I musei da visitare gratis a Cremona e provincia domenica 4 maggio 2025
Torna anche questo mese l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura, "Domenica al museo"

Ogni prima domenica del mese si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che permette di visitare gratuitamente molti musei e parchi archeologici statali: scopriamo quali a Cremona e provincia, il 4 maggio 2025.
(Foto di copertina: Museo Diotti, Casalmaggiore)
#domenicaalmuseo
Anche domenica 4 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
I musei da visitare gratis a Cremona
Scopriamo insieme quali sono i musei che aderiscono all'iniziativa a Cremona e provincia. Come di consueto in città saranno aperti gratuitamente il Museo Civico Ala Ponzone e il Museo Archeologico San Lorenzo. Mentre in provincia, a Casalmaggiore, ingresso gratuito al Museo del Bijou e al Museo Diotti.
Cremona: Museo Civico Ala Ponzone

Ospitato dal 1928 nel palazzo Affaitati, il museo deve il suo nome al marchese Giuseppe Sigismondo Ala Ponzone, entomologo in pensione e collezionista, che lasciò in eredità alla sua città natale le sue collezioni d'arte, costituite tra il 1877 e il 1888.
Il percorso museale conduce il visitatore alla scoperta dell’arte e della scultura dall’epoca medioevale al Novecento. La Sala del Platina contiene un capolavoro dell’arte lignaria rinascimentale, il prezioso armadio intarsiato eseguito per la Cattedrale di Cremona tra il 1477 e il 1480 dall’artista mantovano Giovanni Maria da Piadena, detto il Platina.
Grande spazio trova la pittura cinquecentesca tra i quali spiccano il celebre dipinto di Giuseppe Arcimboldi, “L’ortolano” e il “San Francesco in meditazione” di Caravaggio, accanto ad importanti autori locali. Nella sezione “Le Stanze per la Musica” è esposta una delle più importanti raccolte di strumenti storici a corda per la qualità, rarità e stato di conservazione degli strumenti che la costituiscono.
Al Museo Civico Ala Ponzone sarà visitabile fino all'11 maggio la mostra "Botticino per Cremona - Vent'anni di Restauro".
Museo Civico Ala Ponzone: via Ugolani Dati, 4 - Cremona - Orari dal martedì alla domenica: 10-17. Tel. 0372 407770 - 333 3341310 - museoalaponzone.biglietteria@comune.cremona.it - musei.comune.cremona.it
Cremona: Museo Archeologico "San Lorenzo"

Il nuovo Museo Archeologico (inaugurato nel 2009) ha sede nella basilica sconsacrata di San Lorenzo e nell'annessa quattrocentesca Cappella Meli. Espone la parte più significativa delle collezioni archeologiche cremonesi: attraverso i ritrovamenti effettuati a partire dal XIX secolo fino al recente scavo in piazza Marconi, permette di ricostruire l'immagine della città fondata dai Romani nel 218 a.C., la più antica nel territorio a nord del Po.
La chiesa romanica di San Lorenzo sorge sui resti di una più antica chiesa, datata al X secolo, costruita a sua volta sull'area di un edificio funerario paleocristiano e di una necropoli di età romana repubblicana: il museo è quindi esso stesso un sito archeologico, i cui resti sono ancora in gran parte visibili.
All'interno del museo è ospitato quello che può essere ritenuto il cuore delle raccolte archeologiche di Cremona. Oltre 500 oggetti esposti secondo un percorso tematico articolato in tre sezioni: lo spazio pubblico, dove spiccano i resti monumentali dell'edificio, forse da identificarsi col teatro, sito in corrispondenza dell'attuale via Cesare Battisti, lo spazio privato, testimoniato dalle ricche domus del Labirinto da via Cadolini, del Ninfeo da piazza Marconi e di via Colletta, e le necropoli, con parti di monumenti e corredi funerari.
Museo Archeologico San Lorenzo: via San Lorenzo, 4 - Cremona - Orari: da martedì a giovedì: 9-13; venerdì, sabato, domenica e festivi: 10-17. Tel. 366 6673881 - museo.archeologico@comune.cremona.it - musei.comune.cremona.it
Casalmaggiore: Museo del Bijou e Museo Diotti
Ingresso gratuito anche nei musei della città di Casalmaggiore nello Star Wars Day! Il 4 maggio torna puntuale, come ogni prima domenica del mese, l’appuntamento con l’ingresso a costo zero al Museo del Bijou e al Museo Diotti, che propongono mostre e iniziative di grande interesse.
Museo Diotti
Al Museo Diotti si conclude proprio questa domenica la mostra antologica dedicata al pittore Paride Falchi a trent’anni dalla scomparsa (Quattrocase di Casalmaggiore, 1908 – Sabbioneta, 1995): grande paesaggista padano del Novecento, cantore di terre, cieli, acque e casolari della nostra pianura, e autore anche di ritratti e nature morte. La mostra, attingendo alle opere e all’archivio conservati dal figlio Donatello (attore) e dai nipoti Ombretta e Fabio, propone un centinaio di opere, fra dipinti e disegni, esposte nello spazio della sala Rossari e in altre sale del percorso storico del Museo Diotti in dialogo con temi e periodi di altri artisti che furono suoi compagni di strada. Il curatore della mostra, il prof. Valter Rosa, sarà presente in mostra dalle 16.30, per accompagnare il pubblico fra le opere di Paride Falchi in quest’ultimo giorno di apertura. Per chi invece vorrà conoscere e scoprire l’intero museo, sarà possibile usufruire delle visite condotte da Meriem Dougani: alle 15.30 in lingua inglese, alle 16.30 in francese e alle 17.30 in arabo. Per fruire delle visite guidate è richiesta la prenotazione entro sabato all’indirizzo mail museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it.

Museo Diotti: Via Aldo Formis, 17 - 26041 Casalmaggiore (CR) - Orari di apertura: dalle 15.30 alle 18.30. Ulteriori informazioni: www.musediotti.it
Museo del Bijou
Al Museo del Bijou è stata da poco inaugurata l’esposizione “Gioielli di Gusto”, curata dalla storica del gioiello Mara Cappelletti e sostenuta da Alimentis s.r.l.: un viaggio goloso fra ornamenti ispirati al cibo, quindi collane, bracciali, anelli, gemelli che richiamano uva, melograni, ananas, fragole, pesci, granchi, uova e selvaggina, pasta... La mostra è una rivisitazione di quella andata in scena a Palazzo Morando a Milano durante l’Expo 2015 imperniato sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”: a distanza di dieci anni dalla sua “prima”, “Gioielli di Gusto” si presenta dunque al Museo del Bijou di Casalmaggiore in una nuova ulteriore veste, orientata al bijou storico e fashion, con nuove incursioni nell’ambito contemporaneo, e con gli allestimenti in origami, originali e delicatissimi, di Alejandro Ruiz, geniale designer di fama internazionale. Nelle vetrine della Sala Zaffanella, fra gli altri, monili firmati da grandi bigiottieri internazionali come Trifari, italiani come Ornella Bijoux e Sharra Pagano, contemporanei come Annarita Vitale, Nicoletta Frigerio, Barbara Uderzo; ma anche alcuni gadget realizzati dalle fabbriche bigiottiere di Casalmaggiore per Cinzano, Martini, Cedrata Tassoni…

Museo del Bijou: Via Azzo Porzio, 9 - 26041 Casalmaggiore (CR) - Orari: aperto da martedì a sabato 10-12 e 15-18; domenica e festivi: ore 15-19. Ulteriori informazioni: www.museodelbijou.it
Gli orari di apertura per domenica 4 maggio 2025 sono i seguenti: Museo del Bijou dalle 15.00 alle 19.00, Museo Diotti dalle 15.30 alle 18.30. Ulteriori informazioni sui rispettivi siti web: www.museodelbijou.it e www.museodiotti.it