Qualità della vita: Cremona in risalita
L'italia fotografata da un'indagine in collaborazione con La Sapienza di Roma.

Forte balzo in avanti per Cremona nella classifica delle province dove si vive meglio stilata da Italia Oggi in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma.
Qualità della vita a Cremona
Secondo la classifica di "ItaliaOggi" Cremona si trova al 23° posto e sale di tre posizioni, rispetto all'anno precedente. La provincia nella quale si vive meglio, secondo l’indagine, è Bolzano seguita da Trento e Belluno. Balzo indietro della capitale: Roma retrocede di 22 posizioni. Male anche Venezia. Stabili Napoli (in terzultima posizione) e Palermo (al 106 posto). Fanalino di coda Vibo Valentia.
LEGGI ANCHE: Inquinamento fuori controllo: Cremona tra le 11 città fuorilegge
Ricerca sulla qualità della vita
La ricerca fotografa modelli virtuosi, criticità e cambiamenti in atto nelle province e nelle principali aree del Paese. Sono nove le ‘griglie’ dell’analisi: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita, con 21 sotto dimensioni e 84 indicatori di base.
Situazione in Italia
Nel 2018 sono 59 su 110 le province in cui la qualità della vita è risultata buona o accettabile, rispetto alle 56 del 2016 e del 2017: si tratta del migliore dato registrato negli ultimi cinque anni. Stabile la situazione del Nord Ovest e del Mezzogiorno, in netto miglioramento quella del Nord Est e del Centro (Roma a parte). Le migliori performance sono delle piccole città come Sondrio: ottime le posizioni anche di Siena, Pordenone, Parma, Aosta, Treviso e Cuneo.