CRONACA

Bevono alcolici al Parco Montalcini, "daspo urbano" per sei persone

In base alle nuove regole di decoro urbano, sono stati tutti sanzionati e allontanati per 48 ore

Bevono alcolici al Parco Montalcini, "daspo urbano" per sei persone
Pubblicato:

Cremona intensifica i controlli nei luoghi pubblici: "daspo urbano" con sei allontanamenti per consumo di alcol al Parco Levi Montalcini.

Sei ordini di allontanamento

Cremona rafforza la sua strategia di controllo del territorio per garantire il rispetto delle regole nei luoghi pubblici. Nel pomeriggio del 28 marzo 2025, i Carabinieri della Compagnia di Cremona e la Polizia Locale hanno emesso sei ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti uomini, tutti di età compresa tra i 30 e i 31 anni. L'operazione si è svolta nel parco pubblico "Rita Levi Montalcini", da tempo noto come punto di ritrovo per gruppi dediti al consumo di alcol.

Bevono alcolici

Gli individui fermati sono stati identificati mentre partecipavano a un assembramento in compagnia di altre persone intente a consumare bevande alcoliche. In base alle disposizioni del nuovo regolamento di polizia locale e civile convivenza, i soggetti sono stati sanzionati e allontanati per 48 ore. Tale normativa prevede l'intervento delle autorità in presenza di comportamenti che limitano l’accesso e la fruizione degli spazi pubblici, soprattutto quando legati al consumo di alcol o sostanze stupefacenti.

Non un caso isolato

L’operazione non è un caso isolato, ma rientra in un più ampio programma di prevenzione e monitoraggio avviato dalle autorità locali. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza e migliorare la qualità della vita nei punti nevralgici della città. L’attenzione si concentra in particolare sulle cosiddette "zone a particolare tutela", dove la presenza di gruppi che consumano alcol o droghe può creare situazioni di degrado sociale e disagi per i cittadini.

Per una città più vivibile

L'azione congiunta di Carabinieri e Polizia Locale evidenzia l'impegno dell’amministrazione nel contrasto agli episodi di microcriminalità e inciviltà urbana. Con un aumento delle attività di pattugliamento nelle aree sensibili, le autorità intendono rendere Cremona un luogo più sicuro e fruibile per tutti, incentivando il rispetto delle regole e il buon uso degli spazi pubblici. Il messaggio è chiaro: il consumo eccessivo di alcol e i comportamenti che compromettono la convivenza civile non saranno tollerati.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali