17 MAGGIO 2025

Ipertensione, il killer silenzioso: a Cremona e Casalmaggiore eventi gratuiti dedicati alla prevenzione

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 31% degli italiani è iperteso e il 17% è borderline

Ipertensione, il killer silenzioso: a Cremona e Casalmaggiore eventi gratuiti dedicati alla prevenzione
Pubblicato:

Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa: sabato 17 maggio 2025 a Cremona e Casalmaggiore iniziative aperte a tutti i cittadini con misurazione della pressione, colloqui di valutazione e prevenzione con il personale sanitario.

Giornata Mondiale contro l'Ipertensione Arteriosa

La prevenzione parte da un gesto semplice, ma fondamentale: misurare la pressione arteriosa. Sabato 17 maggio 2025, Cremona e Casalmaggiore saranno protagoniste della Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa, evento promosso a livello globale dalla World Hypertension League per sensibilizzare la popolazione su una patologia troppo spesso ignorata, ma che può avere conseguenze gravissime su cuore, cervello e reni.

Con lo slogan “Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo”, la campagna arriva anche quest’anno nel territorio cremonese grazie all’adesione dell’ASST di Cremona, che propone iniziative gratuite e aperte a tutti.

Dove e cosa

A Cremona, l’appuntamento è nel Cortile Federico II, dalle 9 alle 14. A Casalmaggiore, invece, l’iniziativa si svolgerà in Piazza Garibaldi, dalle 8 alle 13.

I cittadini potranno sottoporsi gratuitamente alla misurazione della pressione arteriosa, a un colloquio medico e ricevere indicazioni su come eseguire correttamente il monitoraggio anche a casa, verificando la taratura dei propri strumenti. Sarà inoltre possibile valutare il rischio cardiovascolare e renale con il supporto del personale sanitario.

Durante gli incontri, medici e operatori saranno a disposizione per rispondere alle domande sui principali fattori di rischio legati all’ipertensione: familiarità, sedentarietà, sovrappeso, consumo eccessivo di sale, fumo, stress.

I professionisti di ASST Cremona, gli studenti di Infermieristica e i volontari di Robecco d'Oglio in piazza a Cremona nel 2024

Spazio anche alla promozione della salute, con la presentazione di progetti attivi sul territorio come i Gruppi di Cammino, il Piedibus, le campagne anti-fumo e le attività educative sull’alimentazione curate da ATS Val Padana.

A Cremona, l’evento è organizzato dal Centro Ipertensione dell’ASST di Cremona, diretto da Giusy Chiarelli, in collaborazione con SIIA (Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa), il personale del Centro Emodialisi, i volontari dell’Associazione di Robecco d’Oglio, gli studenti del corso di Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia (sede di Cremona) e la struttura Promozione della Salute di ATS Val Padana, con il patrocinio del Comune di Cremona.

A Casalmaggiore, l’iniziativa è coordinata dalla Medicina Interna dell’Ospedale Oglio Po, con la direzione di Federico Pasin, insieme alla Cardiologia, alla Croce Rossa Italiana, alla Promozione della Salute ATS Val Padana e con il patrocinio del Comune.

Ipertensione: una minaccia invisibile

L’ipertensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue sulle pareti delle arterie è costantemente troppo alta.

"Non si tratta di una malattia in sé – spiega la dottoressa Giusy Chiarelli – ma è uno dei principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari e renali. È chiamata “killer silenzioso” perché spesso non dà sintomi fino a quando i danni non sono già in corso".

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il 31% degli italiani è iperteso e il 17% è borderline. In Lombardia, la prevalenza è del 26% negli uomini e del 14% nelle donne, con un aumento progressivo legato all’età e un picco femminile dopo la menopausa.

La prevenzione

"Il primo livello di ipertensione – chiarisce il dottor Federico Pasin – si rileva quando i valori pressori raggiungono i 140-159 mmHg (sistolica) e 90-99 mmHg (diastolica). Con l’età e la perdita di elasticità dei vasi, dovuta all’aterosclerosi, è spesso necessario iniziare un trattamento farmacologico per evitare gravi complicanze come infarti, ictus e insufficienza renale".

Con l’arrivo dell’estate, la pressione può anche scendere bruscamente a causa del caldo.

"È importante, quindi, regolare le terapie – aggiunge Pasin – e mantenere corretti stili di vita: consumare cibi freschi, ridurre il sale, praticare attività fisica nelle ore fresche, evitare alcol e sostanze eccitanti, come il fumo e la caffeina".

Controllare la pressione regolarmente, adottare abitudini sane e rivolgersi al medico ai primi segnali di rischio può fare la differenza tra salute e malattia. La Giornata Mondiale contro l’Ipertensione rappresenta un’occasione preziosa per informarsi, prendersi cura di sé e, perché no, aiutare anche gli altri a farlo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali