MEDICINA

Prevenzione e cura, a Crema specialisti in neurologia da tutta la regione

Un congresso regionale per tracciare il futuro della salute cerebrale

Prevenzione e cura, a Crema specialisti in neurologia da tutta la regione
Pubblicato:

Neurologia: a Crema specialisti a confronto su prevenzione e cure innovative. Un congresso regionale per tracciare il futuro della salute cerebrale.

(Foto di copertina: Congresso di neurologia a Cremona, da sx Cominelli, Caputi, Zanferrari)

Neurologia: specialisti a Crema

Crema si conferma un punto di riferimento per la neurologia in Lombardia. Venerdì 21 febbraio 2025, presso l’hotel Ponte di Rialto, si è aperto il trentaduesimo congresso regionale della Società di Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO) Lombardia, un evento che ha riunito specialisti provenienti da tutta la regione per discutere di prevenzione e delle più avanzate strategie terapeutiche per le patologie neurologiche.

La salute del cervello

"La salute del cervello deve essere una priorità: rappresenta il bene di un paese e il volano su cui investire per garantire benessere a livello mondiale".

Con queste parole la neurologa Matilde Leonardi, neurologa, ha aperto i lavori del congresso, sottolineando l’importanza di un cambiamento di paradigma nella gestione delle malattie neurologiche, come richiesto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

"L’attenzione deve focalizzarsi sulla salute, non solo sulla cura della patologia. È una questione di educazione e di cultura della prevenzione, che deve partire fin dalla giovane età" ha aggiunto la specialista.

Il pubblico al congresso di neurologia

Confronto tra specialisti

Tra i promotori dell’evento figurano il direttore dell’unità operativa di neurologia dell’ospedale di Crema, Luigi Caputi, e Carla Zanferrari dell’ASST Melegnano Martesana. "

Questo congresso rappresenta un momento di incontro tra professionisti di diverse aree specialistiche – neurologi, neuroradiologi, neurochirurghi – che, a vario titolo, si occupano della prevenzione e della cura delle malattie neurologiche" ha spiegato Caputi.

Anche il direttore generale di ASST Crema, Alessandro Cominelli, ha portato i suoi saluti istituzionali, ponendo l’accento sul ruolo centrale della prevenzione.

"Scorrendo il programma del congresso, emerge chiaramente come la prevenzione sia un tema cruciale per tutti voi, perché prendersi cura del nostro cervello oggi significa garantirsi un invecchiamento sano domani. È ormai evidente che stili di vita errati possano incidere in modo significativo sull’insorgenza delle malattie neurodegenerative" ha affermato Cominelli.

Alessandro Cominelli

Dal Parkinson all’ictus

Durante il congresso sono state analizzate le principali patologie neurologiche, dall’ictus ischemico alle cefalee, dalla malattia di Parkinson all’epilessia e alla demenza. Un focus specifico è stato dedicato a patologie strettamente legate al nostro stile di vita, come il diabete e la dislipidemia, che costituiscono importanti fattori di rischio per le malattie cerebrovascolari e incidono sulla qualità della vita dei pazienti.

Secondo le stime, le malattie neurologiche colpiscono circa un miliardo di persone nel mondo, con conseguenze significative sull’autonomia e sulla socialità degli individui. Per questo, come ribadito dai relatori, la prevenzione resta una priorità assoluta, senza dimenticare il ruolo fondamentale dell’innovazione, della ricerca e delle nuove terapie nel miglioramento dei percorsi di cura.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali