COMUNICATO STAMPA

“Intrecci Condivisi” la ValSeriana si racconta attraverso le sue tradizioni

Un viaggio fino a dicembre 2025 tra storie, tradizioni, sapori, musica e antichi saperi della ValSeriana.

“Intrecci Condivisi” la ValSeriana si racconta attraverso le sue tradizioni
Pubblicato:

C’è un filo invisibile che attraversa la ValSeriana, un filo che unisce storie tramandate, profumi di cucina, voci di montagna, gesti antichi e profonde devozioni. Da questo legame nasce “Intrecci Condivisi: un viaggio tra le autenticità della ValSeriana”, un’iniziativa culturale che accompagnerà il territorio fino a dicembre 2025 con un ampio palinsesto di appuntamenti diffusi, pensati per valorizzare l’identità, la memoria e le comunità locali. A promuoverla è la rete composta da otto Comuni della ValSerianaAlbino (capofila), Ardesio, Cerete, Clusone, Parre, Piario, Rovetta e Villa d’Ogna – che, sotto il coordinamento di Promoserio, hanno scelto di lavorare insieme per raccontare le peculiarità del territorio attraverso uno sguardo condiviso, ma attento alle singole specificità. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style”

Avviato in primavera, il programma ha già coinvolto cittadini e visitatori con una serie di eventi che hanno toccato più borghi della valle: Ardesio ha inaugurato il calendario con la mostra “Una storia ardesiana” dedicata al MAS, ancora in corso, e con l’evento Come d’Incanto; Cerete ha proposto il concerto di Gianluigi Trovesi e Marco Remondini nel contesto del ciclo musicale Controvento mentre a Villa d’Ogna è iniziato un percorso di approfondimento sulla figura del Beato Alberto, punto di riferimento spirituale per la comunità.

Un’estate tra cultura, musica e tradizioni

Con l’arrivo dell’estate, la proposta si arricchisce di nuovi appuntamenti che attraversano arte, musica, sapori e storia locale, in un itinerario esperienziale che coinvolge tutta la valle:

  • 5 luglio, Cerete – Al Mulino Sorgente Moia, Il Legno: la forma della musica anima la giornata tra sculture, musica dal vivo, prodotti tipici e narrazioni.
  • 11 luglio, Ardesio – La Banda del Giubileo si esibisce presso il Santuario della Madonna delle Grazie.
  • 18–20 luglio, AlbinoImpronte Naturali: tre giorni di creatività dedicati al legno, con scultori, strumenti musicali tradizionali, laboratori, spettacoli e racconti.
  • 1–3 agosto, Ardesio – Torna Ardesio DiVino, dove enogastronomia, cultura e musica si fondono in un’unica esperienza immersiva.
  • 8 agosto, Cerete – Mostra di Silvana Cretti nel Parco dei Mulini, in un connubio tra arte visiva e musica 
  • 9 agosto, Villa d’Ogna – 49ª Mostra del Fungo e della Natura, che celebra il legame tra uomo e ambiente con una mostra che racconta il profondo legame tra uomo e ambiente: funghi, minerali, piante, creazioni artigianali e spazi interattivi per tutti.
  • 14–16 agosto, Piario – 56ª edizione della Sagra di San Rocco, un appuntamento ricco di calore popolare, cucina tipica, musica e fuochi d’artificio, frutto del lavoro appassionato della comunità.
  • 20 agosto, Parre – Concerto Legno che si fa musica nel Parco Archeologico.
  • 30–31 agosto, Parre – Torna Orobia, rievocazione storica dell’età del ferro con laboratori, ricostruzioni e narrazioni immersive.

A settembre e ottobre, il viaggio continua tra appuntamenti che custodiscono e trasmettono il patrimonio culturale della valle: sulle tracce del Beato Alberto a Villa d’Ogna, con la Sagra della Patata a Rovetta, la tradizionale Santusa a Parre e la storica Mostra Zootecnica a Clusone, che racconta il mondo dell’allevamento e l’identità rurale della valle. A dicembre il gran finale: sarà ancora Cerete a ospitare l’ultimo appuntamento musicale del ciclo Controvento, chiudendo un anno intenso, partecipato e condiviso.

“Intrecci Condivisi” è molto più di un calendario di eventi: è un progetto culturale che intende rafforzare il legame tra luoghi, persone e storie. Un racconto collettivo nato dalla collaborazione tra amministrazioni locali, che hanno scelto di mettere in comune risorse e visioni per dare nuova forza all’autenticità del territorio. Un invito a riscoprire la ValSeriana con occhi nuovi, riconoscendone la profondità, l’identità e i tanti fili che la rendono unica.

Per il programma completo:

www.valseriana.eu 

da linkare a questo www.valseriana.eu/eventi/intrecci-condivisi-un-viaggio-tra-le-autenticita-della-valseriana

Il progetto è realizzato da otto Comuni della ValSerianaAlbino (capofila), Ardesio, Cerete, Clusone, Parre, Piario, Rovetta e Villa d’Ogna – con il coordinamento di Promoserio e con il finanziamento di Regione Lombardia nell’ambito del bando “Lombardia Style”