SALUTE E PREVENZIONE

Fast Track City, a Cremona test salivari gratuiti (e anonimi) per HIV e HCV

Iniziative estive sul territorio per sensibilizzare la popolazione e promuovere la diagnosi precoce

Fast Track City, a Cremona test salivari gratuiti (e anonimi) per HIV e HCV
Pubblicato:

Il Comune di Cremona, insieme ad altri enti del territorio, organizza due eventi estivi per offrire test salivari gratuiti e anonimi per HIV e HCV, distribuire materiale informativo e promuovere la prevenzione. Le iniziative rientrano nel progetto internazionale Fast-Track Cities, a cui Cremona ha aderito nel 2023 per contribuire all’eliminazione dell’AIDS entro il 2030.

Test salivari gratuiti (e anonimi) per HIV e HCV

Anche quest’estate, il Comune di Cremona, insieme ad ATS Valpadana, ASST di Cremona, Cooperativa di Bessimo ONLUS e Casa della Speranza, sarà protagonista di eventi pubblici finalizzati alla prevenzione e sensibilizzazione sulle malattie sessualmente trasmissibili.

Due le prossime tappe confermate per l’estate 2025:

  • Giovedì 17 luglio, durante la rassegna “Giovedì d’Estate Cremona” in zona Piazza Roma
  • Sabato 2 agosto, in occasione dell’“Arci Festa” presso il Parco Didattico Scout di via Lungo Po Europa 12

Durante entrambi gli appuntamenti sarà possibile sottoporsi gratuitamente e in forma anonima ai test salivari per HIV e HCV. Saranno inoltre distribuiti materiali informativi e di profilassi.

Fast Track City Cremon

Le iniziative fanno parte delle attività promosse nell’ambito della Rete Internazionale Fast-Track Cities, alla quale Cremona ha aderito il 1° dicembre 2023, sottoscrivendo la Dichiarazione di Parigi.

Cos’è Fast-Track Cities?

Si tratta di una partnership globale tra città e municipalità di tutto il mondo, coordinata da quattro principali enti: l’International Association of Providers of AIDS Care (IAPAC), UNAIDS (il Programma delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS), UN-Habitat e la Città di Parigi.

Lanciata nel 2014 durante la conferenza mondiale sull’AIDS, l’iniziativa mira a mettere fine all’AIDS e ad altre epidemie entro il 2030. Le città aderenti, come Cremona, si impegnano a raggiungere gli obiettivi “95-95-95”:

  • il 95% delle persone con HIV deve conoscere il proprio stato sierologico,
  • il 95% di coloro che conoscono il proprio stato deve essere in terapia,
  • il 95% delle persone in terapia deve raggiungere la soppressione virale.

Con queste attività sul territorio, Cremona dimostra che il cambiamento può partire anche da piccoli gesti, come un test gratuito in piazza. Un passo concreto verso una città più consapevole e attenta alla salute pubblica.