Ancora danze e musica nel fine settimana con "Su e giù per il Corso"
Sabato 6 aprile "Ping Pong Dance!" mentre domenica 7 aprile "Passeggiata Musicale".

Un’esibizione a cura di Teatrodanza e una passeggiata musicale sono gli ingredienti di questo fine settimana nell’ambito dell’iniziativa "Su e giù per il Corso".
Danze e musica
Questo weekend ancora danze e musica per l'iniziativa "Su e giù per il Corso". Sabato 6 aprile 2019, dalle 16.30, grande animazione in corso Garibaldi con Ping Pong Dance! a cura di Teatrodanza. Allieve ed allievi di questa scuola si esibiranno alternando, come avviene nel gioco che da' il nome alla performance, in diversi stili di danza in un susseguirsi di colori, musiche ed emozioni. Le coreografie sono a cura del team dei loro insegnanti. Insomma, un’occasione da non perdere per divertirsi e lasciarsi coinvolgere da energia pura.
Domenica 7 aprile, sempre in corso Garibaldi, dalle 16,30, Passeggiata musicale al suono della Mauro Moruzzi Junior Band, dell’Orchestra Monteverdi Junior, degli Archetti di Cremona e del Piccolo Ensemble di Trombe.
Nella piazzetta antistante Palazzo Cittanova c’è la giostra per il divertimento dei bambini: chi mostra lo scontrino di quanto acquistato in giornata in un negozio cittadino avrà diritto ad uno sconto.
"Su e giù per il Corso"
Su e giù per il Corso è la proposta, messa a punto dal Comune, con il sostegno di Confcommercio, Confesercenti, Asvicom Cremona, del Centro Commerciale CremonaPo e del Credito Padano, per vivacizzare ed accompagnare lo shopping nel centro cittadino ed anche lungo il tratto pedonale di corso Garibaldi, con animazioni ed intrattenimenti durante i fine settimana sino a maggio.
MAURO MORUZZI JUNIOR BAND (Scuola di Musica Pontesound) diretta da Giovanni Grandi. La “Mauro Moruzzi Junior Band” è un’esperienza di musica e amicizia nata a Cremona nell'autunno del 2007 dalla collaborazione tra la scuola Sacra Famiglia e l’associazione musicale Pontesound. Il legame tra questa realtà musicale e il nome di Mauro Moruzzi viene dalla profonda amicizia tra i fondatori e la famiglia dell’indimenticato musicista cremonese: in questa esperienza, che coinvolge anche i figli e i nipoti del grande clarinettista, rivivono lo spirito e la genialità educativa e musicale che erano caratteristiche della personalità di Moruzzi. I ragazzi sono seguiti da 9 maestri: Fruzsina László (sax), Marco Rozzi (flauto), Beppe Corbari e Miljan Minić (clarinetto), Giovanni Grandi e Francesco Siri (tromba), Benedetto Ritorto (corno), Mattia Petrogalli (trombone, eufonio e tuba), Michele Gianluppi (percussioni). Vincitore del "13° Giovani in Concorso" a Costa Volpino 2017 e del Concorso Internazionale “Ponchielli” a Mondomusica 2016, in questi anni il gruppo si è esibito in contesti diversi: dalla Festa del Torrone nel 2008 (ripresa televisiva RAI), alle cornici meravigliose del Duomo di Cremona, della Marienplatz di Monaco di Baviera, del teatro Lauro Rossi di Macerata. Momenti forti dell’esperienza di questi anni sono stati gli incontri con grandi musicisti di caratura internazionale: Markus Lentz (direttore Musikschule di Grünwald), Simone Porcellini (docente di clarinetto presso il liceo musicale Stradivari) Giacomo Ceresani (1°trombone orchestra Verdi di Milano), Alfredo Migliavacca, compositore e arrangiatore. Particolarmente significativo il rapporto di stima e amicizia con il trombettista Marco Pierobon, con cui sono state realizzate numerose collaborazioni che hanno creato un sodalizio musicale tra la Junior, la MezzaBanda, i CRescendo e altri protagonisti di spicco del mondo della musica.
ORCHESTRA MONTEVERDI JUNIOR (Istituto Superiore di Studi Musicali "C. Monteverdi") diretta da Monia Ziliani. L’Orchestra Monteverdi Junior è un progetto nato nel 2016 che coinvolge i bambini dai 6 ai 14 anni, anche principianti, perché i brani sono specificamente adattati e arrangiati per le abilità di ogni componente dell’orchestra. L’esperienza, che pone al centro della formazione l’attività di musica d’insieme, è per i bambini stimolante e coinvolgente, oltre che altamente formativa. Nell’aprile 2018, i piccoli musicisti hanno vinto il Primo Premio assoluto al Concorso Nazionale E. Arisi, premio vinto anche nel 2019.
ARCHETTI DI CREMONA (Scuola di Musica Pontesound) diretti da Merita Zeneli. Gli Archetti di Cremona è un ensemble di giovani violinisti di età compresa tra gli 8 e 18 anni, nato nella primavera del 2013, sotto la guida della Maestra Merita Zeneli in collaborazione con l’Associazione Musicale Pontesound, con l’intento di dotare Cremona, città della musica e dei violini, di una formazione giovanile di archi. Nonostante la giovane età, Gli Archetti hanno avuto già modo, in questi pochi anni, di farsi apprezzare per l’impegno ed i risultati ottenuti, vista anche la difficoltà rappresentata dallo studio del violino.
PICCOLO ENSEMBLE DI TROMBE (Scuola di Musica Pontesound) diretti da Antonino Campisi. Il Piccolo Ensemble di trombe è formato da bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni e fanno parte della classe di tromba del Maestro Antonino Campisi costituita dall’anno scolastico 2018/2019 presso la Scuola di Musica Pontesound di Cremona. Si esibiscono in formazione d’insieme, in duo o in trio nel repertorio tradizionale classico per gruppi di trombe. Non mancano, nelle loro esibizioni, aperture verso la musica leggera per incontrare, il più possibile, l’interesse musicale dei ragazzi di oggi. Obiettivo del gruppo è, oltre alla passione per la tromba, creare un clima sereno dove i ragazzi possano vivere un‘esperienza formativa tout court.