road show

Il car sharing fuori dal comune di E-VAI fa tappa a Cremona

Presentato nella sede di Cremona dell'Università Cattolica, l'innovativo progetto di car sharing e bike sharing della società parte del gruppo FNM

Il car sharing fuori dal comune di E-VAI fa tappa a Cremona
Pubblicato:
Aggiornato:

Sostenibile, condiviso, inclusivo e di comunità. Questi sono i valori di E-VAI, azienda del gruppo FNM S.p.A. che offre soluzioni innovative di mobilità a cittadini, aziende e comunità. Martedì 10 ottobre 2023 il road show di “E-VAI: il car sharing fuori dal comune” ha fatto tappa a Cremona, presso il campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove l’amministratore delegato Gianni Martino ha incontrato imprenditori, amministratori locali e stakeholder del territorio.

E-Vai ospite in Università Cattolica

Sempre più comuni lombardi stanno manifestando il loro interesse verso modalità di mobilità differenti rispetto all’utilizzo dell’auto privata. E-VAI rappresenta un’importante evoluzione di questo nuovo concetto di mobilità, un’ulteriore innovazione perché siamo in presenza di un sistema di trasporto a basso impatto ambientale molto articolato. Per città universitarie come Cremona diventa importante poter offrire alla comunità e agli studenti, in particolare i fuori sede, uno strumento per muoversi nel territorio e raggiungere gli aeroporti:

“La sensibilità delle tematiche di sostenibilità è importante per la nostra università. Abbiamo un duplice interesse: rendere la città di Cremona sempre più attrattiva e appoggiare iniziative verso la sostenibilità ambientale”, afferma il vicedirettore del campus cremonese Matteo Burgazzoli.

La testimonianza del comune di Cremona

Dal 2020 il comune di Cremona ha approvato il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), un piano strategico che si propone di soddisfare la variegata domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e peri-urbane, coordinando gli strumenti di piano esistenti e seguendo principi di integrazione, partecipazione, monitoraggio e valutazione. L’assessore alla mobilità sostenibile di Cremona, Simona Pasquali, spiega che dai dati contenuti nel PUMS risulta che più del 50% degli spostamenti in città sono sotto i 2 chilometri e che si possono, quindi, fare con altro mezzo, non necessariamente quello privato: un servizio come il bike sharing permette uno spostamento interno più pulito e un collegamento con i parcheggi fuori dal centro cittadino.

“Il futuro è una mobilità che abitui il cittadino a muoversi in maniera differente. Una mobilità che va incontro a una città in trasformazione, che invita i giovani fuori sede, che ne hanno necessità, a spostarsi all’interno della città. Come enti locali bisogna seguire, sotto vari aspetti, il tema della mobilità, il tema ambientale, il tema della comunità”.

Il servizio di E-VAI

E-VAI è un servizio a portata di tutti, pensato non solo per collegare zone periferiche nei paesi non serviti da metropolitana, autobus o treni, ma che ha anche un occhio di riguardo per i piccoli paesi, grazie a una formula vantaggiosa per i comuni, come spiega l’amministratore delegato Martino:

“Le nostre possono essere le macchine del comune, servire a tutti gli scopi per cui le amministrazioni hanno a disposizione dei mezzi. Nel momento in cui il comune non utilizza questi mezzi, attraverso la nostra piattaforma di sharing i mezzi possono essere messi in condivisione con i cittadini e il fatturato che generano viene da noi condiviso con il comune. Noi restituiamo al comune una parte di quello che il cittadino paga a noi per utilizzare il mezzo”.

E-VAI crede che la mobilità sia la chiave per creare inclusività sociale tra le persone, garantendo la disponibilità di mezzi anche ad aziende, università e servizi sociali e creando stazioni di ricarica alimentati da energia rinnovabile grazie alla collaborazione con NHP, compagnia che si occupa di gestione e sviluppo di comunità energetiche. Coprire la regione con servizi di sharing è diventata una priorità anche per l’Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente, che in un intervento registrato ha sottolineato il valore aggiunto di E-VAI, unico servizio che permette di utilizzare la vettura anche fuori dalle mura cittadine verso il sistema ferroviario e aeroportuale lombardo:

“È importante coprire tutta la regione per renderla interconnessa. Quello dello sharing è un servizio importante sul quale vogliamo investire. Nel 2022 il numero di utenza è cresciuto del 40% e stanno aumentando anche i dati del 2023”.

Seguici sui nostri canali