“Grande, grande, grande. Omaggio a Mina”: un’esposizione celebra il mito della “Tigre di Cremona”
Oltre venti suggestive opere di Cinzia Ossani in mostra al Centro Pinoni
Mina, icona senza tempo: l’arte di Cinzia Ossani in mostra al Centro Pinoni. Un’esposizione celebra il mito della “Tigre di Cremona” attraverso venti opere suggestive.
Una mostra celebra il mito senza tempo di Mina
Mina, voce inconfondibile e simbolo di eleganza, continua a ispirare generazioni di artisti. La pittrice romagnola Cinzia Ossani le rende omaggio con una mostra dal titolo evocativo, Grande, grande, grande. Omaggio a Mina, che sarà inaugurata domenica 9 febbraio 2025 alle 17:30 presso il Centro Pinoni. L’esposizione raccoglie oltre venti opere dedicate alla celebre cantante di Cremona, interpretata attraverso lo sguardo attento e sensibile dell’artista.
"Seguo Mina fin da bambina – racconta Ossani – perché non è solo una delle voci più straordinarie della musica italiana, ma anche un’icona di stile, raffinatezza e carisma. Nei miei ritratti cerco di esaltare la sua femminilità e la sua originalità, con un’attenzione particolare ai dettagli del suo look, sempre inconfondibile".
Un’icona oltre la musica
La capacità di Mina di farsi musa per artisti e creativi è un aspetto sottolineato anche dal curatore della mostra, Simone Fappanni.
"Mina ha sempre saputo giocare con la propria immagine, come dimostrano le copertine dei suoi album, spesso caratterizzate da un forte impatto visivo. Il suo profilo, ormai iconico, è perfetto per essere reinterpretato da artisti di ogni genere. Cinzia Ossani, in particolare, riesce a cogliere la profondità del suo sguardo, l’espressività degli occhi e la plasticità delle forme, attraverso un tratto deciso ma armonioso. Il bianco e nero delle sue opere enfatizza il carattere senza tempo di Mina, restituendone l’anima musicale con straordinaria efficacia".
Il percorso artistico di Cinzia Ossani
Nata e residente a Bagnacavallo, Cinzia Ossani ha perfezionato la sua tecnica frequentando la Scuola d’arte comunale Bartolomeo Ramenghi dal 2012 al 2022 e partecipando a corsi di disegno e pittura, tra cui quelli tenuti presso la Bottega dell’Arcimboldo a Firenze. Negli ultimi anni ha esposto le sue opere con successo in diverse città, tra cui Milano e Salsomaggiore Terme, affrontando tematiche che spaziano dal ritratto al paesaggio.
La mostra sarà visitabile fino al 27 febbraio 2025, dal lunedì al sabato dalle 14:15 alle 16:15, nonché durante gli eventi socio-culturali promossi dal Centro Pinoni. Un’occasione imperdibile per ammirare un tributo artistico a una delle voci più amate della musica italiana, attraverso un linguaggio pittorico intenso e suggestivo.