CRONACA

Compra un fanale online, ma è una truffa: denunciato un 26enne

Dovrà rispondere di frode informatica e accesso abusivo a sistemi informatici: vittima un residente del Cremonese

Compra un fanale online, ma è una truffa: denunciato un 26enne
Pubblicato:

Un uomo di Casalmaggiore è stato truffato durante l’acquisto online di un fanale. L’indagine dei Carabinieri ha portato alla denuncia di un 26enne della provincia di Trapani, già con precedenti, per frode informatica.

L'offerta online

Scopre un'offerta online e cade nella trappola di un truffatore. È quanto accaduto a un cittadino di Casalmaggiore, che nel maggio scorso ha tentato di acquistare un fanale a un prezzo vantaggioso tramite un annuncio pubblicato su un presunto sito di e-commerce. Il prezzo, 130 euro, sembrava allettante. Ma dietro l’inserzione si celava una truffa ben orchestrata.

Venditore sparito

L’uomo, attratto dall’offerta, ha contattato il numero indicato nell’annuncio per ottenere maggiori dettagli. Dopo aver ricevuto rassicurazioni, ha deciso di procedere con l'acquisto, effettuando un bonifico all’Iban fornito dal sedicente venditore. Da quel momento, però, ogni tentativo di comunicazione si è rivelato vano: il venditore è scomparso nel nulla, rendendosi irreperibile.

Le indagini

A quel punto, la vittima si è rivolta ai Carabinieri della Stazione di Casalmaggiore, presentando querela. L’indagine avviata dai militari ha permesso di risalire rapidamente all’intestatario dell’Iban e del numero di telefono utilizzato per la truffa.

Truffatore rintracciato

Le verifiche condotte hanno portato all’identificazione del responsabile: un ragazzo di 26 anni, residente in provincia di Trapani e già noto alle forze dell’ordine per reati simili. È stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico e detenzione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici.

Le forze dell’ordine rinnovano l’invito a prestare la massima attenzione negli acquisti online, soprattutto in presenza di offerte troppo vantaggiose per essere vere.