CRONACA

Malore al centro commerciale: 74enne in arresto cardiaco salvato dai soccorsi

Disostruzione delle vie aeree con manovra di Heimlich, trasporto urgente in terapia intensiva. Sul posto anche i Carabinieri

Malore al centro commerciale: 74enne in arresto cardiaco salvato dai soccorsi
Pubblicato:

Nella giornata di ieri, domenica 20 luglio 2025, un uomo milanese di 74 anni si trovava all'interno del centro commerciale Cremona Po, situato nei pressi di Cremona, quando mentre consumava un pasto ha iniziato a sentirsi male. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118, che lo hanno poi accompagnato all'ospedale.

Intervento al Cremona Po

Erano circa le 13:30 quando il 74enne si trovava al piano superiore del centro commerciale e improvvisamente ha iniziato a sentirsi male, accasciandosi a terra e finendo in arresto cardiaco. I presenti hanno tempestivamente richiesto l'intervento dei soccorsi.

Portato in ospedale

Giunto sul posto, il personale sanitario si è accorto della possibile ostruzione delle vie aeree - presumibilmente causata da un pezzo di cibo andato di traverso - e ha così eseguito la manovra di Heimlich per liberare le vie aeree.

Successivamente il 74enne milanese è stato trasportato in ospedale in gravi condizioni e ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della Radiomobile di Cremona.

La manovra di Heimlich: come effettuarla

Per prima cosa è bene puntualizzare che la manovra può essere effettuata anche da persone prive di competenze mediche, ma bisogna assicurarsi di chiamare subito i soccorsi. I segnali che richiedono la manovra di disostruzione sono:

  • la persona si mette le mani alla gola (lasciando intendere che sta soffocando)
  • il viso della persona diventa blu, a causa della privazione di ossigeno

Come si effettua la manovra

La persona che pratica la manovra si posiziona in piedi dietro colui che sta soffocando, cingendola con le braccia intorno ai fianchi, sotto le braccia. Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la parte del pollice appiattita contro l’addome nella zona tra lo sterno e l’ombelico. L’altra mano afferra il pugno e provoca una serie di rapide e profonde spinte verso l’alto finché l’oggetto che ostruisce le vie aeree non viene espulso. Le spinte non devono mai comprimere o stringere la gabbia toracica, ma solo la parte molle dell’addome. Le nuove linee guida di European Resuscitation Council prevedono che vengano alternate 5 compressioni sottodiaframmatiche e 5 colpi dorsali tra le scapole.

Anche su sè stessi

È possibile praticare la manovra di Heimlich anche su sé stessi, utilizzando la stessa tecnica: una mano è chiusa a pugno e collocata contro il proprio addome mentre l’altra l’afferra e la spinge verso l’alto con una serie di spinte finché non si liberano le vie aeree.