INFRASTRUTTURE

Ponte sull’Oglio tra Calvatone e Acquanegra, il progetto entra nella fase decisiva

Proseguono i lavori per la realizzazione del nuovo ponte tra le province di Cremona e Mantova: completati i sondaggi geotecnici e le verifiche idrauliche

Ponte sull’Oglio tra Calvatone e Acquanegra, il progetto entra nella fase decisiva
Pubblicato:

Prosegue secondo programma la progettazione per la ristrutturazione del Ponte sull'Oglio tra Calvatone e Acquanegra sul Chiese: completati i sondaggi geotecnici e le verifiche idrauliche. Il punto sui lavori.

Ponte di Calvatone

La riapertura del ponte sull’Oglio, infrastruttura strategica per i collegamenti tra Calvatone e Acquanegra sul Chiese, si avvicina a grandi passi. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica è ormai nella fase conclusiva, rispettando il cronoprogramma stabilito dalle autorità locali.

Il punto sui lavori

Nelle ultime settimane, sono stati completati i sondaggi geotecnici, indispensabili per la valutazione strutturale e sismica dell’opera, e le verifiche idrauliche richieste dall’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO). Attualmente, sono in corso i test di laboratorio necessari per la valutazione tecnica da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Parallelamente, un sopralluogo con i progettisti e il Comando Guastatori di Cremona ha permesso di affinare i dettagli per la predisposizione della struttura e l’organizzazione del cantiere per il montaggio del ponte Bailey. La consegna del progetto definitivo avverrà a breve, consentendo di avviare la Conferenza di Servizi e ottenere i pareri necessari prima di passare alla progettazione esecutiva e alla gara d’appalto.

I costi

L’intervento, dal costo complessivo di 2.350.000 euro, è finanziato da tre enti: 800mila euro provengono dalla Provincia di Cremona, altrettanti dalla Provincia di Mantova, mentre la Regione Lombardia ha stanziato 750mila euro.

Soddisfazione per l’andamento dei lavori è stata espressa dal Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani:

"Il rispetto del cronoprogramma è un segnale concreto dell’impegno preso con cittadini, imprese e amministrazioni locali. Continueremo a monitorare da vicino l’evoluzione dell’opera per garantire tempi certi e soluzioni efficaci, non solo per questo intervento ma anche per altre infrastrutture chiave per la viabilità provinciale".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali