CRONACA

Il video della bomba d'aereo disinnescata dagli artificieri di Cremona in provincia di Mantova

Gli specialistici dell’Esercito neutralizzano un ordigno da 113 chili: evacuate oltre 800 persone

Pubblicato:
Brillamento bomba d'aereo: predisposizione cariche esplosive

Una bomba della Seconda Guerra Mondiale disinnescata nel Mantovano: gli artificieri di Cremona neutralizzano un ordigno da 113 chili: evacuate oltre 800 persone a Sermide e Felonica.

 

Disinnescata bomba d'aereo

È stato un intervento delicato e ad alta complessità quello condotto dagli artificieri dell’Esercito Italiano nella giornata di ieri, 6 maggio 2025, a Sermide, in provincia di Mantova, dove un ordigno della Seconda Guerra Mondiale, contenente oltre 58 chili di esplosivo, è stato disinnescato con successo.

A operare sul posto è stato un team specializzato del 10° reggimento genio guastatori di Cremona, intervenuto dopo il ritrovamento della bomba, avvenuto il 30 aprile scorso durante i lavori del cantiere per la delocalizzazione dell’impianto Idrovoro Reverese, in località Moglia. La bomba, risalente al secondo conflitto mondiale, era un residuato bellico da 113 chili e rappresentava una seria minaccia per la sicurezza pubblica.

Evacuate oltre 800 persone

In considerazione della particolare tipologia del congegno di innesco, e su indicazione degli stessi artificieri, la Prefettura di Mantova ha ordinato l’evacuazione precauzionale di circa 800 residenti, nel raggio di sicurezza di 1.264 metri dal punto del ritrovamento. L’area di sgombero è stata successivamente estesa di ulteriori 400 metri per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni.

Brillamento sul posto

Le operazioni di disinnesco sono iniziate intorno alle ore 16 e si sono concluse in serata con il brillamento controllato dell’ordigno, effettuato direttamente sul luogo del ritrovamento. Il rientro dei cittadini nelle abitazioni è stato autorizzato a partire dalle 22:30, dopo la bonifica completa dell’area.

Il momento del brillamento

Attività su tutto il territorio lombardo

Gli specialisti del 10° reggimento genio guastatori di Cremona sono coordinati dal Comando Truppe Alpine nell’attività di bonifica occasionale del territorio da residuati bellici su tutto il territorio della Lombardia. Solo nell’anno in corso, sono stati già condotti 43 interventi, per un totale di 538 ordigni neutralizzati, tra cui 1 bomba d’aereo.

Un’azione che testimonia l’impegno costante delle Forze Armate a tutela della sicurezza dei cittadini, anche a distanza di ottant’anni dai conflitti che hanno segnato il territorio italiano.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali