Essere Community festeggia i vent’anni delle Fondazioni Comunitarie

Il Presidente Guzzetti: "Vent’anni fa siamo partiti con mille riserve e perplessità, ma i risultati di oggi certificano il lavoro svolto con ogni singola comunità".

Essere Community festeggia i vent’anni delle Fondazioni Comunitarie
Pubblicato:
Aggiornato:

"Vent’anni fa siamo partiti con mille riserve e perplessità, abbiamo creato una cosa nuova e rivoluzionaria, ma i risultati di oggi certificano il lavoro svolto con ogni singola comunità".

Queste le parole di Giuseppe Guzzetti, presidente di Fondazione Cariplo, in occasione dei vent’anni delle Fondazioni comunitarie. Un compleanno speciale celebrato venerdì 22 marzo al Piccolo Teatro Strehler nel cuore di  Milano con l’evento «Essere Community».

Una festa che parla al cuore delle persone con 35 mila progetti e l'impegno di 359 milioni di euro.

Le Fondazioni Comunitarie

Presenti in sala i rappresentanti della Fondazione di Comunità di Lecchese Onlus,  Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Onlus, Fondazione della Comunità della Provincia di Mantova Onlus, Fondazione della Comunità del Novarese Onlus,  Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus, Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus,  Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus , Fondazione della Comunità Bresciana Onlus , Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus, Fondazione Pro Valtellina Onlus,  Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus, Fondazione Comunitaria del Ticino Olona Onlus, Fondazione Comunitaria del Verbano Cusio Ossola, Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus e Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana.

Il Presidente Guzzetti: "Vent’anni fa siamo partiti con mille riserve e perplessità, ma i risultati di oggi certificano il lavoro svolto con ogni singola comunità".

La Fondazione Comunitaria di Cremona

Terzo settore e inclusione sociale. Sono questi gli obiettivi che Cesare Macconi presidente della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona Onlus si è posto per gli anni a venire. A dirlo è il presidente stesso, giunto a Milano venerdì scorso 22 marzo per i 20 anni dalla nascita delle Fondazioni comunitarie. La fondazione di Cremona è una tra le prime costituite; esiste ormai da 18 anni. In questo tempo è cresciuta molto, “specialmente grazie al contributo dell'ex presidente Renzo Rebecchi – ha precisato Macconi – che si è dato da fare perché ha creduto molto in questa sfida”.

Ora la Fondazione entra in una terza fase: l'idea è quella di trovare nuove regole comuni che agevolino progetti che possono andare oltre la Provincia di riferimento, “perché fare rete è il segreto del successo” ha commentato Macconi.

“Questo momento segna il termine dei primi venti anni delle fondazioni di comunità – ha dichiarato Macconi – ora è il momento per ripartire e pensare a nuove sfide; vedendo le fondazioni di comunità non solo come luogo di bandi ma anche luogo di pensiero e centro per la comunità, perché diventino un punto significativo dove le persone possono riconoscersi”.

Venerdì sul palco del Teatro Strehler è stato presentato anche un progetto che si è sviluppato a Cremona grazie all'aiuto della fondazione. “Essere cittadini europei: percorsi per una memoria europea attiva”, questo il nome del percorso portato avanti da Ilde Bottoli, il cui padre è stato prigioniero in un Lager in Germania. L'obiettivo di Ilde è quello di far conoscere l'esperienza del padre e di altri che hanno condiviso la triste sorte dei campi di concentramento, coinvolgendo le scuole e i ragazzi con attività di visita nei luoghi della Shoah, ma anche grazie a testimonianze dirette di chi purtroppo ha potuto vedere con i propri occhi ciò che è accaduto.