STRADIVARIfestival, al via la nuova stagione: biglietti in vendita da sabato 5 luglio
Sette concerti tra capolavori assoluti e grandi solisti: da Capuçon a Krylov, fino al Memorial Day per il maestro liutaio

Lo STRADIVARIfestival torna all’Auditorium Giovanni Arvedi di Cremona dal 28 settembre 2025 con una stagione di sette concerti. In programma grandi solisti internazionali, giovani talenti e omaggi a Bach e Stradivari. Biglietti in vendita dal 5 luglio.
STRADIVARIfestival, al via la nuova stagione
Con il concerto dell’Ensemble d’archi dei Berliner Philharmoniker, in programma il 28 settembre 2025, prende ufficialmente il via la nuova edizione dello STRADIVARIfestival, la rassegna di punta dell’Auditorium Giovanni Arvedi di Cremona. Quest’anno, per la prima volta, il festival si presenta in forma di stagione, articolata in sette appuntamenti di altissimo livello artistico che accompagneranno il pubblico fino a dicembre.
Biglietti in vendita dal 5 luglio
La rassegna, organizzata dal Museo del Violino e Unomedia, con il sostegno della Fondazione Arvedi Buschini e di MdV Friends, si avvale della direzione artistica di Roberto Codazzi. I biglietti per i singoli concerti saranno disponibili a partire da sabato 5 luglio 2025, acquistabili al botteghino del Museo del Violino (tel. 0372 080809) oppure online su Vivaticket. I prezzi variano da 30 euro (settori A/B/C/D/E/H/I) a 25 euro (settori F/G), con una riduzione studenti a 12 euro per i settori F e G.
Grandi nomi e repertori d’eccellenza
L’inaugurazione affidata all’Ensemble dei Berliner, con la partecipazione del violinista Krzysztof Polonek (spalla della Filarmonica di Berlino), proporrà un programma che spazia da Grieg a Weinberg. Il 13 ottobre sarà la volta di un trio d’eccezione: il violinista Renaud Capuçon, il violoncellista Kian Soltani e il pianista Mao Fujita.
Il 26 ottobre tornerà a Cremona Sergej Krylov, artista residente del festival e amatissimo dal pubblico, in duo con l’estroso pianista turco Fazil Say. A seguire, il 7 novembre, si esibirà il celebre fisarmonicista Richard Galliano, con un recital che attraversa i secoli, da Bach a Gershwin, omaggiando uno strumento che nel territorio cremonese vanta una lunga e gloriosa tradizione.

Giovani talenti
Il 18 novembre il programma prosegue con l’Akademie für Alte Musik, impegnata nell’esecuzione dell’Offerta Musicale di Bach, dopo che in primavera il pubblico ha potuto ascoltare le Variazioni Goldberg nell’interpretazione di Angela Hewitt e i Concerti Brandeburghesi con la Freiburger Barockorchester.
Il 3 dicembre sarà la volta della giovanissima violinista Yuki Serino, vincitrice della prima edizione del Concorso di violino Città di Cremona, accompagnata dall’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis.
STRADIVARImemorialday
Gran finale il 18 dicembre, data in cui si celebra lo STRADIVARImemorialday, anniversario della scomparsa del maestro liutaio Antonio Stradivari. Per l’occasione si esibirà l’Intonations Ensemble, con la violinista Albena Danailova (spalla della Filarmonica di Vienna) che suonerà lo Stradivari “ex Hammerle”, prezioso strumento di proprietà della Banca Nazionale Austriaca.
(Foto di copertina: Yuki Serino)