Il Comune di Cremona cerca rilevatori per il censimento generale della popolazione
È stato pubblicato sul sito del Comune l'avviso di selezione.

Censimento generale della popolazione, il Comune cerca rilevatori
E' stato pubblicato sul sito del Comune (all’Albo Pretorio e nella sezione Bandi e Concorsi presente nella home page) l'avviso di selezione, contenente tutte le necessarie informazioni, per procedere a formare una graduatoria di persone idonee alla quale attingere per lo svolgimento delle attività di rilevatori del Censimento permanente della popolazione per gli anni 2019, 2020 e 2021. Questa nuova graduatoria andrà ad integrare quella precedente del 2018.
I requisiti per proporre domanda di accesso alla graduatoria
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono far pervenire la domanda, redatta in carta semplice e debitamente sottoscritta, all’Ufficio Protocollo del Comune di Cremona entro il 2 agosto 2019.
I requisiti minimi richiesti per l'ammissione sono i seguenti:
- età non inferiore a 18 anni;
- godere dei diritti politici
- non aver riportato condanne penali;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o un regolare permesso di soggiorno;
- diploma di scuola media superiore di secondo grado o diploma equipollente;
- saper usare i più diffusi strumenti informatici (pc, tablet) e possedere adeguate conoscenze informatiche (internet, posta elettronica);
- avere un'ottima conoscenza parlata e scritta della lingua italiana.
La commissione esaminatrice si riserverà di chiamare a successivo colloquio i soli candidati in possesso di un curriculum vitae la cui esperienza professionale e di studio sia attinente al profilo della selezione per poi procedere a redigere la graduatoria finale.
Si corrisponderà un contributo
Ai rilevatori sarà corrisposto un contributo forfettario variabile legato all'attività di rilevazione. Prima di assumere l’incarico i rilevatori dovranno partecipare obbligatoriamente ad un corso di formazione effettuato da personale Istat o altro personale incaricato. La forma contrattuale è il lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 del Codice Civile (prestazione autonoma, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione, resa in via occasionale da soggetto sprovvisto di partita IVA, dietro corrispettivo con ricevuta e ritenuta d’acconto del 20%). Le attività saranno svolte con mezzi propri, inclusi quelli per il trasporto. Saranno forniti tablet o altri strumenti nel caso siano consegnati dall’Istat al Comune. Gli incaricati presteranno attività presso
- il domicilio delle famiglie selezionate residenti a Cremona;
- presso l’Ufficio Comunale Censimento (UCC);
- presso altri eventuali uffici decentrati dell’UCC situati nel territorio comunale.