranno finalmente in condizione di dare risposte concrete ai cittadini con strade, scuole, viadotti, impianti sportivi, manutenzioni, prevenzione del dissesto idrogeologico e tutte le altre opere necessarie alla ripartenza. Un Piano Marshall che punta su operosità, sviluppo e sicurezza, come già anticipato dalle nostre linee guida in Lombardia si lavorerà all'insegna delle 5 D (Distanza, Dispositivi, Digitale, Diagnosi, Diritti). Anche nel Pavese il nostro sforzo è stato straordinario, trovando e garantendo risorse mai così ingenti prima d'ora. E' il nostro modo per dimostrare che la Regione Lombardia parla coi fatti", conclude il presidente della Regione Attilio Fontana.

1
Foto 1 di 7
2
Foto 2 di 7
3
Foto 3 di 7
4
Foto 4 di 7
5
Foto 5 di 7
6
Foto 6 di 7
7
Foto 7 di 7

La ripartizione dei fondi per comuni:

  • Acquanegra Cremonese  1 00.000,00 €
  • Agnadello 2 00.000,00 €
  • Annicco 1 00.000,00 €
  • Azzanello 1 00.000,00 €
  • Bagnolo Cremasco 2 00.000,00 €
  • Bonemerse 1 00.000,00 €
  • Bordolano 1 00.000,00 €
  • Calvatone 1 00.000,00 €
  • Camisano  1 00.000,00 €
  • Campagnola Cremasca  1 00.000,00 €
  • Capergnanica 1 00.000,00 €
  • Cappella Cantone 1 00.000,00 €
  • Cappella de' Picenardi 1 00.000,00 €
  • Capralba 1 00.000,00 €
  • Casalbuttano ed Uniti 2 00.000,00 €
  • Casale Cremasco-Vidolasco  1 00.000,00 €
  • Casaletto Ceredano 1 00.000,00 €
  • Casaletto di Sopra 1 00.000,00 €
  • Casaletto Vaprio 1 00.000,00 €
  • Casalmaggiore 5 00.000,00 €
  • Casalmorano 1 00.000,00 €
  • Castel Gabbiano 1 00.000,00 €
  • Casteldidone 1 00.000,00 €
  • Castelleone 3 50.000,00 €
  • Castelverde 3 50.000,00 €
  • Castelvisconti 1 00.000,00 €
  • Cella Dati 1 00.000,00 €
  • Chieve 1 00.000,00 €
  • Cicognolo 1 00.000,00 €
  • Cingia de' Botti 1 00.000,00 €
  • Corte de' Cortesi con Cignone 1 00.000,00 €
  • Corte de' Frati 1 00.000,00 €
  • Credera Rubbiano 1 00.000,00 €
  • Crema 7 00.000,00 €
  • Cremona 1 .000.000,00 €
  • Cremosano 1 00.000,00 €
  • Crotta d'Adda 1 00.000,00 €
  • Cumignano sul Naviglio 1 00.000,00 €
  • Derovere 1 00.000,00 €
  • Dovera 2 00.000,00 €
  • Fiesco 1 00.000,00 €
  • Formigara 1 00.000,00 €
  • Gabbioneta-Binanuova 1 00.000,00 €
  • Gadesco-Pieve Delmona 1 00.000,00 €
  • Genivolta 1 00.000,00 €
  • Gerre de' Caprioli 1 00.000,00 €
  • Gombito 1 00.000,00 €
  • Grontardo 1 00.000,00 €
  • Grumello Cremonese ed Uniti 1 00.000,00 €
  • Gussola 1 00.000,00 €
  • Isola Dovarese 1 00.000,00 €
  • Izano 1 00.000,00 €
  • Madignano 1 00.000,00 €
  • Malagnino 1 00.000,00 €
  • Martignana di Po 1 00.000,00 €
  • Monte Cremasco 1 00.000,00 €
  • Montodine 1 00.000,00 €
  • Moscazzano 1 00.000,00 €
  • Motta Baluffi 1 00.000,00 €
  • Offanengo 3 50.000,00 €
  • Olmeneta 1 00.000,00 €
  • Ostiano 1 00.000,00 €
  • Paderno Ponchielli 1 00.000,00 €
  • Palazzo Pignano 2 00.000,00 €
  • Pandino 3 50.000,00 €
  • Persico Dosimo 2 00.000,00 €
  • Pescarolo ed Uniti 1 00.000,00 €
  • Pessina Cremonese 1 00.000,00 €
  • Piadena Drizzona 2 00.000,00 €
  • Pianengo 1 00.000,00 €
  • Pieranica 1 00.000,00 €
  • Pieve d'Olmi 1 00.000,00 €
  • Pieve San Giacomo 1 00.000,00 €
  • Pizzighettone 3 50.000,00 €
  • Pozzaglio ed Uniti 1 00.000,00 €
  • Quintano 1 00.000,00 €
  • Ricengo 1 00.000,00 €
  • Ripalta Arpina 1 00.000,00 €
  • Ripalta Cremasca 2 00.000,00 €
  • Ripalta Guerina 1 00.000,00 €
  • Rivarolo del Re ed Uniti 1 00.000,00 €
  • Rivolta d'Adda 3 50.000,00 €
  • Robecco d'Oglio 1 00.000,00 €
  • Romanengo 2 00.000,00 €
  • Salvirola 1 00.000,00 €
  • San Bassano 1 00.000,00 €
  • San Daniele Po 1 00.000,00 €
  • San Giovanni in Croce 1 00.000,00 €
  • San Martino del Lago 1 00.000,00 €
  • Scandolara Ravara 1 00.000,00 €
  • Scandolara Ripa d'Oglio 1 00.000,00 €
  • Sergnano 2 00.000,00 €
  • Sesto ed Uniti 2 00.000,00 €
  • Solarolo Rainerio 1 00.000,00 €
  • Soncino 3 50.000,00 €
  • Soresina 3 50.000,00 €
  • Sospiro 2 00.000,00 €
  • Spinadesco 1 00.000,00 €
  • Spineda 1 00.000,00 €
  • Spino d'Adda 3 50.000,00 €
  • Stagno Lombardo 1 00.000,00 €
  • Ticengo 1 00.000,00 €
  • Torlino Vimercati 1 00.000,00 €
  • Tornata 1 00.000,00 €
  • Torre de' Picenardi 1 00.000,00 €
  • Torricella del Pizzo 1 00.000,00 €
  • Trescore Cremasco 1 00.000,00 €
  • Trigolo 1 00.000,00 €
  • Vaiano Cremasco 2 00.000,00 €
  • Vailate 2 00.000,00 €
  • Vescovato 2 00.000,00 €
  • Volongo 1 00.000,00 €
  • Voltido 1 00.000,00 €

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE!

Iscriviti al nostro gruppo Facebook Cremona e Provincia Eventi & News

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale prima Cremona (clicca "Mi piace" o "Segui" e imposta le notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia)

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE