Dà fuoco per tre volte alle reti di protezione di un ponteggio alla Fondazione Sospiro
Identificato il responsabile di tre incendi che hanno danneggiato le protezioni delle impalcature all’esterno della Fondazione Istituto Ospedaliero

Incendi dolosi: i Carabinieri identificano e denunciano un uomo responsabile di tre incendi che hanno danneggiato le protezioni delle impalcature all’esterno della Fondazione Istituto Ospedaliero.
Denunciato per danneggiamento seguito da incendio
A conclusione di un'indagine durata mesi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Cremona hanno denunciato un uomo con precedenti penali, accusato di essere il responsabile di tre incendi che hanno danneggiato le reti di protezione delle impalcature esterne della Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro. Gli episodi si sono verificati in diversi momenti dell'anno passato, provocando danni economici significativi e mettendo a rischio la sicurezza del cantiere.
Gli incendi
I fatti risalgono al 14 settembre, 2 ottobre e 2 novembre 2024, quando il titolare dell’impresa edile incaricata dei lavori di ristrutturazione ha denunciato ai militari della stazione di Sospiro che qualcuno aveva appiccato il fuoco alle reti di protezione del ponteggio esterno. Ogni incendio ha distrutto porzioni delle protezioni plastificate, causando danni per migliaia di euro.
In tutte e tre le circostanze, gli incendi sono stati appiccati di notte, ma fortunatamente le squadre dei vigili del fuoco e le pattuglie dei Carabinieri sono intervenute prontamente, evitando che le fiamme si propagassero ulteriormente e causando danni più gravi.
Indagine scrupolosa
Le indagini dei Carabinieri hanno subito preso una direzione chiara grazie all'analisi minuziosa delle telecamere di sorveglianza pubbliche e private presenti nella zona degli incendi. Le riprese hanno mostrato un individuo che agiva da solo, utilizzando un accendino per innescare i roghi, e che si allontanava sempre di corsa dopo aver appiccato il fuoco.
Gli investigatori sono riusciti a ottenere immagini nitide del sospetto, che indossava gli stessi vestiti in tutti gli episodi. Questo ha consentito di identificare il presunto autore del reato, grazie al confronto tra le immagini delle telecamere e una foto recente dell'uomo.
Identificato
A seguito dell’identificazione, i Carabinieri hanno ottenuto un decreto di perquisizione e, nel corso dell’operazione, hanno trovato nella casa dell'uomo diversi accendini e indumenti che corrispondevano esattamente a quelli visti nelle immagini delle telecamere. Tutto ciò ha confermato ulteriormente la sua responsabilità negli incendi.
Al termine delle verifiche, l'indagato è stato quindi denunciato per danneggiamento seguito da incendio e ora sarà sottoposto alle decisioni dell'Autorità Giudiziaria.