CANTIERI

Raddoppio Piadena-Mantova, partiti i lavori per il ponte ferroviario tra Piadena e Tornata

Avrà una struttura reticolare metallica e si estenderà per 68 metri con un’unica campata

Raddoppio Piadena-Mantova, partiti i lavori per il ponte ferroviario tra Piadena e Tornata
Pubblicato:

Un ponte tra Piadena e Tornata nel raddoppio ferroviario Piadena-Mantova: al via i lavori per la struttura più lunga dell'intero progetto, si estenderà per 68 metri con un'unica campata.

Ponte ferroviario tra Piadena e Tornata

È ufficialmente iniziata la costruzione di un'opera ingegneristica di grande rilievo nell'ambito del raddoppio ferroviario tra Piadena e Mantova. Tra gli interventi più significativi previsti dal progetto, spicca il nuovo ponte sul canale Dugale Tagliata, destinato a sostituire il vecchio manufatto nei pressi della stazione. La realizzazione consentirà finalmente il transito dei treni su doppio binario, migliorando l'efficienza e la capacità della rete ferroviaria.

Un'opera imponente

Il ponte avrà una struttura reticolare metallica e si estenderà per 68 metri con un’unica campata. Un dato che lo rende il più lungo tra tutti i viadotti previsti nel piano di raddoppio, superando anche le campate progettate per l’attraversamento del fiume Oglio. L’impatto dell’opera sarà dunque significativo sia dal punto di vista tecnico che per l’ottimizzazione della circolazione ferroviaria.

Iniziati i lavori

Questa settimana sono iniziati i lavori per la realizzazione dei diaframmi, fondamentali per la stabilità della struttura. Si tratta di muri in calcestruzzo armato che costituiranno le fondazioni del ponte, estendendosi fino a una profondità di 48 metri. Sul cantiere è già operativa una macchina a benna mordente, impiegata per gli scavi profondi necessari alla realizzazione di questi elementi strutturali.

Partiti i lavori per il ponte ferroviario tra Piadena e Tornata

Le tempistiche

Secondo il cronoprogramma, la fase di fondazione richiederà circa due mesi e mezzo per ciascuna spalla del ponte. Complessivamente, l'intero intervento dovrebbe concludersi entro poco più di un anno, segnando un passo fondamentale nel completamento del raddoppio ferroviario.

Con questa infrastruttura, il progetto promosso da Rete Ferroviaria Italiana e realizzato dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Pizzarotti, Saipem Icm e Salcef si avvicina a un traguardo cruciale per la modernizzazione dei collegamenti ferroviari nella zona.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali