DAL 24 MAGGIO AL 2 GIUGNO 2025

Cremona si trasforma in un museo a cielo aperto, torna la Contemporanea Art Week

Installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasformeranno la città in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino

Cremona si trasforma in un museo a cielo aperto, torna la Contemporanea Art Week
Pubblicato:

Dal 24 maggio al 2 giugno 2025 torna la Cremona Contemporanea Art Week: dieci giorni dedicati alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasformano la città in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino.

Torna la Cremona Contemporanea Art Week

Cremona si prepara a un nuovo viaggio tra passato e futuro con il ritorno di Cremona Contemporanea | Art Week, la rassegna dedicata alle arti visive che, per dieci giorni, trasformerà la città in un grande palcoscenico d'arte contemporanea. Installazioni, mostre, incontri ed eventi animeranno i luoghi più iconici del centro storico, creando un dialogo suggestivo tra innovazione artistica e patrimonio culturale.

Giunta alla sua terza edizione, l'iniziativa è curata dalla direttrice artistica Rossella Farinotti ed è promossa dall'Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona, con il supporto della Camera di Commercio e di Confcommercio della Provincia di Cremona. Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico e un'importante risonanza mediatica, l'evento si conferma come un appuntamento di rilievo nel panorama artistico nazionale.

Un percorso d’arte diffuso

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di venti artisti di fama internazionale, i cui lavori saranno esposti in spazi storici e in luoghi inediti. Il percorso espositivo si snoderà tra sedi già consolidate, come Palazzo del Comune e il Museo Archeologico, e nuove location suggestive, tra cui un ex ospedale rimasto chiuso per decenni e sotterranei mai aperti prima al pubblico. Tra i luoghi simbolici, tornerà anche il Battistero di San Giovanni Battista, che nella prima edizione ospitò l’installazione “Ego” di Maurizio Cattelan.

"Ego", Maurizio Cattelan

Arte e comunità

Oltre alle esposizioni, Cremona Contemporanea | Art Week punterà a rafforzare il legame tra arte e cittadinanza, coinvolgendo istituzioni locali e nuove realtà culturali.

"Ogni anno la rassegna cresce e si espande, creando collaborazioni sempre più forti tra artisti e il territorio" ha dichiarato la direttrice artistica Rossella Farinotti. Un'opportunità per riscoprire Cremona attraverso uno sguardo nuovo, dove la contemporaneità si fonde con la storia.

L'Assessore al Turismo Luca Burgazzi ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città:

"Con oltre 20.000 visitatori nella scorsa edizione, Cremona Art Week si conferma un punto di riferimento per gli appassionati d'arte e un'occasione unica per valorizzare il nostro patrimonio culturale."

Un programma ricco di eventi

Anche per questa edizione tornano i progetti Faville, realizzati con la collaborazione di artisti e professionisti del settore per arricchire l’esperienza del pubblico. Il programma includerà talk, presentazioni cinematografiche e letterarie, concerti di musica sperimentale e una mostra curata dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.

Il calendario completo della manifestazione sarà presto disponibile sul sito ufficiale www.cremona-artweek.com.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali