Alla guida sotto effetto di cannabis e cocaina, tre persone nei guai a Cremona
Durante i controlli, gli agenti hanno fermato 60 veicoli e hanno ritirato otto patenti

Alcuni conducenti erano ubriachi al volante, mentre altri erano proprio drogati. Sono infatti risultati positivi ai test per la cannabis e addirittura anche per la cocaina.
Guida pericolosa, l'intervento degli agenti di Cremona
La Polizia di Stato continua la sua battaglia per contrastare la guida sotto effetto di alcolici o sostanze stupefacenti, responsabile dei gravi incidenti stradali che mietono vittime ogni anno. Nella notte tra venerdì 25 e sabato 26 ottobre 2024, la Sezione Polizia Stradale di Cremona ha ritirato diverse patenti per questo motivo.

Affiancati dai colleghi di Mantova e supportati dall’Ufficio Mobile della Polizia Stradale con a bordo il medico della Questura, gli agenti cremonesi hanno controllato ben 60 veicoli e hanno ritirato otto patenti. Coinvolti sette uomini e anche una donna che sono stati trovati alla guida in stato di alterazione.
Otto persone ubriache e drogate al volante
Alcuni erano ubriachi al volante, mentre tre di loro erano proprio drogati. Sono infatti risultati positivi ai test per la cannabis e addirittura anche per la cocaina. I poliziotti hanno condotto un’intensa operazione di controllo stradale sotto il coordinamento del Dirigente della Sezione.

In uno scenario che ha visto schierate cinque pattuglie, la Polizia ha mirato ad affrontare e ridurre i rischi delle cosiddette “stragi del sabato sera”. Gli agenti hanno effettuato i controlli durante tutta la notte. Il dispiegamento di forze e risorse è parte di un ampio progetto sostenuto dal Ministero dell’Interno che punta a diminuire in modo tangibile il numero di incidenti.