Lotta all'AIDS, a Cremona test salivari gratuiti e anonimi contro HIV e HCV
Il 14 febbraio un'opportunità per sensibilizzare e fare prevenzione grazie alla Rete Fast Track Cities e al coinvolgimento delle realtà locali

Cremona in prima linea contro HIV e HCV: il 14 febbraio 2025 test salivari gratuiti e anonimi per combattere l'AIDS.
Lotta all'AIDS
Cremona continua a impegnarsi concretamente nella lotta contro l'AIDS, aderendo alla Rete Internazionale Fast Track Cities, una coalizione mondiale di città che si è prefissata l'obiettivo di eradicare l'HIV entro il 2030. L’iniziativa, che ha lo scopo di sensibilizzare e fornire strumenti utili per il contrasto alle malattie sessualmente trasmissibili, vede la città cremonese in prima linea con un’azione mirata alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
Test salivari gratuiti
Venerdì 14 febbraio 2025, dalle 11:30 alle 14:30, la ciclofficina sociale La Gare des Gares di via Dante ospiterà una sessione di test salivari gratuiti e anonimi per la ricerca di HIV e HCV. Un'iniziativa che si inserisce all'interno di un’ampia campagna di prevenzione, mirando a semplificare l’accesso alla diagnosi di queste malattie, fondamentali per la salute pubblica e per fermare la diffusione dell'infezione.
Informazione e sensibilizzazione
L'evento non si limita ai test, ma comprende anche un punto informativo che si troverà in prossimità della stazione dei pullman, dove verranno distribuiti materiali educativi. L’obiettivo è sensibilizzare chiunque transiti in quel punto nevralgico della città riguardo le malattie sessualmente trasmissibili, le precauzioni da adottare e, soprattutto, la campagna "U=U" (Undetectable = Untransmittable), che evidenzia come una persona con HIV, grazie alla terapia antiretrovirale e alla carica virale non rilevabile, non possa trasmettere il virus durante i rapporti sessuali non protetti.
“95-95-95”
L'iniziativa vede il coinvolgimento di diverse realtà locali, tra cui il Comune di Cremona, Casa della Speranza, Cooperativa di Bessimo, ArciGay Cremona La Rocca, ATS Val Padana, Asst Cremona (Serd) e Cooperativa Cosper, che lavorano insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi. Tra questi, spiccano i traguardi del programma “95-95-95”: il 95% delle persone con HIV che conoscono il proprio stato, il 95% in trattamento antiretrovirale, e il 95% delle persone in terapia che raggiungono la soppressione virale. Un passo fondamentale verso la fine dell'epidemia.
Eliminare l'AIDS entro il 2030
L'iniziativa del 14 febbraio è solo uno dei tanti passi che Cremona sta facendo in un contesto globale che mira a un obiettivo comune: eliminare l'AIDS entro il 2030. L'invito è rivolto a tutti: fare il test, informarsi e contribuire al cambiamento sociale e sanitario che la comunità sta costruendo insieme.