PROTEZIONE CIVILE

Progetto Protezione Civile, gli studenti delle scuole uniti in attività didattiche

Un evento realizzato per far vivere agli allievi un'esperienza unica

Progetto Protezione Civile, gli studenti delle scuole uniti in attività didattiche
Pubblicato:

Nella giornata di sabato 5 aprile 2025 si svolgerà la prova pratica conclusiva del progetto scuole il quale coinvolgendo gli studenti delle scuole di Crema e Casalmaggiore in un’esperienza formativa dedicata alle attività della Protezione Civile.

Progetto scuole Protezione Civile

Questa giornata è realizzata con l'intento di sensibilizzare gli studenti sul ruolo della Protezione Civile e sull’importanza della gestione delle emergenze. Nella giornata del 12 aprile presso l’IIS Anguissola di Cremona verrà riproposta un'esperienza analoga.

Tutor e funzionari dedicati saranno presenti per coordinare le varie attività. A Crema saranno presenti: Silvia Bassini, Paola Parmigiani, Carlo Denti Pompiani, Giandomenico Iezzi e Andrea Mainardi, con la collaborazione della funzionaria Elena Milanesi.  A Casalmaggiore invece ci saranno Claudio Rivaroli e Lorenzo Albertoni, con la supervisione del funzionario Daniele Corbari.

Esperienza a Crema

L'evento che si terrà all'interno dell'IIS Galileo Galilei/Pacioli, con inizio alle 8:30 e termine alle 12:30, ospiterà 171 studenti dell’IIS Galileo Galilei e 65 dell’IS Racchetti. Saranno allestite 9 isole didattiche duplicate, per un totale di 18 postazioni operative.

All'interno delle quali gli studenti potranno confrontarsi con attività, tra cui il montaggio di tende, la pianificazione di interventi, prove di quiz teorici, operazioni di insacchettamento di materiali, l’utilizzo della Torre Faro e delle telecomunicazioni d’emergenza.

3 (1)
Foto 1 di 3
2 (1)
Foto 2 di 3
4
Foto 3 di 3

Presenti durante l'evento anche i Vigili del Fuoco e volontari della Croce Verde Crema. La buona riuscita dell'evento sarà permessa anche grazie al contributo di diverse organizzazioni di Protezione Civile dell’area, tra cui Il Grifone ODV, l’Associazione Nazionale Alpini Cremona-Mantova, la Squadra Operativa Unità Cinofila e numerosi gruppi comunali di Protezione Civile, tra cui quelli di Sesto ed Uniti, Dovera, Gombito, Rivolta d’Adda, Casaletto Ceredano, Castelleone e Spino d’Adda, l’Associazione Nazionale Autieri Italia di San Bassano, Gerundo ODV, l’Associazione Nazionale Autieri Italia di Crema "Lo Sparviere".

A Castelmaggiore

Come a Crema anche a Castelmaggiore parteciperanno gli studenti dell’IIS Romani, svolgendo attività presso il Parco della Posta con lo stesso orario, dalle 8:30 alle 12:30. A differenza di Crema, in questa occasione verranno allestite 7 postazioni duplicate.

Contribuiscono allo svolgimento delle attività i gruppi comunali di Sospiro, Casalmaggiore "Il Grande Fiume", Piadena Drizzona e Gussola, i Vigili del Fuoco e il personale di Padana Soccorso. L’iniziativa vedrà la partecipazione di numerose realtà di Protezione Civile dell’area, tra cui Le Aquile ODV, Terre dell'Oglio ODV.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali