Torna la Festa del Salame Nobile Cremasco, a Crema un weekend di gusto e tradizione
Un evento imperdibile tra sapori autentici con degustazioni, musica ed eventi culturali

La Festa del Salame Nobile Cremasco torna a Crema nel fine settimana del 5 e 6 aprile 2025: un evento imperdibile tra sapori autentici e celebrazioni culturali.
Festa del Salame Nobile Cremasco
Crema si prepara a celebrare uno dei suoi prodotti gastronomici più rappresentativi: il Salame Nobile Cremasco. Sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, Piazza del Duomo e le vie del centro storico ospiteranno la terza edizione della "Festa del Salame Nobile Cremasco", un evento che nelle edizioni passate ha registrato una straordinaria affluenza di pubblico.
Un'anteprima speciale
L'evento avrà un’anteprima speciale venerdì 4 aprile alle 17.30, nella Sala ricevimenti del Palazzo Comunale, con la celebrazione del 25° anniversario del gemellaggio tra Crema e la città francese di Melun. Il legame tra le due città sarà suggellato sabato 5 aprile con "Baguette e Salam", un momento conviviale che unisce cultura e gastronomia, valorizzando le eccellenze dei due territori.
Il valore della tradizione enogastronomica
Durante la presentazione ufficiale della manifestazione, avvenuta in Regione Lombardia, l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative:
"Valorizzare tutte le virtù della tradizione agroalimentare rappresenta una necessità per far vedere a visitatori e turisti il meglio delle nostre produzioni. La Lombardia è una regione industriale, ma vanta anche tradizioni enogastronomiche di primo livello. Non puntiamo sulla quantità, ma sulla qualità, e questo ci rende insuperabili."

Degustazioni, musica e cultura
Il weekend della festa sarà un tripudio di sapori e divertimento. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, assistere a spettacoli musicali e prendere parte a incontri culturali dedicati alla tradizione della norcineria. Uno dei momenti più attesi sarà la gara del salame, che premierà il miglior produttore locale.
Oltre al salame, protagonista indiscusso dell’evento, sarà presentata anche la prima Denominazione Comunale (De.Co.) di Crema: il biscotto Mostaccino, ingrediente fondamentale del tortello cremasco, simbolo della gastronomia locale.
