TURISMO LENTO

Treni storici in Lombardia, un viaggio nel tempo fino a Cremona e Pizzighettone

Riparte la stagione turistica dei treni storici, con un'attenzione speciale anche a Pizzighettone e Cremona, rispettivamente per la Sagra 'Fasulìn de l'öc' e la Festa del Torrone

Treni storici in Lombardia, un viaggio nel tempo fino a Cremona e Pizzighettone
Pubblicato:

Riparte la stagione turistica dei treni storici, che anche quest'anno arrivano fino a Cremona e Pizzighettone: nel mese di novembre 2025 due appuntamenti da non perdere per visitare la Sagra 'Fasulìn de l'öc' e la Festa del Torrone in modo speciale.

Riparte la stagione dei treni storici

La Lombardia si prepara ad accogliere, anche nel 2025, un'iniziativa che affascina viaggiatori e appassionati di storia: la stagione dei treni storici. Con il primo appuntamento fissato per domenica 30 marzo 2025, i treni d’epoca tornano a percorrere le tratte più suggestive della regione, tra cui anche due corse per raggiungere Cremona e Pizzighettone. Un'occasione unica per scoprire luoghi di grande valore culturale e paesaggistico a bordo di convogli che sembrano usciti da un altro tempo.

Fascino senza tempo

Il "Lario Express" inaugura questa stagione, con un viaggio che da Milano Centrale conduce i passeggeri a Como e Lecco. Ma in programma ci sono anche due itinerari che porteranno i viaggiatori a Cremona e Pizzighettone. Tra il 2 e il 16 novembre 2025, infatti, saranno attivi treni storici che porteranno i turisti a scoprire la "Sagra Fasulìn de l'öc" di Pizzighettone e la rinomata "Festa del Torrone" di Cremona. Un modo speciale per vivere il territorio, unendo il piacere del viaggio a quello della scoperta gastronomica e culturale.

Turismo lento adatto a tutti

Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, sottolinea come questi treni siano molto più di un mezzo di trasporto:

"Un'esperienza particolarmente gradita da migliaia di viaggiatori che decidono di scoprire le bellezze della nostra Lombardia a bordo di treni affascinanti e dal sapore antico".

La regione, in collaborazione con Fondazione FS e Ferrovienord, punta a un turismo “lento”, che permette di apprezzare il paesaggio e le tradizioni locali senza fretta. Ogni viaggio diventa un’opportunità per rallentare e godere della bellezza dei luoghi più iconici della Lombardia.

Il calendario

La stagione 2025 dei treni storici in Lombardia si preannuncia ricca di appuntamenti, con ben 23 corse programmate per oltre 6.000 posti disponibili. Ogni viaggio è un viaggio nel tempo, a bordo di locomotive a vapore e treni d'epoca, come l'ETR 252 'Arlecchino', che effettuerà tratte speciali in occasione di eventi come l'Air Show delle Frecce Tricolori il 18 maggio e la Sagra del Torrone a Cremona. Tra le altre destinazioni, il Sebino Express condurrà i passeggeri sulle sponde del lago d'Iseo, mentre il Lomellina Express farà scoprire le meraviglie della Lomellina, con eventi che spaziano dalla cultura alla gastronomia.

Il calendario dei viaggi sui treni storici

  • Lario Express: da Milano e Monza per Como e Lecco. Partenze previste domenica 30 marzo, lunedì 21 aprile, domenica 4 maggio e 7 settembre;
  • Besanino Express: da Milano a Lecco via Molteno, 11 maggio, 15 giugno, 21 settembre e 12 ottobre;
  • Laveno Express: da Milano alla scoperta del lago Maggiore. Partenze previste domenica 13 aprile, 1 e 22 giugno, 14 settembre;
  • Sebino Express da Milano al lago d'Iseo (Paratico). Partenze previste domenica 27 aprile, 8 giugno, 5, 19 e 26 ottobre;
  • Lomellina Express. Partenze previste domenica 25 maggio per Lomello, in occasione del Millenario della Basilica all’interno della manifestazione “Benvenuti in Lomellina”, e 28 settembre per Mortara in occasione rispettivamente della manifestazione 'Benvenuti in Lomellina' e della Sagra del Salame d'Oca;
  • Pizzighettone e Cremona 2 e 16 novembre, rispettivamente per la Sagra 'Fasulìn de l'öc' e la Festa del Torrone;
  • Desenzano e Verona il 18 maggio e il 29 giugno.

Turismo sostenibile e accessibile a tutti

Un aspetto fondamentale della stagione dei treni storici è il suo impegno verso un turismo sostenibile. I treni storici, infatti, sono il modo perfetto per riscoprire la Lombardia senza fretta, promuovendo una mobilità dolce che permette di godere delle bellezze naturali e culturali della regione in tutta tranquillità. Inoltre, il viaggio sui treni storici è accessibile anche alle famiglie, con i bambini fino a 14 anni che viaggiano gratuitamente.

Per facilitare ulteriormente l'accesso, i treni storici sono attrezzati per trasportare gratuitamente le biciclette, un ulteriore incentivo per chi desidera esplorare la regione in modo ecologico e attivo.

Come partecipare

I biglietti per viaggiare sui treni storici possono essere acquistati su tutti i canali di vendita di Trenitalia, biglietterie, App e sito ufficiale. I ragazzi fino a 14 anni, come già detto, viaggiano gratis. Il calendario completo delle circolazioni e altre informazioni sono disponibili consultando il sito web www.fondazionefs.it e i canali social della Fondazione FS sui principali social network.

Per supportare le attività di valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, Regione Lombardia mette a disposizione ogni anno 600mila euro. Di questo budget, circa 300mila euro sono destinati ai treni storici, effettuati da Fondazione Fs.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali