Festa del Torrone, Fontana: "Sarò a Cremona per gustare un eccellente prodotto della tradizione"
Presentata a Palazzo Pirelli l'edizione 2021 in programma dal 13 al 21 novembre 2021.

Festa del Torrone, presentata l'edizione 2021 in programma dal 13 al 21 novembre. Il Presidente Fontana annuncia che sarà anche lui a Cremona a gustare l'eccellente prodotto del territorio.
Festa del Torrone
Presentata a Palazzo Pirelli l'edizione 2021 della Festa del Torrone, in programma a Cremona dal 13 al 21 novembre.
Erano presenti gli assessori regionali Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi) e Stefano Bolognini (Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione), oltre a Barbara Manfredini, assessore al Turismo, Sicurezza e Distretto Urbano del Commercio del Comune di Cremona e Stefano Pelliciardi, organizzatore della Festa del Torrone.
Il tema dell'edizione di quest'anno è 'Dulcis in Fundo'.
Ha fatto arrivare il suo messaggio di saluto durante la conferenza stampa il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: "Mando un sentito augurio alla Festa del Torrone, ormai diventata un'importante kermesse" ha scritto il governatore, assicurando anche che garantirà la sua presenza a Cremona in occasione di questa iniziativa.
Un forte messaggio di ripresa
"Abbinare le nostre eccellenze alla maestria di pasticceri riconosciuti a livello internazionale - ha affermato l'assessore Rolfi - è la formula ideale per promuovere un intero territorio. La scelta di legare il tutto a iniziative di carattere culturale è vincente e la Regione Lombardia non può far altro che partecipare attivamente a una rassegna che torna nella veste originale, lanciando un forte messaggio di ripresa sia sotto il profilo economico che sociale".
"Cremona è la capitale della produzione di torrone - ha proseguito - e dobbiamo valorizzare al massimo questo prodotto affinché rappresenti non solo uno dei simboli di questa città, ma anche sempre di più fonte di attrazione e di opportunità economica".
Ricco calendario
Durante i 9 giorni della Festa, a Cremona si svolgerà un ricco calendario di eventi, showcooking, incontri e premiazioni, gite in battello, premiazioni, menù con il torrone protagonista e numerose iniziative che ogni anno attraggono migliaia di visitatori, e il grande ritorno della Locomotiva a Vapore che accompagnerà i visitatori da Milano nella città nota per le 4 T, una delle quali è proprio dedicata al prelibato dolce. La quarta è un omaggio all'attore cremonese Ugo Tognazzi.
"Negli anni la festa del torrone - ha detto l'assessore Bolognini - si è saputa rinnovare anche in termini di comunicazione e di marketing territoriale assieme a tutti i partners che coinvolge. Partendo da un prodotto storico risulta notevole la capacità di coinvolgere un indotto così importante per il territorio lombardo, valorizzando e utilizzando tutti gli strumenti di promozione turistica".
"Il ruolo di Regione - ha concluso - vuole essere anche quello di amplificare la comunicazione e di fare da cassa di risonanza di eventi straordinari come questi".
Torrone ambasciatore del made in Italy nel mondo
"Sarà una dolce ripartenza per la Lombardia - ha chiosato l'assessore al Turismo, marketing territoriale e moda, Lara Magoni - grazie ad un prodotto artigianale e prelibato come il torrone. Un degno rappresentante del Made in Italy nel mondo: in questi giorni sono in visita al 'Fuori Expo' di Dubai e tra gli stakeholder, operatori del turismo e professionisti enogastronomici, il torrone è certamente una delle prelibatezze distintive della nostra Lombardia".
"Il torrone di Cremona - ha ricordato Magoni - è anche tra i protagonisti di una storytelling culinaria dedicata alle specialità alimentari lombarde sul sito Internet della BBC, il noto network televisivo britannico e principale emittente di servizio pubblico al mondo".
L'omaggio a Mina
La kermesse sarà inoltre accompagnata dalle note di Mina Mazzini, interprete ineguagliabile della musica italiana, cremonese e amata e conosciuta a livello internazionale. L'omaggio all'artista si svolgerà in particolar modo su via Mercatello e via Solferino illuminate dalle parole di due canzoni simbolo della cantante 'Amor Mio' (che quest'anno compie 50 anni) e 'Vorrei che fosse amore'.




