Zara lascia Cremona dopo 13 anni, sempre più negozi chiusi in città
Da Doppelganger a Upside Down fino al celebre franchising spagnolo, le saracinesche abbassate continuano ad aumentare

Le vetrine sono state ricoperte di nero, il colosso dell'abbigliamento ha chiuso anche se la proprietà Maschi spero in una riapertura nelle prossime settimane.
Chiude i battenti dopo 13 anni
Il negozio di Zara era sicuramente uno dei più frequentati della città ma complice la crisi dilagante e la scelta del brand di incrementare lo shopping online, ha dovuto chiudere i battenti dopo 13 anni di attività. E così, martedì 31 gennaio 2023 poco dopo le 20, un gruppo di operai è arrivato in via Cavour e ha rivestito le vetrine dell'ex punto vendita con delle coperture nere.
I lavori sono durati per molte ore e hanno sancito la fine per il noto negozio del centro di Cremona. Nonostante l'apparente irreversibilità dell'azione, la proprietà Maschi spera che la chiusura sia temporanea in quanto è in corso da tempo la trattativa per il subentro nei 600 metri dello spazio nell'ex Upim da parte di una multinazionale austriaca.
Non è il primo negozio che chiude in città negli ultimi mesi e le saracinesche abbassate nel centro storico aumentano sempre di più. Prima di Zara hanno chiuso Tesius, Doppelganger, Upside Down, Bettina e tanti altri. Sono tempi duri per lo shopping cittadino, sicuramente una delle cause principali sono i costi degli affitti ma la colpa potrebbe essere anche della comodità di fare acquisti online e dei numerosi centro commerciali.