ASST Cremona: quando la cura passa attraverso la lettura

Presentati i progetti Bookcrossing e BookStation al Porte Aperte Festival.

ASST Cremona: quando la cura passa attraverso la lettura
Pubblicato:
Aggiornato:

ASST Cremona: quando la cura passa attraverso la lettura. Presentati ieri mattina, all’inaugurazione del Porte Aperte Festival (PAF) in Piazza Federico II, i progetti Bookcrossing e BookStation firmati ASST Cremona.

ASST Cremona: quando la cura passa attraverso la lettura

Sono stati presentati ieri mattina, venerdì 28 giugno 2019, i progetti Bookcrossing e BookStation firmati ASST Cremona.

Due iniziative che puntano alla sensibilizzazione in tema di salute mentale e disabilità, all’inclusione sociale attraverso momenti di scambio con la cittadinanza e alla promozione della lettura quale strumento di benessere per tutte le persone: giovani o anziane, in buona salute o in malattia.

Di cosa stiamo parlando?

BOOKCROSSING - Prendi un libro, porta un libro

Bookcrossing è una biblioteca itinerante, inclusiva ed ecologica.

Itinerante, perché è stata pensata come una bici-cargo per poter essere presente in diversi luoghi e attraversare i momenti più significativi della vita cittadina. Inclusiva, perché la cura della libreria è affidata ad un gruppo di utenti e utenti esperti (ESP) dell’Area Riabilitativa di Psichiatria, che in questo modo possono sperimentare un rapporto più attivo e impegnato con il contesto sociale. Ecologica, perché dà la possibilità di scambiare libri in autonomia, creando un vero e proprio ricircolo dei volumi a disposizione di tutti i cittadini.

BOOKSTATION - Libri in viaggio

BookStation racchiude e coordina percorsi di integrazione sociale già avviati da ASST Cremona: BookCrossing (biblioteca itinerante per lo scambio libri), Youngle (servizio di ascolto online peer-to-peer rivolto a giovani e adolescenti tra i 14 e i 24 anni, a cura del Consultorio di Cremona), Nati per Leggere (progetto nazionale per la promozione della lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Cremonese e l’Associazione culturale pediatri) e Book Box, il cuore dell’intero progetto.

Book Box è una biblioteca speciale dove la cura, l’aggiornamento periodico e la distribuzione di volumi e riviste a studi, ambulatori e servizi del territorio è affidata a ragazzi autistici. Promotori di questa iniziativa sono: ASST Cremona, Rete Bibliotecaria Cremonese, Cooperativa Sociale Società Dolce, Cooperativa Sociale Ventaglio blu, Anffas, Associazione “Punto Famiglia” Accendi il Buio.

LEGGI ANCHE: A Cremona torna il Porte Aperte Festival

TORNA ALLA HOME PER TUTTE LE ALTRE NOTIZIE

Seguici sui nostri canali