Porte aperte alla "Book Station": la prima biblioteca inclusiva di Cremona apre le porte ai cittadini

Giovedì 23 maggio, si potrà sperimentare tutte le fasi organizzative che caratterizzano l’attività bibliotecaria.

Porte aperte alla "Book Station": la prima biblioteca inclusiva di Cremona apre le porte ai cittadini
Pubblicato:
Aggiornato:

Porte aperte alla "Book Station": la prima biblioteca inclusiva di Cremona apre le porte ai cittadini. Giovedì 23 maggio, sarà possibile sperimentare insieme a utenti e operatori tutte le fasi organizzative che caratterizzano l’attività bibliotecaria. Nel pomeriggio un laboratorio creativo.

Porte aperte alla "Book Station"

La prima biblioteca inclusiva di Cremona “Book Station” apre le porte alla cittadinanza. Accadrà giovedì 23 maggio, dalle ore 11 alle ore 16, nella sua sede ufficiale, presso le strutture territoriali di Riabilitazione Psichiatrica di Via Belgiardino a Cremona.

Sarà una giornata interattiva, fatta di scambio e conoscenza. Sperimenteremo insieme come funziona una biblioteca e, nel pomeriggio, proveremo a realizzare piccole storie illustrate.

Book Box

In particolare, molto spazio verrà dedicato alla sperimentazione del Book Box, ossia il sistema diffuso di raccolta libri. I partecipanti potranno offrire il loro aiuto ai gruppi operativi composti dai ragazzi addetti alla manutenzione delle biblioteche, dalle azioni di smistamento alla sistemazione, catalogazione e distribuzione dei libri donati dalla cittadinanza.

L’iniziativa sarà anche occasione per ringraziare e premiare coloro che per primi hanno donato i libri, favorendo l'avvio del progetto.

Book Box è una iniziativa nazionale promossa da Marilena Zacchini (educatrice professionale, svolge attività di formazione e supervisione nell’ambito dell’intervento psico-educativo per persone con disturbo dello spettro autistico).

A Cremona, Book Box nasce dalla collaborazione tra ASST di Cremona e Comune di Cremona, Cooperativa Sociale Società Dolce, Cooperativa Sociale Società Ventaglio Blu, Anffas e Associazione “Punto famiglia” Accendi il Buio.

VUOI DONARE UN LIBRO? LASCIALO QUI

-  Atrio Ospedale di Cremona (via Largo Priori 1);

- Anffas (via Gioconda, 5, presso i Giardini del vecchio Passeggio);

- Cooperativa Sociale Società Dolce (via Antiche Fornaci, 51).

Book Station: quattro progetti e un obiettivo comune

Book Station non è solo un luogo fisico, una biblioteca, è un progetto che racchiude e coordina percorsi di integrazione sociale, già avviate dall’ASST di Cremona:

BookCrossing (scambio libri itinerante a cura degli utenti del Centro Diurno di Cremona, dei volontari e familiari);

Youngle (servizio di ascolto online peer-to-peer rivolto a giovani e adolescenti tra i 14 e i 24 anni, a cura del Consultorio di Cremona);

Nati per Leggere (progetto nazionale per la promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Cremonese e il Consultorio di Cremona);

Book Box (progetto per l’inclusione sociale di persone con autismo o disabilità intellettiva, prevede la cura e l’allestimento di piccole biblioteche a servizio del territorio).

LEGGI ANCHE: Libri in dono alla Pediatria e Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Cremona

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali