CRONACA

Consegna 55mila euro per un investimento ma è una truffa, denunciati un 35enne ed un 62enne

Giunge al termine l'attività d'indagine svolta dai Carabinieri

Consegna 55mila euro per un investimento ma è una truffa, denunciati un 35enne ed un 62enne
Pubblicato:

Il termine dell'attività d'indagine condotta dai Carabinieri della Stazione di Gussola ha reso possibile l'identificazione di due soggetti, un 35enne e un 62enne residenti in provincia di Brescia e con precedenti di polizia a carico (poi denunciati) ritenuti responsabili di truffa.

Truffato a Gussola

La denuncia è stata presentata a metà di dicembre dello scorso anno ma i fatti risalgono a qualche anno fa. Secondo quanto ricostruito dai militari, la vittima della truffa qualche anno fa è stata avvicinata da due uomini che gli avevano proposto di riscattare le sue polizze assicurative per effettuare un investimento più vantaggioso.

Per investire il suo denaro nel settore immobiliare avrebbe dovuto versare la somma di 50 mila euro che, tramite la loro società, sarebbe arrivata ad un'impresa che avrebbe poi utilizzato l'investimento per costruire degli immobili al fine di venderli e fargli guadagnare una somma considerevole. 

L'uomo, credendo alle loro promesse, ha quindi deciso di consegnare la somma richiesta tramite due assegni aggiungendo ulteriormente altri 5mila euro credendo di ottenere un guadagno futuro più elevato. Gli assegni in questione sono stati quindi incassati regolarmente dal 62enne, quale legale rappresentante di una società di investimenti che avrebbe dovuto mettere il denaro a disposizione dell’impresa di costruzioni.

La scadenza per ottenere i rimborsi era prevista per il 2023, poi prorogata al 2024. Giunto il momento di riscuotere il denaro però non ha mai ricevuto risposta alle raccomandate ed alle pec inviate ai rappresentanti della società. Successivamente, rivolgendosi ad un legale di fiducia, aveva scoperto che chi aveva ricevuto e incassato i soldi, non li aveva mai consegnati all’impresa di costruzioni.

Gli accertamenti dei Carabinieri

Dopo aver raccolto la denuncia i militari hanno avviato le dovute indagini, grazie alle quali hanno scoperto che la società non era in alcun modo collegata alla società che si occupava dell’investimento per la costruzione. Per questo motivo, dopo aver rintracciato i responsabili, i militari li hanno denunciati all'Autorità Giudiziaria. 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali